| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:11
@Ottobrerosso si perfetto intendevo proprio se esiste la modalità di scatto 16:9 (riferito al jpeg ovviamente). La possibilità di associarla ad un tasto dedicato non è fondamentale, non essendo una funzione che uso frequentemente. Se dovessi fare il cambio vedrei come sfruttare i tasti programmabili Tu hai la R2? sai qualcosa riguardo le altre due domande? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:32
Ho la R2 e secondo me è molto interessante, il file è tanta roba, l'ergonomia è soggettiva, un pecca considerevole è la durata della batteria: sembra un giochino per bambini... Autoiso mai usato. Sono un integralista difficilmente scatto oltre gli 800 iso. Ho sempre un cavalletto con me. Sul punto spot, ho provato, ma direi che la misurazione spot la fa solo al centro. Nel mirino compare un piccolo cerchio e li misura. Sposti il punto af, ma lei misura sempre in mezzo. Ho guardato il menù, ma non ho trovato niente che colleghi le 2 funzioni. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:41
A me pero' serve una macchina da usare a mano libera in ogni condizione di luce e con un afs preciso che non perde il fuoco. Il cavalletto lo uso poco. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:47
@ottobrerosso grazie di aver controllato! Non è che siano due cose fondamentali, sopratutto quella riguardo lo spot collegato al punto af. Io scatto quasi sempre in priorità di diaframma e mi è capito di impostare la macchina con auto iso è un tempo minimo sotto cui non scendere, volevo capire se con la Sony si può fare. Anche se a dire il vero anche la Fuji ogni tanto ignora il tempo minimo se non riesce a rispettarlo. @mirko anche io la userei in condizioni miste e per la maggior parte a mano libera. Per l'AF ormai sono abbastanza tranquillo, le critiche che si leggono sono quasi sempre riferite al confronto con le serie III, ma mi pare di capire che sia già buono anche quello della R2 |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:55
Sull'AF confermo anch'io che è buono. In AFS è veloce. Non è ovviamente al livello della EM-1 II che possiedo, ma non perdo scatti a causa di quello. In scarsa luce a volte lo trovo anche più reattivo dell'Oly. Il file che sforna confermo essere spettacolare. Tanta roba se ritagli/ingrandisci (godimento puro) a prescindere dall'utilità della cosa. Di contro il file pesa parecchio e l'archivio diventa abbastanza impegnativo da gestire. Le cose che mi mandano più in bestia sono l'autonomia, veramente scarsa, la scarsa reattività all'accesione dopo un paio di giorni (se spenta da poco è invece accettabile) e l'impossibilità di assegnare alcune funzioni, come la modalità APS-C, ad un tasto. Per il resto mi trovo bene e ai prezzi attuali è tanta roba. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:06
Hai aggiornato anche il firmware? L ultimo è del 2019 |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:18
“ Le cose che mi mandano più in bestia sono l'autonomia, veramente scarsa „ Con gli obiettivi vintage l'autonomia è maggiore, non ci sono contatti elettrici. Facevo più di 700 foto con una batteria, comunque con 2 batterie di scorta ne fai di foto... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:19
Ma c è la funzione risparmio energetico? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:26
L'aspetto batterie non è che mi preoccupi troppo, immagino si trovino le compatibili (tipo Patona) a prezzi abbordabili no? Basta prenderne un paio e si sta tranquilli! Almeno per il mio uso... A maggior ragione visto che si può anche ricaricare tramite power bank! Devo dire che lato corpo sono sempre più convinto! Sul lato delle ottiche invece non ho ancora trovato la combo giusta |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:31
A me lato design è sempre piaciuta ma non lho mai tenuta in mano. Quello sarà il test finale |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:37
I primi tempi che si prova il 42 Mpx Sony ci si dimentica anche del sesso. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:42
Devo pricurarmi un hd esterno perché il pc già è pieno |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:46
“ Ma c è la funzione risparmio energetico? „ Si, metti in modalità “aereo” |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:04
Modalità aereo molto consigliata. Si alla fine le batterie non sono un gran problema, se ne trovano di molto economiche in giro, è più una seccatura e un pensiero in più |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:04
e quindi si recuperano parecchi scatti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |