| inviato il 25 Maggio 2020 ore 20:55
Sono contento che alla fine ci sei riuscito :) Ed ora, buon divertimento! :) A te la ghiera che blocca il gruppo lenti, si svita facilmente? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:09
Ottima notizia, la vite si è arresa!!! Il tornitore come a fatto a svitarla? Ora cosa hai in programma per l'MTO 1000? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:27
ciao Drake grazie, era ora si. “ A te la ghiera che blocca il gruppo lenti, si svita facilmente? „ posso vedere domani , non vorrei fare qualche cavolata “ l tornitore come a fatto a svitarla? ;-) Ora cosa hai in programma per l'MTO 1000? „ ciao Gianka .. inizialmente aveva provato con il cacciavite a dare dei colpetti intorno , poi ad incidere sulla vite smozzata un taglio ma era troppo a filo . Alla fine ha estratto la vite con uno dei suoi macchinari. In programma andando per ordine : - sistemare l'attacco e inserire una baionetta nikon provvista di chip - una volta che ho in mano l'innesto completo, porterei l'obiettivo dal fotoriparatore e farlo revisionare la persona con cui sono in contatto per il chip mi ha scritto: If you can install the native M42 mount in its place, and the Nikon mount is a T2-Nikon, then you can probably buy a T2-Nikon with a chip from me and install it in place of the unscrewed mount for Nikon. You will probably need to make new holes for mounting the T2-Nikon and you will need to find or buy new mounting screws. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:43
Fai attenzione che gli attacchi T2 ed M42 sono diversi. Diametro identico ma passo del filetto totalmente incompatibile: T2 è 42x0,75, M42 è 42x1. Anche il tiraggio è differente ma nel nostro caso specifico, importa poco. Per farla breve, se recuperi una flangia M42 per l'MTO (come quella originale), assicurati di acquistare un adattatore M42-Nikon. Viceversa se monti una flangia T2 sull'MTO, acquista un adattatore T2-Nikon. Comunque non ho capito bene cosa intende esattamente il tipo (ho capito ciò che dice, ma non quello che intende :) )... Se posti una foto o un link al suo adattatore, cerchiamo di capire se va bene :) |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:45
Raffaele, credo Tu debba essere in M42 (che peraltro è il formato standard di MTO 1000) per poter fare la messa a fuoco assistita con il noto marchingegno. Tutta da provare però con MTO ... Potresti quasi farci una canzoncina!... |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 22:51
Si Drake cercherò di condividere il più possibile questa cosa. Domani gli ricorderò il fatto di aver tolto l'anello distanziatore. Ok Tony riferirò. Oggi ha voluto vedere l'attacco M42 ed ha notato che è messo male |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 8:49
Buongiorno a tutti In ordine di sequenza per come è stato assemblato. Drake ma dell'anello distanziatore, precisamente quello che si trova al centro della foto, si poteva fare a meno?
 per foto |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:26
Adriano Lolli ha dei raccordi diretti MTO-fotocamera. Io ho smontato l'attacco originale M42 (che ovviamente conservo) ed ho installato al suo posto il n. cat. 3961, che mi permette di montare direttamente il mio corpo macchina 4/3 sul MTO 1000 senza anelli adattatori. Per la Nikon è il n. cat. 3142. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:42
Ciao Raffaele, se l'anello "nikon" monta perfettamente sulla flangia dell'MTO, si, puoi tranquillamente fare a meno dell'anello distanziatore. Anzi, recuperi anche un pò di back-focus, che può sempre essere utile. Considera, però, che variando la distanza fra il gruppo lenti "barlow" ed il sensore, vari anche la moltiplicazione che queste producono. Più è distante, più ingrandisci. Quindi eliminando il distanziatore, dovresti notare una diminuzione della LF (e quindi dell'ingrandimento) rispetto a prima. Questo discorso in generale non vale invece per gli obiettivi a lenti, che solitamente sono progettati per un back-focus molto preciso, e se modifichi la distanza dal sensore, o non vai a fuoco o si producono aberrazioni di vario genere. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:11
Ciao ragazzi grazie.. ho scritto a Lolli e nel frattempo al tipo della CPU gli ho fatto venire la curiosità e prenderà il suo MTO 500/8 per fare delle verifiche e per trovare una risposta finale ahahaha |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:13
dove voglio arrivare è simile a questo esempio
 |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 18:22
Drake ho fornito poco fa le misure della flangia MTO dove dovrebbe agganciarsi l'anello Nikon M42 - Diametro esterno 4,9mm
 Qui le misure dell'anello Nikon diametro interno 4,9mm
 L'anello Nikon si adagia perfettamente ma bisogna leggermente forzare per farlo incastrare |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 18:45
Penso allora vada bene... devi solo trovare dei grani del diametro adatto per bloccarlo(prendili INOX che sono infinitamente più resistenti) e poi sei a posto. Credo che il Chip lo vendano anche senza anello, e lo puoi montare tu sulla flangia Nikon... Credo comunque di aver capito il perchè del distanziatore. Forse il precedente proprietario aveva una reflex che, senza distanziatore, non si riusciva a montare causa protuberanza del flash/pentaprisma che andava a toccare sulla culatta... verifica se anche tu non hai questo problema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |