RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 3 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 3 parte **





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 18:36

Ciao a tutti scusate il ritardo ma sto finendo di post produre le foto del backstage del documentario e in questi giorni sono sdott'acqua (almeno fino a fine settimana). Ma ho letto tutto e volevo avvisarvi che mi è appena arrivato il duplicatore di focale MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 19:32

Io sto attendendo a giorni il triplicatore originale MTO, il duplicatore MTO già ce l'ho.

Potrebbe essere un'idea, volendo un sostegno più stabile (e solo per lo foto non per l'osservazione ed io con MTO ci faccio soprattutto osservazione) usare questa staffa MANFROTTO già pronta.

Io ne ho appena ordinata una la NIKON P1000 che spero mi consegnino a breve:

https://www.amazon.it/gp/product/B001HFK1IS/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

Può effettivamente rendere tutto molto stabile, anche se passare da landscape a portrait sarà un pò macchinoso.
Ma chi se ne frega: io scatto sempre in landscape ...

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2020 ore 19:58

Bella Tony su un appoggio così col cavolo che balla.
L'altra sera facendo prove su due treppiedi si notava subito la stabilità.. Questo secondo me, una soluzione così sarebbe ideale

Ciao Ivano MrGreen vai Cool.. fra un po' prenderò anche il 2x

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 9:51

Il bello dei forum è che si possono spartire informazioni utili, anche se a volte si rischia di andare OT.....MrGreen
Non conoscevo il supporto Manfrotto 293 citato da Tonyrigo, senz'altro da tenere in considerazione anche se assolutamente inadatto al MTO 1000 e probabilmente anche al MTO 500.
Restando nel campo di questi accessori, segnalo questo cinese (identificabile con vari brand, I-Shoot, Neewer, ecc.):
[IMG]

free fallout 3 mods[/IMG]
Ce l'ho da tempo e girava per i cassetti, quando ho scoperto che è perfetto per il Tair-3A (non quello del fotofucile).
Costa sui 30-40 euro e naturalmente NON va bene per gli MTO. Come per il Manfrotto, richiede che il teleobiettivo sia provvisto di zoccolo d'attacco al treppiede.
Uno nuovo, sempre cinese, che è spuntato dopo, è l'Andoer L 200:
[IMG]

image hosting service[/IMG]
Questo non richiede che il tele abbia l'attacco per il treppiede e forse potrebbe andar bene per l'MTO-500 (ma non per il 1000) e varrebbe la pena di provarlo.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 10:27

Per il mio MC 3M-5CA 500mm f/8, utilizzo come supporto per il cavalletto (in alternativa al più costoso prodotto da Lolli) il collare per il Nikon 80-400 f/2.8. Si trova facilmente su Ebay ad un prezzo inferiore ai 12.00 euro (spedizione compresa) se acquistato da un venditore cinese. Il collare ha un diametro leggermente superiore a quello del barilotto del MC 3M-5CA, che ho compensato utilizzando della gomma spugnosa nera autoadesiva applicata all'interno del supporto dello spessore di un paio di millimetri. Vi assicuro che funziona egregiamente.
un saluto Gianka

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 10:29

Grazie mille, ottima segnalazione!

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:29

Ciao Gianka! Bentornato.
Io ho un'esperienza così così con i collari sul MTO 500 (MC 3M-5CA).
Avevo comprato quello Lolli art. 2546 (diam. 76 mm) ma non andava bene. Lolli ha successivamente prodotto l'art. 2957 (diam. 78,5) espressamente per l'MTO 500 MC 3M-5CA. La correttezza commerciale di Lolli è formidabile, mi fu cambiato gratis, restituendo il vecchio.
Ciò premesso, il MTO 500, come tutti i catadiottrici, ha le pareti del tubo molto sottili. Un giorno mi accorsi che era impossibile mettere a fuoco l'obiettivo, e non capivo perché. Poi, rimuovendo il collare, tutto tornava a posto, Si trattava evidentemente di una distorsione del barilotto.
Da allora evito di stringere troppo il collare Lolli, ma, così facendo, spesso ho troppo gioco ed il collare, a questo punto, diventa inutile (ricordo che il collare si mette per usufruire di un attacco più avanzato sul treppiede).
Interessante la segnalazione del collare Nikon, andrò a vedere. Tra collare e barilotto io non metto la gomma ma il vellutino nero autoadesivo, credo che sia equivalente (non voglio abrasioni sull'ottica)
Tutto sommato però, credo che l'Andoer L 200 sia probabilmente la soluzione migliore per il MTO 500 e che valga la pena di provarlo (al massimo si può riciclare per un altro obiettivo) Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 13:31

Buongiorno a tutti bella gente Sorriso

Oldbab visti ieri sera sono interessanti MrGreen

ho visto anche questo della Bexin Telephoto









avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 13:39

Ciao a tutti :D

@raffaele
Sembra un supporto interessante, ma temo che la coda di rondine così lunga, considerando la conformazione dell'MTO 1000A, vada ad interferire con la ghiera di messa a fuoco...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 13:43

E allora si taglia!

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 13:48

Ciao Drake giusto hai ragione
e se si dovesse utilizzare quel meccanismo intorno alla ghiera della messa a fuoco.. sempre che regga questa soluzione




avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 13:51

E allora si taglia!


Giustissima osservazione!
Però guardandolo meglio, temo che tagliando la barra, si possa comprometterne la stabilità. Considerando che al centro c'è la scanalatura per la vite che è a tutta lunghezza, se si elimina una estremità avremmo due barre sottili che sono vincolate fra loro da un solo lato.

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 13:56

bexin.it.aliexpress.com/store/2210114?spm=5261.aestsr0001.aenewaside.3

un dettaglio ...ci sono di diverse lunghezze








avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:16

Sempre della Bexin altro aggancio fotocamera+lente





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:19

Si, certo DrakeRnC.

Bisogna poi o mediante saldatura o mediante realizzazione a tornio di un pezzo che unisca le due semi barre, rinforzare il tutto.

Però se esistono già le barre più corte ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me