RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sempre lui, il Monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Sempre lui, il Monitor





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 20:55

@Pit78
mi è arrivato proprio oggi il Benq PD2700Q, vengo anch'io da iMac 21 /2014, l'ho usato un paio d'ore e la prima impressione è molto positiva ma devo ancora smanettarci, non è un monitor fotografi ma la qualità è sufficiente per le mie esigenze.
Ho apprezzato che venga fornito un certificato di calibrazione individuale.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 22:25

Biberon nemmeno quello del iMac è fotografico, alla fine a me servirebbe un monitor che abbia una buona qualità di immagine, cioè che non si vedano i pixel, che non viri verso un colore, che non abbia i bordi bianchi, che non faccia male agli occhi con eventuali sfarfallii...
Credo che ormai la maggior parte dei monitor di fascia media siano a questi livelli...
Ma tra tutti preferire benq perché??
Perché ha anche Adobe rgb?
Secondo il mio punto di vista, la cosa importante è che quello che vedo a monitor sia riportato sui cellulari, e circa sulla carta, il fatto che abbiano un miliardo e mezzo di colori, penso sia superfluo per il 90% dei fotografi, dato che spesso si riducono i colori...
Ma siccome non ne capisco completamente niente a riguardo, molto probabilmente ho detto un sacco di ca77473...
la mia domanda è perché preferire un benq a un altro della lista??
Se solo per una questione di spazio colore, e quanto importanza possa avere a chi come me fa ritratti, con colori poco reali (filtri e viraggi vari).
Cioè questi dell o altri non sono ai livelli di un iMac come monitor??
Grazie frarossi, ecco a me proprio per il fatto che bisogna smanettarci già mi secca MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:02

innanzi tutto perché supporta l'adobe e come detto ha un software a corredo che lo gestisce i 10 bit nei cieli li vedi e se fai recuperi ecc un po' di differenza la fa!
convertire in srgb lo puoi fare se hai l'adobergb il contrario no...se vuoi stampare fa comode vedere tutto l'adobe!
con il benq hai il massimo in 24" fotografico gli altri no...vale la pena si o no dipende solo da te!

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:12

Per i 10 bit , mi sembra che ci voglia una scheda video che li supporta... o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:19

oramai tutte le schede supportano i 10 bit sia le radeon sia le gtx tranquillo non serve più la quadro o le fire pro ora radeon wx pro!;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:27

ora... non diciamo inesattezze... io non preferirei a spron battuto un monitor perchè è 10 bit perchè non ha alcun senso.
La cosa dei recuperi nei cieli è un classico cavallo di battaglia di chi a tutti i costi vuol dimostrare una tesi che è errata in principio, transizioni tali da mettere in crisi uno schermo 8 bit le fai giusto in grafica dove le transizioni di colore sono frutto di un software, nelle foto ciò non accade mai o se accade lo fa talmente raramente, tanto raramente quanto nell'arco di un anno ti può capitare di montar le catene da neve. Ora io onestamente non monto sempre le catene da neve per usarle una volta su 365 giorni dell'anno.
Oltretutto ribadisco per la decimilionesima volta che per vedere concretamente i vantaggi del 10 bit devi salvare tutto in tiff o dng, se il tuo prodotto finito come per tutti o quasi è un jpg non puoi fisicamente notare differenze.

Poi non ho molto chiaro il discorso dei cambi di profilo colore, le conversioni di profilo colore le puoi fare sempre, ma è una cosa che non ha senso fare perchè è un ottimo modo di ritrovarsi con tanti bei colori sballati e non capirci più nulla.

Dei monitor che hai messo sostanzialmente vanno tutti bene, li sceglierei giusto nell'ottica di eventuali feature extra o di offerte che si trovano. L'unico che scarterei è proprio il benq che fa adobe rgb perchè inanzitutto nel 2020 un monitor full hd è anacronistico e in secondo luogo dato che costa come un buon pannello s-rgbm e come tale sarà sicuramente più scadente in termini di uniformità e parte hw.

Nel bene o nel male se vuoi spendere entro le 4-600 euro è meglio fermarsi a un buono schermo s-rgb perchè è inutile arrampicarsi sugli specchi con prodotti primo prezzo, semblicemente hai troppi compromessi per ottenere un prodotto che sia meritevole, se il budget comincia a essere di 600, 700 o 1000 euro a quel punto un buon adobe rgb ci può anche stare, ma a quel punto si taglia la testa al toro e si prende eizo.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:00

Matteo su questa cosa dei 10 bit non ci metteremo mai d'accordo non è necessario ma su un raw se ti capita di fare un piccolo recupero sul cielo lo vedi eccome la differenza...basta vedere un file d'esempio e ti accorgi della differenza!!!
Dopotutto una crea 16 milioni di colori un modo 1,07 miliardi...un pò di differenza ci sarà...anche poletti che sostiene sempre il tiff a 8 bit in diretta durante il lock down si è scontrato con scalettature del colore...non serve sempre ma fa comodo...
Ovvio che in ogni conversione qualcosa arrotondi ma se parti da un prophoto o un adobe e fai le cose fatte bene non perdi nulla anzi con un monitor che ti permette di vedere l'adobe secondo me hai solopiù morbidezza e piacevolezza nel vedere i colori non ti serve saturare ecc e il file ne guadagna sempre!!!

