user155906 | inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:52
“ Tutti preoccupati per il calo di vendite delle fotocamere! Eeeek!!! Che caxxo ve ne frega mi chiedo io? Prima del digitale, quante Om3ti o Om4ti vendevano all anno? Che costavano 4 milioni di lire? Il problema é che le aziende fotografiche con L avvento del digitale hanno iniziato a vendere 100 volte più di prima! Ora si contrae il mercato, ma era fisiologico! Ridurranno gli stabilimenti ed il personale ...caxxi loro! Noi avremmo sempre e comunque TUTTO il materiale che ci serve per fotografare! L analogico vende quasi più ora di prima! Non capisco perché preoccuparsi! Sorry „ tutto bello, se non fosse che il digitale usa parti elettroniche che nel tempo andranno sostituite od aggiustate con frequenza molto più alta delle parti meccaniche(se tenute bene ovviamente) delle macchine a pellicola. per non parlare dell'assistenza per le lenti. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:52
“ se porti una panasonic gx9 hai 20 mega ci fotografi di tutto ottima resa e ti diverti a camminare senza essere carico non ti serve nemmeno la borsa o lo zaino „ e invece NO, il limite del m4/3 è proprio questo, essere una finta magra, magari ti entra nel tasca della giacca ma con lo zoom kit che fa schifo, se ci vuoi mettere qualcosa di buono ti serve la borsa eccome, a questo punto si perde il senso di averla le uniche macchine che stanno nella tasca dei jeans e puoi realmente avere sempre dietro sono le compatte da 1, e queste sono le uniche vere macchine che ha senso affiancare alle apsc o ff |
user155906 | inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:54
“ se ci vuoi mettere qualcosa di buono ti serve la borsa eccome „ mi sa che non conosci bene il parco ottiche m43 |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:55
Sul discorso relativo alle tensioni Corea-Giappone, non capisco perché dovrebbe riguardare solo Olympus e non tutti gli altri brand giapponesi. Riguardo quanto Olympus crede nel suo settore Imaging, le presentazioni di Corporate Strategy per gli investitori parlano chiaro: nessuna informazione in merito sono riportate nelle due presentazioni più recenti (6 nov 2019 e 15 gen 2020), mentre è ben chiara la volontà di concentrare gli investimenti e ricercare una crescita nel medicale www.olympus-global.com/ir/data/pdf/corporate_strategy_20191106.pdf www.olympus-global.com/ir/data/pdf/jpm_conference_20200115.pdf Poi tutte le informazioni e le dichiarazioni vanno prese con le pinze, perché cosa ci sia realmente dietro non è facile saperlo (spesso non lo sanno nemmeno loro, purtroppo). Di sicuro i rumors hanno sempre un fondo di verità, e se si parla spesso di questa possibile dismissione del comparto fotografico da parte di Olympus un motivo ci sarà (e quest'ultimo avvenimento ha un suo valore). |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:56
@Ponz... quando misero LCD sulla Nikon F3 tutti rabbrividirono! Urlando allo scandalo perché una camera professionale aveva qualcosa di elettronico destinato a distruggersi! Eppure ad oggi si trovano un sacco di F3 perfettamente funzionanti! Ho amici che hanno delle digitali di 20 anni fa che usano normalmente! ... troppe fobie e paure circolano! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:59
“ le uniche macchine che stanno nella tasca dei jeans e puoi realmente avere sempre dietro sono le compatte da 1, e queste sono le uniche vere macchine che ha senso affiancare alle apsc o ff „ E' una tua opinione, per me il m4/3 ha molto senso affiancato a aps-c e ff. |
user155906 | inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:02
“ @Ponz... quando misero LCD sulla Nikon F3 tutti rabbrividirono! Urlando allo scandalo perché una camera professionale aveva qualcosa di elettronico destinato a distruggersi! Eppure ad oggi si trovano un sacco di F3 perfettamente funzionanti! Ho amici che hanno delle digitali di 20 anni fa che usano normalmente! ... troppe fobie e paure circolano! ;-) „ io anche ho macchine con elementi elettronici che hanno più di 20 anni, ma che fatica per mantenerle operative, funzionanti e usabili. per quello che riguarda le macchine digitali l'unica che regge da ,quasi' 20 anni è una vecchia bridge fuji, ma è una bridge,inoltre lo schermo lcd è quasi un fantasma. hai una canon digitale della prima serie? canon è ancora attiva e qualche ricambio ed assistenza li trovi, trovami assistenza per una digitale samsung. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:04
Purtroppo negli ultimi anni ho frequentato per necessità diversi ospedali e ho potuto vedere "de visu" che la presenza Olympus è notevole. Oltre tutto sono materiali con una forte richiesta e in aumento visto l'invecchiamento della popolazione. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:06
“ la gente fa bene a volere il fullframe visto che costa poco più per una buona parte dei generi praticati comunemente „ calcoliamo il costo di un corredo FF da grandangoli a supertele e confrontiamolo con uno micro e poi ne riparliamo “ e invece NO, il limite del m4/3 è proprio questo, essere una finta magra „ posseggo micro e FF, ti assicuro che la differenza di dimensioni e pesi c'è ed è reale. Se iniziamo a dire che il micro è grande come il FF allora possiamo anche dire tranquillamente che la terra è piatta |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:10
“ possiamo anche dire tranquillamente che la terra è piatta „ Perché, non è così? |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:15
@Ponz...boh non capisco quale sia il problema! Una Samsung non L aggiusti? Ne prendi un altra! Costa 150€ un corpo usato! Aggiusta una Canon fuori garanzia poi mi dici se conviene i meno buttarla! Io il 100/400 L ho buttato perché mi chiedevano 600€ per sistemarlo! Uguale una Nikon! Quindi mi farei meno problemi ed userei quello che c é! E chi se ne frega se questa o quell azienda chiude! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:17
alla fine se la sono cercata potevano fare quello che ha fatto panasonic doppio formato |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:18
Scusate ma dove le trovate le macchine e le ottiche FF allo stesso prezzo, allo stesso peso e alla stessa dimensione delle macchine e ottiche 4:3? Perché io sinceramente non ne ho trovate. Peraltro c'è una sottile differenza, i soldi spesi per una oly pro sono meno dei soldi spesi per una FF entry level. Ci sono delle differenze tra le caratteristiche non indifferenti aldilà del sensore. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:20
Ma non necessariamente il doppio formato.....magari con un nuovo sensore a prezzi più umani avrebbero avuto più appeal |
user155906 | inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:21
“ @Ponz...boh non capisco quale sia il problema! Una Samsung non L aggiusti? Ne prendi un altra! Costa 150€ un corpo usato! Aggiusta una Canon fuori garanzia poi mi dici se conviene i meno buttarla! Io il 100/400 L ho buttato perché mi chiedevano 600€ per sistemarlo! Uguale una Nikon! Quindi mi farei meno problemi ed userei quello che c é! E chi se ne frega se questa o quell azienda chiude! „ solo che una em1mk3 non costa 150 euro usata. ne tantomeno un 40/150. io di certo non mi dispero se un'azienda dovesse chiudere (ovviamente penso sempre ai poveracci che perderanno lavoro ma è un'altro discorso) però penso agli svantaggi che mi porterà non avere più assistenza e ricambi per la mia macchina visto che sono uno di quelli che non vende mai il suo usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |