RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

105 micro f/2.8 VR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 105 micro f/2.8 VR





user203495
avatar
inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:27

Quindi?
Differenze sostanziali?
Vedo che il "vecchio"ha ancora un suo valore.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:53

Quindi?
Differenze sostanziali?
Vedo che il "vecchio"ha ancora un suo valore.


differenza tra cosa?
tra il 105 e l'85?
l'85 a parer mio è per ritrattistica pura, il 105 è più versatile ma troppo selettivo come messa a fuoco. Se vuoi fare ritratti io ti consiglio l'85
Io cmq mi rifaccio al titolo della discussione che cita il "105 micro f/2.8 VR" (che ho). Il 105 f/1.4 che possiedi non lo conosco ma credo che si equivalga se non superi il mio 85 per la ritrattistica... col 105 f/2.8 micro nikkor onestamente ci ho provato ma non ha la morbidezza che serve... secondo me

user203495
avatar
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:02

fra i due 1.4 85

Il 105 1.4 è stato venduto.In ambienti stretti non ne esci.


avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:17

Perdonami ma non posso fare paragoni, nel 2014 ho acquistato l'AF-S 85mm f/1.4 G ed usato su ogni corpo macchina Nikon che ho avuto (610,810,750,780,z6). Prevalentemente su modelle/i (ne ho circa 345). Posso solo dirti che è l'unica lente che non dovrà mai mancare nel mio corredo

user203495
avatar
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:29

Cosa?Ho letto bene?
345?Intendi persone?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:34

Cosa?Ho letto bene?
345?Intendi persone?

Si, modelle ed un paio di modelli

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:36

Aldo, mi pare di capire però che tu, giustamente, esprimi più che altro un giudizio sulla focale che ti è più congeniale per il ritratto.
E' la mia stessa opinione tra l'altro, la focale "aurea" da ritratto per me è l'85mm

user203495
avatar
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:37

Te pareva.Un paio di modelli.Scherzo.
Curiosità che,ovviamente,puoi ignorare.Le top hanno i compensi che hanno.
Gli altri?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:48

Nessun compenso... scatto in TFCD e le chiamo "modelle" ma sono persone normalissime che accettano o chiedono di essere fotografate...
Lo faccio solo per passione...il passa parola fa il resto

user203495
avatar
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:50

Corpo macchina?
Ho una 810.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 19:22

partito da un paio di D610 poi D750(al posto di una 610) poi D810(al posto dell'altra 610) poi Z6 (al posto della 810) poi altra z6 (al posto della 750) infine D780 (al posto di una delle z6) ergo al momento D780 e Z6....
I miei "terzi" corpi macchina sono stati davvero tantissimi, dalle fuji alla canon alla sony, panasonic e davvero non ricordo quante ne ho provate... fino a decidere che due bastano ma sopratutto che siano NIKON

user203495
avatar
inviato il 16 Maggio 2020 ore 20:09

Chissà se qualcuno ha tenuto il conto dei soldi spesi per alimentare questa passione.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:00

meglio non farlo..... per nessuno di noi MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 23:04

Gian Carlo F, sapessi per quanto tempo ho desiderato prendere il Micro-Nikkor 105mm/2,8 Ai-S, proprio per quello stop in più di luminosità. Era certamente un obiettivo più flessibile del mio 105/4... però avevo anche il 105/2.5 così ho desistito. Ma se trovassi una buona copia, ancora adesso un pensierino lo farei.

Per tornare in argomento, se ho ben capito il prezioso intervento di Aldo_Isocento, bisognerebbe dimenticare il Micro-Nikkor 105/2.8 VR nel ritratto e preferirgli un 85mm f/1.4 o proprio il 105/1.4 (cioè l'obiettivo che Nitigisius ha venduto per sostituirlo con il Micro-Nikkor 105/2.8 VR o almeno questa era l'intenzione iniziale). Correggetemi se sbaglio. Quindi ancora oggi avrebbe senso separare, come resa, i macro dagli obiettivi non macro, più luminosi, cosiddetti "da ritratto". Giusto?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 23:17

buongiorno a tutti
non so se sia la pagina giusta ma visto che vi sono molti possessori del nikkor 105 AF-S G micro VR, volevo sapere se è normale che con il VR ON quando si tiene premuto il bottone di scatto a meta corsa per focheggiare (Af camera in AF-S, ma anche in AF-C o A non cambia) si senta il ronzio continuo del motorino del VR che cessa solo un 2/3 secondi dopo aver scattato la foto e rilasciato il bottone di scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me