| inviato il 14 Maggio 2020 ore 13:43
“ No Otto, le proporzioni sono inverse. „ No no, sono proprio quelle che ho detto, perlomeno dalla mia esperienza! A parte i "fondi di bottiglia", che non considero proprio utilizzabili per ottenere una qualità tecnica elevata (su quella artistica nulla quaestio ma esula dalla discussione), la stragrande maggioranza delle ottiche permette di ottenere foto ad alta risoluzione assolutamente soddisfacenti; l'utilizzo di lenti "esotiche" o comunque di qualità top permette di raggiungere l'ultimo 5-10% che la risoluzione del sensore mette a disposizione. Ma bisogna saperle usare! Un 50ino economico a f/1.8 non regge i 50-60mpx, ma se lo usi a f/5.6-8 per un paesaggio, difficilmente ti deluderà. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:06
Sai, dipende sempre dagli standard. Lasciamo perdere il 70-300 Sigma e mettiamo al suo posto il 55-250 STM, che è una lente che permette risultati assolutamente soddisfacenti. Due foto allo stesso soggetto, nello stesso momento, con 55-250 STM e 135/2 a 135mm e f7,1 (sweet spot del 55-250 STM) Al 100% una è nitida, l'altra non altrettanto. E non è questione di capacità. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:17
“ Nella stragrande maggioranza dei casi il limite non è l'attrezzatura „ Perfettamente d'accordo. Al di là di ottiche estremamente economiche (che comunque se sapute usare possono dare ottimi risultati) ormai il livello è tale che il limite è quasi sempre l'utilizzatore. Le ottiche "esotiche" sono spaziali quasi sempre alle massime aperture, e vengono raggiunte facilmente da altre nettamente più economiche un paio di stop dopo |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:25
“ Al di là di ottiche estremamente economiche (che comunque se sapute usare possono dare ottimi risultati) ormai il livello è tale che il limite è quasi sempre l'utilizzatore. Le ottiche "esotiche" sono spaziali quasi sempre alle massime aperture, e vengono raggiunte facilmente da altre nettamente più economiche un paio di stop dopo „ Se fosse vero avreste le borse piene di obiettivi da 400 euro e basta. E invece scommetto che sono di più quelli da più di 2000 Perché, se il limite è l'utilizzatore? |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:31
@Yellowstone77 " Con tutte le fotocamere oggi esistenti, come mai ci si concentra cosi su questa che ancora non c'è ? " La formula è piuttosto semplice e nasce da una semplice e bella immaginazione: La macchina fotografica bella e che sarà da tutti lodata è la macchina ancora da commercializzare. Quella già in commercio è infallibilmente detestabile, ma quella di domani sarà superba... Sempre la stessa storia. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:35
Quindi secondo il discorso di Leone io dovrei essere un mostro di bravura di tecnica fotografica e PP se con una vecchia 6D da 20megapixel riesco a far venire nitide foto stampate oltre la sua risoluzione? Con ingrandimenti ben oltre il 100%? Eppure non mi ritengo molto bravo in pixel-mania .. Visto che non mi è mai interessato guardare il dettaglio da maniaco ..ma semplicemente ho sempre ricercato il bello, ed ancora devo arrivarci. Concordo parzialmente con quanto detto da 8: - Alcuni obiettivi rendono meglio a certi diaframmi e conoscerlo aiuta in quei casi in cui vuoi ottenere la massima qualità; - come non sbagliare la tecnica alzando ISO senza motivo.. - o peggio sbagliando PP. Ma è vero anche quanto detto da Look - a parità di fotografo e tecnica la differenza la fa l'attrezzatura: c'è una gran differenza nelle mie foto a 100mm da quando uso il 100L rispetto a quando usavo il 100/2 e non ho cambiato tecnica. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:41
Si ma su una 1dx Mark III scattare con un 50 a 1.2 oppure con un cinquantino 1.8 a tutta apertura ho i miei dubbi che ingrandendo potremo avere la stessa definizione....e qui da risolvere ci sono "solo" 20 mpx. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:57
“ Se fosse vero avreste le borse piene di obiettivi da 400 euro e basta. E invece scommetto che sono di più quelli da più di 2000 Perché, se il limite è l'utilizzatore? „ Perché non ci accontentiamo del 90% della qualità massima teorica e quindi paghiamo a caro prezzo il 10% che manca. Come in tutti gli ambiti, da una certa soglia in poi paghi tantissimo per avere poco di più. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:01
Quindi è una questione di attrezzatura. Non di non saper fare. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:34
Esatto per avere poco più di spende molto molto più |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:51
“ Quindi secondo il discorso di Leone io dovrei essere un mostro di bravura di tecnica fotografica e PP se con una vecchia 6D da 20megapixel riesco a far venire nitide foto stampate oltre la sua risoluzione? Con ingrandimenti ben oltre il 100%? „ Daniele non so quale sia esattamente il tuo livello di bravura, mi sembri bravo. E parlo per me, che sicuramente non sono un mostro. Al di là del piacere, dopo decenni di fotografia, di avere punti di arrivo (in termini di attrezzature) che in genere non sono quelli del principiante, c'è il gusto del bell'attrezzo, che vale sempre. Poi dipende quale genere si pratica. Per il ritratto un 85/1.4 da qualche centinaio di euro penso sia più che sufficiente. Per il paesaggio, ottiche tipo il mio 35/2is preso a 350 usato come nuovo, o un 16-35is a 600, o un 100L macro a 500 per tutto, sempre usato come nuovo, o un 200/2.8 a 400, o un 300/4 a 600 e potrei continuare. Ottiche eccellenti con cui fare tutto, a poche centinaia di euro. Nel caso di ottiche lunghe il risultato può cambiare molto, non tanto per la qualità ottica, quanto per la funzionalità. Ma ad esempio, un 200-600 che ora pare si trovi a 1600, fra un po' si troverà usato a 1000... Tutte queste ottiche si possono usare su big mpxl senza problemi e ottenere risultati ottimi anche al 100% senza bisogno di prendere Otus o Leica |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:52
Tanto per capire, Otto, questa foto:
 Ingrandiscila al 100% Secondo te se fosse stata scattata con un 100-400 II invece che col 55-250 stm sarebbe stata uguale perché sono una pippa io e potevo farla meglio già con quello che ho usato, o sarebbe stata migliore perché la differenza l'avrebbe fatta l'attrezzatura? |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 16:05
Leone Io imtendevo dire che non mi sento molto bravo nel l'attenzionare ingrandimenti al 100% e quando se ne parla qui sul forum di solito cambio 3D .. Perché mi piace guardare la fotografia più sul lato artistico seppur attenzioni la tecnica per ottenere certi scopi. Però nonostante questo, da una 6D, ho ottenuto ingrandimenti molto puliti oltre quello che il sensore dovrebbe consentire. Molti obiettivi che hai citato come il 16-35L IS, il 100L macro, il 200L II li ho presi proprio per l'ottima qualità prezzo che gli attribuisci e devo ammettere che con essi la differenza si nota rispetto ai loro predecessori. Esempi banali: - col 24-105L la qualità non mi soddisfava anche senza vedere la foto al 100% mentre stessa situazione col 16-35L posso ingrandire al 200% (ben oltre la risoluzione della 6D) e trovare dettaglio. - come detto prima 100/2 vs 100L differenza imbarazzante, il primo anche molto diaframmato contro il secondo a TA non ha paragoni. Ma essendo usato spesso per ritratto uno non ci fa molto caso. Adesso però vedo oltre il 200% le singole ciglia .. - quello che mi lascia stupito è il vecchio Leitz summicron 50r che ho confrontato con tantissimi 50ntini e non trovo paragoni perché mantiene tanto dettaglio ma al contempo ha un bello sfocato. Ps: non capisco invece molto sui super tele ma trovo molto belle le tue foto e mi fido. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:06
“ Secondo te se fosse stata scattata con un 100-400 II invece che col 55-250 stm sarebbe stata uguale perché sono una pippa io e potevo farla meglio già con quello che ho usato, o sarebbe stata migliore perché la differenza l'avrebbe fatta l'attrezzatura? „ Il 55-250 è al limite, forse oltre, per quel tipo di fotografia. Il paragone giusto è 100-400 vs supertele: il secondo è sicuramente migliore, ma anche dal primo ci tiri fuori cose egregie ANCHE viste al 100%. “ come detto prima 100/2 vs 100L differenza imbarazzante, il primo anche molto diaframmato contro il secondo a TA non ha paragoni „ Mi sa che hai una copia di 100 difettosa, ho visto scatti a f/5.6 da far sanguinare gli occhi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |