| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:31
Forse non ho capito bene... Ma non hai già il 24 star? Hai aperto un topic a ottobre per quell'acquisto. Per il resto confronti oggetti molto diversi tra loro, direi che dipende da esigenze e usi personali. Il 24 k l'ho avuto ma è un MF. Il 15-30 è qualitativamente forse il migliore ma personalmente non mi interessa così come lenti sotto i 20 per FF. Il 21 dfa limited mi piacerebbe molto ma al momento nisba e perciò mi sono preso da poco il 24 star. Lente controversa e divisiva tra chi piace e chi no. Non nemmeno ben capito che buco dovrebbe colmare.. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:30
“ Mi domando però a cosa possano servirti avendo già il 18-135. „ Hai ragione, in effetti non mi sono spiegato bene, o meglio non mi sono spiegato. È tutta una questione di uso, il 18-135mm è un tuttofare mentre sono in cerca di pareri di zoom specifici buoni anche per interni, ma visto che mi conosco se avrò necessità alla fine prenderò un f2.8. P.S. E cmq la regola è sempre quella: con lenti buone si vede il l'anima del sistema da un'altra prospettiva, ed il 18-135mm mi ha già cambiato prospettiva rispetto al 18-55mm, e direi che chiamarlo "mulo" è anche riduttivo. Gran lente. Non oso immaginare i "Limited". |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:36
“ Lente controversa e divisiva tra chi piace e chi no. „ Sarà anche divisiva, ma oggettivamente produce immagini fantastiche! “ E cmq la regola è sempre quella: con lenti buone si vede il l'anima del sistema da un'altra prospettiva, ed il 18-135mm mi ha già cambiato prospettiva rispetto al 18-55mm, e direi che chiamarlo "mulo" è anche riduttivo. Gran lente. Non oso immaginare i "Limited". „ E pensa cosa fanno gli obiettivi star |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:04
A proposito di Pentax "vintage"... dato che la mia Me Super sta tirando le cuoia (sovraespone brutalmente ) gironzolando su ebay ho preso, ad un prezzaccio, una MZ5-N corredata con il 28-105 f. 4-5,6 autofocus. Ad acquisto effettuato, ho letto peste e corna della macchina (rottura molla flash e ingranaggi vari etc.) e dell'obiettivo... peccato, la MZ5-N mi piace molto, con tutti i controlli con le rotelle e la possibilità di usare le vecchie ottiche K con la priorità dei diaframmi (che poi è l'unica che adopero). Chiedo quindi, tornando in topic, se qualcuno ha utilizzato il suddetto zoom e ne conferma la scarsa qualità, grazie |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 19:22
Buonasera a tutti! Ho notato alcune ottiche Pentax vintage vendute a prezzi molto bassi, così ho iniziato ad informarmi riguardo alla loro qualità specialmente su forum americani. Quasi ogni lente, dal venerato 50mm f/1.4 prima serie a modelli meno famosi, ha il suo estimatore che ne esalta le qualità. Guardando alcune foto scattate con ottiche vintage, ho effettivamente visto una qualità delle immagini davvero interessanti per alcuni modelli. Ma come si confrontano queste lenti con le ottiche moderne? Ovviamente, in termini di qualità-prezzo, è più facile perdonare qualche difettuccio di qualità ad un obiettivo pagato 50€ rispetto a uno pagato 500€ o 1500€. Tuttavia, c'è davvero in alcuni modelli una qualità apprezzabile e paragonabile alle ottiche moderne, magari non ai livelli dei modelli top come i Limited ma a quelle standard, oppure l'interesse per queste ottiche è dovuto quasi unicamente al prezzo? Ho letto pareri discordanti ma mai "netti", sempre giudizi un po' sibillini, almeno per un neofita come me, per questo chiedo a chi ha avuto esperienze dirette di condividere un giudizio un po' più deciso, per aiutarmi a capire se vale la pena sbattersi nella ricerca tra mercatini vari o no. A parte un HD DFA* 70-200 da sistemare, ho solo un SMC DA L 18-55mm F/3.5-5.6 WR e un SMC DA 50-200mm F/4-5.6 WR, quindi sto valutando se ha senso qualche ottica vintage da montare su K3 e K1, anche per sperimentare scattando macro con ottiche invertite ma non solo. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 23:19
Post eliminato |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 5:04
“ Ho preso il 18-135mm e sto prendendo anche il 35 f2.4, ma sono incuriosito dal 16-45mm f4: è bello nitido al centro a TA? Tra questo e il 17-70 f4 quale è il più nitido? „ Se messo bene il 16-45 a TA è bello nitido su quasi tutto il frame APSC, giusto gli angoli soffrono un po' ma fino ai bordi va benissimo , dà il meglio comunque ad f/5.6, controlla però che la copia che prendi sia messa bene (chiedi di poter scattare delle foto e controlla come vengono oppure prendine uno con possibilità di reso se non corrisponde alla descrizione con descrizione che l'obiettivo funziona perfettamente) e poi trattalo con cura (al mio non ci sono stato troppo attento e dopo anni che è andato molto bene ora dà problemi sul lato sinistro della foto ed ho letto che è delicato con rischio che si guasti ed abbia questo tipo di problema). Non ho mai avuto il 17-70 quindi non posso assolutamente fare un confronto, l'unico obiettivo con cui posso confrontare il 16-45 è il 18-55 che utilizzavo prima di questo e che gli era di molto inferiore soprattutto allontanandosi un po' dal centro dove il 16-45 rimaneva bello dettagliato mentre il 18-55 lo perdeva abbastanza in fretta a diaframmi aperti (f/4 e seppur meno anche f/5.6), ha anche ombre molto più nette, con il sole che non tende a schiarire le zone in ombra. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 5:31
“ A parte un HD DFA* 70-200 da sistemare, ho solo un SMC DA L 18-55mm F/3.5-5.6 WR e un SMC DA 50-200mm F/4-5.6 WR, quindi sto valutando se ha senso qualche ottica vintage da montare su K3 e K1, anche per sperimentare scattando macro con ottiche invertite ma non solo. „ Ho varie ottiche vintage, la prima che ho preso è stata il 50 f/1.4 serie K per avere una lente luminosa a basso prezzo (l'avevo presa a 67 euro tra prezzo e spedizione) che la K20D soffriva moltissimo gli alti ISO, dopo vari anni l'ho potuta confrontare con lenti più moderne come il FA 50mm f/1.4 ed il DA 50mm f/1.8 ed al centro mi sembra che sia leggermente più dettagliata ma siamo lì, ai bordi del FF ed agli angoli invece è chiaramente messa peggio del FA, è invece messa meglio del DA ma quest'ultima pur coprendo il FF non è pensata per questo formato a differenza delle altre 2 lenti (sicuramente contro lenti moderne di alta fascia come il DFA 50mm f/1.4 non potrebbe competere, tutte queste lenti sono morbide a TA e migliorano nel dettaglio chiudendo il diaframma mentre pur non avendolo mai utilizzato ho sentito che il DFA è già dettagliatissimo a TA). Successivamente quando già avevo la preso la K1 II ho aggiunto il 28mm f/3.5 serie K, questo è un obiettivo più costoso, l'ho pagato 150 euro però secondo me è molto buono già a TA però non l'ho mai confrontato con un obiettivo moderno (anche perché non mi sembra ci siano 28mm per Pentax), l'ho confrontato con il 28mm f/2.8 serie M perché trovato ad un ottimo prezzo di 13 euro ed il K ad f/3.5 va molto meglio dell'M ad f/4, il K infatti va abbastanza bene quasi fino agli angoli mentre l'M spappola tutto andando verso di questi. Sia il 50 K che il 28 K li ho anche provati invertiti (più che altro per curiosità avendo già da molto prima il 100mm f/2.8 macro FA e pure lo Zuiko macro 20mm f/3.5 per le macro estreme (al momento del 28 pure il Photar 25mm f/2 ed il Luminar 16mm f/2.5)) ed entrambi mi hanno dato buoni risultati anche se inferiori ai supermacro soprattutto spingendo i rapporti, il 50 invertito direttamente sulla macchina dà un rapporto di circa 1:1 e può salire utilizzando i tubi mentre il 28 parte già da ben oltre l'1:1, ovviamente il loro uso è più complesso rispetto a quello del classico macro, il rapporto di riproduzione di base è fisso e per cambiarlo bisogna aggiungere o togliere tubi e soprattutto vanno utilizzati in stop down con quindi il diaframma che va chiuso a quello di utilizzo con il fatto che più si chiude meno luce entra nel mirino (a volte se si fa troppo buio può essere necessario usare lo schermino) invece che vedere sempre a TA con il diaframma che si chiude solo al momento dello scatto della foto. L'ottica che attualmente uso di più forse può essere considerata vintage ma certamente non è a basso prezzo, si tratta del 200mm f/4 macro serie A, ad f/4 agli estremi della messa a fuoco (soggetti lontani andando verso la messa a fuoco ad infinito o molto vicini andando verso il rapporto 1:1) non è nitidissimo e soffre un po' di aberrazioni cromatiche, se la cava invece molto meglio nella zona intermedia a rapporti spesso definiti close up, comunque migliora molto chiudendo già ad f/5.6 anche se l'aberrazione cromatica fatica a sparire del tutto (ma chiudendo un po' diventa facilmente ininfluente). Si tratta comunque di un'ottica costosa che uno non compra per risparmiare (l'ho presa ad un asta su ebay per 1330 tra costo e spedizione dopo averlo seguito per anni per riuscire a trovarlo ad un prezzo non eccessivamente caro), ottimo obiettivo che consente di fotografare gli insetti con minor rischio di spaventarli rispetto ad un 100mm, inoltre va anche molto bene con il Rear converter 1.4x L consentendo distanze ancora maggiori (ho usato anche il Sigma 180mm f/3.5 macro ma il 200 A Pentax è molto più bilanciato risultando più comodo nell'utilizzo a mano libera oltre a consentire distanze maggiori). |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:18
