RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:13

@ Bergat: nel precedente thread mi avevi consigliato i DAC della Matrix Audio o lo X Sabre Pro MQA o il Mini-i Pro2S e se mi dici che toglierebbero un velo al convertitore del mio CD Marantz 72SE di 30 anni fa ne son contento. Ma questi sono puri convertitori, se volessi collegarli al disco NAS con musica liquida che sta nella stanza sotto (della mansarda) come dovrei fare? Dovrei pensare ai componenti Element? Leggo che l'element X che è uno streamer ha una presa LAN Ethernet ? ma ha anche una presa IIS LVDS che non so bene cosa sia; io avevo predisposto già una possibilità di collegare con cavo Ethernet il computer e NAS che stanno sotto con l'impianto stereo che sta in mansarda ma questo collegamento con presa IIS LVDS che mi sembra un HDMI mi spiazza.
Il mio impianto:
CD Marantz 72SE
DAT Sony
pre + finale Thresold
casse Magneplanar 1.6
un sub autocostruito

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:13

A me interessa poco sentire la musica in streaming, la scaricherei prima.
Ora "suono" qualche file hi-res (fino a 192khz/24bit) usando il recorder digitale (zoom f8n) che ha uscite bilanciate e - mi sembra - eccellente qualità.
Non legge però FLAC e DSD. Solo wav e mp3 (che non scarico mai).

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:14

È quello il punto. Che quei diffusori, forse meriterebbero più spazio.
Mi perplime anche l'uso degli adcom a ponte. Davvero ti serve tutta quella potenza?
Io ci avrei messo dei minimonitor Bbc, alimentati a valvole...Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:15

Per quanto riguarda la musica liquida sono un ignorante, ma volendo integrare il mio impianto per l'ascolto di musica liquida, di qualità però, di cosa avrei di bisogno?
un PC dedicato e un convertitore

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:24

io uso come convertitore il Prism che adopero anche per registrare classica dal vivo... oggi li fanno usb, il mio è ancora firewire

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:29

@ Bergat: nel precedente thread mi avevi consigliato i DAC della Matrix Audio o lo X Sabre Pro MQA o il Mini-i Pro2S e se mi dici che toglierebbero un velo al convertitore del mio CD Marantz 72SE di 30 anni fa ne son contento. Ma questi sono puri convertitori, se volessi collegarli al disco NAS con musica liquida che sta nella stanza sotto (della mansarda) come dovrei fare? Dovrei pensare ai componenti Element? Leggo che l'element X che è uno streamer non ha una presa Ethernet ma ha una presa IIS LVDS che non so bene cosa sia; io avevo predisposto già una possibilità di collegare con cavo Ethernet il computer e NAS che stanno sotto con l'impianto stereo che sta in mansarda ma questo collegamento con presa IIS LVDS che mi sembra un HDMI mi spiazza.
Il mio impianto:
CD Marantz 72SE
DAT Sony
pre + finale Thresold
casse Magneplanar 1.6
un sub autocostruito


E' molto semplice se i tuoi dati (file di musica liquida stanno sul Nas, devi avere solo un Pc vicino all'impianto, oltre al convertitore. Sul PC fai girare Foobar2000. una dell'uscita USB del Pc è collegata all'ingresso USB del convertitore. agli ingressi colleghi anche l'uscita digitale del marantz o altri componenti digitali (esempio l'uscita digitale del DAT sony). foobar lo puoi comandare tramite wifi col tuo cellullare attraverso un applicazione che si chiama monkey mote, che ti permette di fare ricerca per autori,album, genere etcc sui tuoi dati musicali del Nas e vedere coperine, l'esecuzione, puoi mettere in play o passare ad altro album. La ricerca avviene in frazioni di secondi a,che se migliaia di album, in tutti i formati, mp3, wav, ape, alta risoluzione SACD iso etc. Il convertitore si adegua istantaneamente al flusso dei dati indicandoti la frequenza e il numro dei bit.

Chiaramente anche il coinvertitore è dotato di telecomando e puoi passare dal NAS al marantz o al DAT. L'uscita analogica del dat è collegata a uno degli ingressi ad alto livello del pre o integrato che sia.

Comunque chiedi pure se non è chiaro

Qui ti metto il retro del matrix mini-i pro




avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:37

io uso come convertitore il Prism che adopero anche per registrare classica dal vivo... oggi li fanno usb, il mio è ancora firewire
Molto valido, anche se oggi ci sono convertitori che utilizzano dsc interni migliori (ESS) a minor prezzo e con USB.

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:38

Bergat dell'RME ADI 2 Pro che ho linkato prima che te ne pare? Mi sembra che implementi soluzioni al top, a partire dal chip ma non solo...
Costa più o meno come l'X-Sabre ma ha anche un convertitore analogico/digitale.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:45

È quello il punto. Che quei diffusori, forse meriterebbero più spazio.
Mi perplime anche l'uso degli adcom a ponte. Davvero ti serve tutta quella potenza?
Io ci avrei messo dei minimonitor Bbc, alimentati a valvole...
Quei diffusori non prevedono il distanziamento dalla parete di fondo. Sono a sospensione pneumatica e ti posso assicurare benissimo anche ai 2,70 mt dal divano in cui ascolto.
Ho anche delle super tablette, ma che praticamente non adpero mai.

Sulla potenza ho dimostrato perchè necessita, poi ognuno puo fare quello che vuole.
Molti acquistano delle autovetture da 100 cv per andare a 130km/orari in autostrada. la mia auto ne ha 245 (Golf GTI)
per viaggiare max a 100 km/ora. ma se mi trovo in situazioni di pericolo, l'auto deve trarsi velocemente d'impaccio, e non essere un polmone. Così per la musica. Molte volte l'album che si sta ascoltando non ha dinamica e mi basterebbe un ampli da 15 watt, ma se ho dinamica, i 700 watt per canale, mi servono tutti, altrimenti i pianissimi non sono intellegibili.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:53

Bergat dell'RME ADI 2 Pro che ho linkato prima che te ne pare? Mi sembra che implementi soluzioni al top, a partire dal chip ma non solo...
Costa più o meno come l'X-Sabre ma ha anche un convertitore analogico/digitale


a parte che non costa poco, quello che ha di brutto sono i chip interni che qualitativamente fanno il suono del convertitore e sono gli AK4493, mentre il prodotto migliore del buon suono sono gli ESS.
Ha certo la conversione analogico digitale, ma onestamente ti serve? se ti serve allora si, ma in tal caso ti consiglio il rosetta 200 della Apogee

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 15:13

Molte volte l'album che si sta ascoltando non ha dinamica e mi basterebbe un ampli da 15 watt, ma se ho dinamica, i 700 watt per canale, mi servono tutti, altrimenti i pianissimi non sono intellegibili.


Confuso non puoi compensare la mancanza di dinamica di una registrazione aumentando la potenza. Sarebbe come dire che hai una lente poco nitida, e tu aumenti la risoluzione del sensore.
Gli inglesi usano un motto che riguarda in genere le sorgenti, ed applicabili al tuo caso: "garbage in, garbage out".
Ovvero se la qualità del segnale è pessima, otterrai anche alla fine, spazzatura.

Inoltre se alzi troppo il volume, manderai in crisi l'ambiente d'ascolto, compromettendo con la gamma medio bassa e bassa, il resto dello spettro di frequenze.
Il fatto che siano a sospensione pneumatica, significa veramente poco. La gamma bassa si propaga in tutte le direzioni, è assimilabile ad un'onda di propagazione sferica.
Anche i diffusori reflex, in genere hanno i condotti reflex rivolti o verso il basso o verso l'ascoltatore, mai verso la parete posteriore.
Fanno eccezione alcuni sistemi klipsch, la cui collocazione è proprio a muro, se non ad angolo.
Anche le ls3/5a sono in sospensione, ma appiccicarle al misuro, significa svilirne le prestazioni.
E i tuoi diffusori non fanno eccezione.

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 15:15

Sono trascorsi due anni e presso un noto negozio di Pandino ho trascorso un piacevole pomeriggio con Marco Benedetti per una verticale di testine Lyra, con giradischi Garrard 301 bianco avorio con braccio Ikeda, una meraviglia da ascoltare e da vedere.

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 15:22

a parte che non costa poco, quello che ha di brutto sono i chip interni che qualitativamente fanno il suono del convertitore e sono gli AK4493, mentre il prodotto migliore del buon suono sono gli ESS.
Ha certo la conversione analogico digitale, ma onestamente ti serve? se ti serve allora si, ma in tal caso ti consiglio il rosetta 200 della Apogee


Quindi mi consigli il matrix mini-i pro?
Il top se non ho capito male sarebbe l'element x che passa i 3000...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 15:27

Devi cercare un convertitore che monti i Sabre.
Non sono necessariamente apparecchi costosi...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 15:43

non puoi compensare la mancanza di dinamica di una registrazione aumentando la potenza. Sarebbe come dire che hai una lente poco nitida, e tu aumenti la risoluzione del sensore.


Non ho mai detto questo o forse mi sono espresso male. Ho detto che quando si ha una registrazione con una dinamica enorme esempio 70 dB, io posizione i miei pianissimo poco sopra (45dB) la soglia del rumore ambientale (40 dB) e va da se che 45+70dB fa 115 db. Fai tu il calcolo che potenza debba avere l'amplificatore per produrre i picchi di 115 dB a 2,70 mt di distanza con dei diffusori che hanno una sensibilità di 90dB/1Watt/1mt. a me viene oltre 500 watt... a te quanto viene?

Inoltre se alzi troppo il volume, manderai in crisi l'ambiente d'ascolto, compromettendo con la gamma medio bassa e bassa, il resto dello spettro di frequenze.
Il fatto che siano a sospensione pneumatica, significa veramente poco. La gamma bassa si propaga in tutte le direzioni, è assimilabile ad un'onda di propagazione sferica.
Anche i diffusori reflex, in genere hanno i condotti reflex rivolti o verso il basso o verso l'ascoltatore, mai verso la parete posteriore.
Fanno eccezione alcuni sistemi klipsch, la cui collocazione è proprio a muro, se non ad angolo.
Anche le ls3/5a sono in sospensione, ma appiccicarle al misuro, significa svilirne le prestazioni.
E i tuoi diffusori non fanno eccezione.
io non alzo il volume. Forse a te mancano i concetti relativi alla dinamica e poi se non hai mai ascoltato il mio impianto come fai a dire che si sviliscono le prestazioni.

Come ti ho detto io ascolto al minimo livello possibile, ma la potenza serve.
Se avessi delle klipshorn che hanno 112db/1watt/1mt basterebbero 25 watt.
Inoltre ti sei mai chiesto perchè i subwoofer hanno potenze notevoli?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me