Ora non so che pannello monta il benq ma un 24" buono costa sicuramente poco e come per i modelli superiori dove per esempio i 27"QHD sono migliori dei fratelli 4k vedi viewsonic e benq un pannello rodato e più piccolo sicuramente lo preferirei...certo potendo ora conviene sempre un 27 almeno QHD però se non si arriva al 270c il 24 è un alternativa...non dimentichiamo il software PME ,la taratura hardware,l'adobe rgb io non avrei dubbi...ho avuto dal 2009 il dell u2410 che era FHD e costava sulle 400 euro anche quella volta ed era ed è ottimo con le lampade CCFL ora questo a led sarà sicuramente migliore!!!
Non credo ad un prodotto scadente,rapportato alla qualità del marchio ma magari ad un prodotto onesto che permette di avere molto a discapito di un pò di dimensione!!!
Lavoro anche io su un monitor 24"FHD non è tanto male che sia eizo benq o pinco pallino!!!
Io la penso così!;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:14

In quello che scrivi c'è molto teorico, ma secondo me poco pratico, lo stesso occhio umano oltre un certo limite non va, quindi più che piantarsi su dei numeri è meglio andare oltre.
Nei vari test e prove ne puoi creare quante ne vuoi di situazioni limite, ma rimaniamo appunto nell'ambito delle prove, situazioni spesso volute appositamente per dimostrare una tesi. Se si vuol dimostrare queste tesi, tanto vale prendere un bel pennello su photoshop e creare un gradiente artificioso. Nelle foto situazione del genere si presentano giusto se le crei. Io recuperi su cieli ne faccio, mai e dico mai avuto problemi, i problemi delle foto sono ben altri e una cattiva gestione del colore li peggiora.

Nella tua stessa risposta hai già fatto eloquenti esempi.
Per esempio, scalare i vari profili colore è una scelta tendenzialmente suicida... il miglior modo per fare casino in fase di sviluppo con la gestione colore, in assoluto il migliore.
Quando si fa partire la catena del colore quella deve restare, non si devono fare cambiamenti in corso d'opera, specie se non si sa cosa si sta facendo.
Anche il discorso nuovamente che fai della saturazione colori è assolutamente figlio di un misunderstanding e di errori nel passaggio tra un profilo e l'altro senza che poi il resto della gestione colore sia correttamente variata. Perchè ripeto... passare da un profilo ad un altro e ritrovarsi con i colori più saturi è un esempio lampante di un qualcosa che si sta sbagliando.
Da un monitor buono il file non guadagna nulla, il file resta quello che è...

Riguardo al 24" benq non sarà un prodotto scadente, semplicemente un monitor s-rgb di pari prezzo è quasi certamente migliore proprio perchè più semplice.

Qui sul forum ormai si è creata una concreta distorsione della realtà in cui si deve avere un monitor a 10 bit senza poi effettivamente sapere a cosa serva e quanto sia poi effettivamente sfruttabile. Cio è un peccato perchè per quello che può essere ritenuto un parametro secondario nel 99% degli usi viene anteposto ad altri parametri di scelta ben più rilevanti.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:27

Aspetta MAtteo...cominciamo con ordine!
Innanzi tutto bsognerebbe sapere che pannello monta il benq,si fa subito vai su un sito e lo guardi magari puoi avere sorprese e vedere che monta un pannello ottimo e costa il giusto solo perchè come dici un 24" FHD ora è un prodotto Obsoleto diciamo...io un cg247x che è uguale cmq!!!
2 quello che a te non serve non è detto che non serva agli altri,ti fissi sui 10 bit,ma non parli di tutto il resto!!!
3 io non ho detto che hai più colori ma soltanto che ne vedi di più,ovvero quelli che sono nel raw e che con un monitor solo srgb non vedresti e questo ha poco di teorico se permetti!!!
4 nella conversione soprattutto da uno spazio colore molto più grande come il prophoto ad esempio un adobe rgb o un srgb se fai tutto bene non perdi niente...comprimi solo quello che hai in uno spazio colore più piccolo,ok ci sarà un arrotondamento è normale ma hai possibilità di scegliere!!!
con un aadobe rgb puoi convertire in srgb con un srgb non puoi fare il contrario!!!
5 se volessi stampare con un lab che accetta l'adobe rgb magari a 16 bit o ti compri una stampante te lo godi!;-)

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:30

Io avevo intenzione di comprare il BenQ EX3501R 35 Pollici

Dati tecnici: Ultra WQHD 100 Hz HDR Curved Gaming Monitor, 21:9, 3440 x 1440, FreeSync, HDR, 1800R, HDMI, Display Port, USB-C

Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:36

che per giocare sarà ottimo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 8:44

Sentendo voi, mi date il coraggio di comprare unaltro iMac Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:09

MrGreen fidati che un buon monitor te lo godi soprattutto in salute!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:23

Il ritorno a Windows dopo anni di IMac è stato abbastanza sgradevole, avessi potuto avrei preso un Mac 27'' ma, con le caratteristiche che cercavo, i costi diventano proibitivi.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:28

MrGreen fidati che un buon monitor te lo godi soprattutto in salute!

Quale l'iMac?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me