Post eliminato |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 11:13
Generalmente su FF i grandangoli soffrono di più, A partire dai normali se la cavano meglio. Su apsc i problemi dei bordi migliorano molto. Non so quanto senso abbia un confronto lenti moderne - lenti vintage lato prestazioni. È la resa generale ad essere diversa. Considera poi che alle vintage non sono applicati i profili di correzione in camera per cui possono apparire svantaggiati. Comunque il divertimento sta anche nel provarli e nel loro uso. Su apsc per il 28k è splendido. Consiglio di provare un po' tutti i cinquantini anche, con un occhio però si prezzi, spesso li vedo eccessivi secondo me. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:42
Di tutte le ottiche vintage ho tenuto solo il Pentax M 85 f/2, per me è spettacolare. Lato grandangolo consiglio il Pentax FA* 24 f/2, altrimenti il Pentax FA 20-35 f/4, non andrei su ottiche più datate. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 2:05
Le ottiche vintage vanno bene su pellicola, percgè sono progettate per quello. Si possono usare anche sul digitale, ma in molti casi bisogna accettare molti compromessi. Le uso volentieri sulla RP, ma allo scopo proprio di ottenere un effetto "scorretto" in B/N. Se invece si cerca nitidezza e correzione, si sbaglia strada, per me |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 11:27
Grazie mille a tutti per i consigli, siete stati chiarissimi! Ricapitolando, come ribadito da molti, i grandangolari vintage su Full Frame (FF) soffrono e sono consigliati solo se si cerca un effetto particolare ("scorretto", come dice Edobette). Per le ottiche dai 50mm in su, la situazione migliora, ma la scelta dipende sempre dal tipo di immagine desiderata. Ad esempio, mi viene in mente un 50mm Takumar con lente al torio ingiallita. Anche se non propriamente vintage, ma più moderne anche se non di ultimissima generazione, approfitto del post per un altro quesito parallelo: le ottiche da Medio Formato (MF) su FF offrono davvero benefici, a parte durante l'uso del tilt-shift, come quello di sfruttare solo la parte centrale (migliore?) della lente? Stavo cercando un macro 1:1 e mi sono imbattuto in un 645 FA 120mm f/4 allo stesso prezzo di un D FA 100mm f/2.8. Entrambe le lenti sembrano ottime, con la 645 che, secondo tutte le recensioni che ho letto, è decantata per la sua nitidezza senza pari. A parità di prezzo (adattatore incluso) e condizione dell'obiettivo, tralasciando gli automatismi che non uso, ha senso prendere il 645? Discorso simile per un 645 FA 400mm f/5.6 rispetto a un DA* 300mm f/4. Non ho trovato nulla sopra i 300mm a prezzi paragonabili e non troppo agée. Grazie mille, i vostri consigli sono davvero oro colato. Siete sempre chiarissimi! |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 11:44
Le ottiche 645 necessitano di un adattatore per essere montate su baionetta k. Comunque direi che ha poco senso montarcele, soprattutto se non le hai già. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 11:55
“ Le ottiche 645 necessitano di un adattatore per essere montate su baionetta k. Comunque direi che ha poco senso montarcele, soprattutto se non le hai già. „ Lo so che serve un adattatore, l'ho già trovato. Quale è la ragione del poco senso? Riguardo al tele, le ottiche per FF con quella focale o costano 3 volte tanto il prezzo di quello che ho trovato o sono più corte (il 300 citato). Per il macro ho potuto solo constatare le foto fatte da entrambe le lenti entrambe su K-1 e la differenza la faceva di più la diversità del soggetto/scatto che non la lente, purtroppo non ho trovato test fatti sullo stesso soggetto. A oarità di prezzo adattatore incluso, cosa perderebbe il 645 FA al D FA? Grazie Mirko!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |