| inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:45
da quello che so io..il 25 non gli era riuscito tanto bene alla Zeiss...pero' in alternativa esiste lo Yashica ML 24 (molto buono) |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:01
“ Per cui il mio consiglio è senz'altro a7r2 (o 3, ma il prezzo della 2 è veramente allettante, e per ottiche vintage veramente perfetta). „ occhio che il mirino della a7r2 è lo stesso della a7ii, e quindi insufficiente, se la si vuole usare con queste ottiche. La a7riii ha un mirino con cui finalmente vedi quello che fai, e se la gioca con quello ottico. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:18
Paolo, ovviamente la a7r3 è meglio, ma nessun problema con la a7r2, e nemmeno con la a7, il mirino mi serve solo per inquadrare e mettere a fuoco, cosa che si riesce a fare in maniera egregia |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 14:55
ma scusate un attimo ho visto una canon eos mirrorless che si puo' utilizzare il viewfinder digitale a mo di live-view (quindi zoomabile per la messa a fuoco in manuale) anche le sony hanno questa feature? se si, do sta il problema? |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:04
“ Paolo, ovviamente la a7r3 è meglio, ma nessun problema con la a7r2, e nemmeno con la a7, il mirino mi serve solo per inquadrare e mettere a fuoco, cosa che si riesce a fare in maniera egregia „ Che si riesca a fare ti do perfettamente ragione, l'ho fatto per 2 anni. Ma se devo cambiare e lo devo fare perché il cambiamento sia duraturo, la a7riii non è meglio, è molto meglio. Ci perdo qualcosa in più, ma sto a posto per un bel po'.... Con la a7riii riesco a mettere a fuoco in maniera soddisfacente anche senza magnifier, con la a7ii era impossibile, almeno per me |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:09
Con ottiche manuali l'ingrandimento è meglio usarlo sempre. Quando prenderò la r4 lo userò anche lì, e quasi sempre al 100% Ziopande ma certo che ce l'hanno, il bello sta proprio lì |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:18
Provato brevemente il 18 sulla 1Ds3, ed è un po', come più o meno ricordavo, un cavallo imbizzarrito, difficile da domare. Spacca il pixel dovunque io metta a fuoco, anche agli angoli, ma il grosso problema è tenere a fuoco contemporaneamente tutto il frame quando si inquadra un mix di oggetti vicini e lontani sparsi ovunque: la curvatura di campo non ha la classica forma ad ombrello ma ha invece un andamento a onda, gli angoli alti che inquadrano oggetti lontani richiedono il fuoco ad infinito, mentre quelli bassi (fili d'erba ai miei piedi), esigono un fuoco più ravvicinato, così come la zona dei terzi; anche a diaframmi molto chiusi (f/11-16) è arduo recuperare pdc sufficiente a tenere dentro tutto. Non è come il 15/2,8 moderno che lo metti brutalmente a finecorsa, f/8 e scatti con la certezza che qualunque cosa ci sia in qualunque parte del frame sarà perfettamente incisa... il Contax 18 obbliga a sacrificare qualcosa, se si vuole guardare la foto zoomata 100% al pixel. Ma l'immagine nel complesso è comunque godibilissima, colori, contrasto, ecc. Con le diapositive funzionava tutto splendidamente perché la transizione fuoco - fuori fuoco su pellicola era molto più dolce rispetto al digitale. Sono curioso di leggere le impressioni che ricaverà McArthur quando lo proverà su a7r3. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:24
“ Con ottiche manuali l'ingrandimento è meglio usarlo sempre. Quando prenderò la r4 lo userò anche lì, e quasi sempre al 100% „ su questo non ci piove, ma a volte non si può, tipo se il soggetto si muove, a quel punto se vedi meglio fa la differenza tra uno scatto da buttare e uno che più o meno... Con la a7riv sarà fighissimo |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:50
ma io so solo che la mia 5d2 ha solo 33k scatti altrimenti sarei già passato ad una mirrorless (come mai ho cambiato idea boh...forse perchè ho visto la cosa figa del viewfinder digitale che si puo' zoomare per focheggiare meglio) pero'.... c'e' una cosa che non mi piace in queste fotocamere è il touchscreen ma va bhe amen. il problema della maf con soggetti in movimento e con ottiche mf c'e' anche con le reflex |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:53
Purtroppo le tecnologie che sulla telefonia impazzano da anni, in fotografia non hanno nessuna intenzione di traslarle |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:54
Io con il mirino dell'A7II (equivalente a quello della rII) da 2.359.296 punti (contro i 3.686.400 della rIII) non ho nessunissimo problema a metttere a fuoco con l'FP (focus peaking) su un soggetto in movimento (purché non sia veloce), o con l'ingrandimento nel mirino insieme al FP con su di un soggetto fermo. Con quest'ultima combinazione trovo impossibile sbagliare la MaF. Questa, ad esempio, con uno Zeiss Vario-Sonnar 80-200mm f/4 (C/Y) e il ricorso al solo FP, l'ho scattata all'oca che si allontanava carcollando da me (devo però dire che andava pianissimo): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2661018 Anche con il mirino da appena 1.440.000 punti dell'A6000, per giunta con un'immagine molto più piccola di quella visibile nelle A7x, non ho problemi nella messa a fuoco manuale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=1905618#9145836 questo non perché io sia un fenomeno (da baraccone?) della MaF, semplicemente c'è da farci la mano. Poi non metto in dubbio che, come leggo qui sopra, con la maggior risolvenza dell'rIII le cose siano facilitate. Comunque penso che, considerato il prezzo a cui ora la si trova (soprattutto da usata), la rII sia un ottimo acquisto per gestire dei vintage di grande qualità quali gli Zeiss C/Y (mentre con dei vintage meno buoni forse sarebbe il caso di avere meno Mpx). Ha lo stesso sensorone della rIII. Poi, alcune migliorie della rIII, quali l'AF più veloce e il Joistik per scegliere il punto di AF, con le ottiche manuali non servono. Anche la raffica maggiorata non so se torna utile per il tipo di foto che si effettuano con ottiche manuali. Altri miglioramenti però fanno comodo: il già citato EVF più risoluto, la maggior durata della batteria, l'elettronica più recente che, a parità di sensore, migliora la resa agli alti ISO. Poi, delle A7 MkII è nota la lentezza operativa, soprattutto all'accensione, e il tempo biblico necessario per visualizzare le foto dopo aver scattato una rapida sequenza (questo probabilmente è un vincolo dovuto ai processori disponibili nel 2014-2015). Però c'è una differenza di prezzo che può sembrare enorme oppure di pochi spiccioli a seconda di quanto uno può o vuole spendere. Come al solito evito di dire "compra questo", "stai alla larga da quello"; semplicemente condivido i dati di cui sono a conoscenza. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 16:13
Anche sulla prima A7 il mirino era sufficiente ad una MAF perfetta Naturalmente sempre utilizzando ingrandimento... Io sulla A7III ho configurato il joystick, Quando lo premo zoomma il punto af indicato |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 16:19
Ecco... quindi il joystick della III e della rIII può far comodo anche con la MaF manuale. Quindi un argomento in più a favore della Mk III, anche con ottiche vintage. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 16:38
Eh, con 12 mpx è facile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |