RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo crescere insieme (parte 1)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo crescere insieme (parte 1)





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:03

@Gian Carlo

Io Silkypix 8 SE l'ho perché gratuito con le fotocamere Lumix. Se devo comprare il 10 Pro preferisco andare di Capture One che trovavo il migliore in assoluto finché l'ho avuto, o, meglio ancora per rapporto prezzo/prestazioni DxO Photolab 3 che ho scaricato la demo e mi sembra fantastico.
Poi non faccio testo con lo sviluppo RAW e la post-produzione fotografica.

Sull'altro discorso: la faccio breve per non fare OT (quindi non nominerò proprio gli ammassi di codice che sono Word e Excel), i 140€ se sei uno studio fotografico devi moltiplicarli per postazione.

A parte Photoshop, che fu la grande invenzione di Adobe (che è stata fondata da due visionari arrivati da Xerox, certo quanti geni che sono arrivati da lì) ed è da sempre usato ad altissimi livelli, gli altri sono software che sono distribuiti in massa, ma che non si usano negli "standard" elevati.
Paradossalmente la potenza di Adobe è che era usata largamente dalla massa.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:25

POGO, Mi riferisco a fotografi singoli che fanno matrimoni, non studi fotografici che hanno bisogno anche di altro e più licenze. come detto da qualcuno anche la curva di apprendimento e la compatibilità dei file è da considerare in uno studio fotografico, ed Adobe lo sa.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:26

Grazie Gian Carlo

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:43

Se per un professionista 140€ (piano fotografia) l'anno sono tanti, gli affari vanno male.

Si questo è vero... ma il piano fotografia copre solo fotografia, di solito si modificano i pdf e si creano, vai di acrobat, magari si impagina il catalogo, vai di indesign, modificati template grafici per instagram o comunque farti delle grafiche, ecco illustrator. Se uno poi monta o comunque deve fare piccoli video, premiere e aftereffects.

Il piano fotografia è studiato principalmente per gli amatori. Infatti non è disponibile per le aziende.

Per i professionisti sono 839+iva anno di tutta la suite... fine. In 5 anni lasci giù 5000 euro ad adobe. Quando con Capture+afinity+davinci riesci a fare tutto con il 90% in meno (salvo aggiornamenti a pagamento, non per forza sempre necessari e a prezzi inferiori, vedi capture).




avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:14

Parlate di studi grandi non piccolo professionisti.
Da professionista potrei avere piano fotografia e davinci ed essere coperto.
Conosco fotografi che ancora sono con il cs6, altro che illustrator e acrobat

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 7:57

Conosco fotografi che ancora sono con il cs6, altro che illustrator e acrobat


il guaio è che i software, soprattutto nella parte sviluppo RAW, evolvono nel tempo molto velocemente, secondo me ancor più delle fotocamere/sensori.....
Avevo CS4, passando a CS6, risviluppando gli stessi RAW, vidi buoni miglioramenti in ACR e la attuale versione è ancora meglio.
Lo stesso accade agli altri produttori. Parlando di DxO, ho risviluppato dei vecchi RAW (notturni a Roma eseguiti con la D90) e sono rimasto di stucco nel vedere cosa è riuscito a tirarci fuori... qualità incomparabile assolutamente con CS4 o Capture NX2 che allora avevo.
Oggi i migliori (penso sempre alla conversione RAW) probabilmente sono DxO, C1 e ACR/Lightroom ma, come dicevo sopra, ho visto un bel balzo di Silkypix..., domani chi lo sa? ;-) Magari proprio Serif potrebbe tirare fuori un qualcosa che sbaraglia tutti, penso sia difficile, ma è possibile

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 8:13

o Silkypix 8 SE l'ho perché gratuito con le fotocamere Lumix. Se devo comprare il 10 Pro preferisco andare di Capture One che trovavo il migliore in assoluto finché l'ho avuto, o, meglio ancora per rapporto prezzo/prestazioni DxO Photolab 3 che ho scaricato la demo e mi sembra fantastico.
Poi non faccio testo con lo sviluppo RAW e la post-produzione fotografica.


difficile decidere su questi fronti, ci sono passato lo scorso dicembre, io ho fatto così:
- mi sono scaricato le versioni di prova di C1, DxO e Silkypix e le ho confrontate bene, forse il mese canonico era poco, ma una idea uno se la può fare.
- poi ho guardato i prezzi in relazione alle prestazioni
Alla fine, complici le canoniche promozioni natalizie, ho preso DxO e Silkypix (un doppione, ma li per lì non sapevo decidere così, complici i prezzi allettanti, li presi entrambi), C1 nonostante la reputazione che ha lo ho trovato poco pratico nell'uso.. e soprattutto molto, direi anche troppo, caro in relazione a cosa mi offriva.
Questa è stata la mia scelta, ma la tua potrebbe essere ovviamente diversa.
Silkypix, che lo avevo quasi abbandonato come uso, lo hanno recentemente migliorato con la 10 ed ora lo alterno a DxO che comunque lo trovo più rispondente alle mie esigenze.


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 8:33

Adesso che manca poco alla scadenza del piano annuale Adobe mi vengono alcuni dubbi, è vero che LR non lo utilizzo mai e pure PS CC mi serve poco (uso per tutto FastStone e un PS vecchissimo col quale mi trovo a mio agio), ma... abbandonare così la madre di tutte le applicazioni grafiche raster?

È vero che Affinity Photo è un eccellente sostituto, per quel che ho potuto vedere, ma - semplicemente - non è Photoshop. Non sto dicendo che sia peggiore, solo... i comandi a cui sono abituato spesso non sono più lì, per salvare in TIF debbo esportare, insomma funziona secondo una logica parzialmente diversa alla quale mi dovrei abituare. Con Affinity Publisher l'ho fatto, e apprezzo tanto quel programma, tuttavia...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 8:48

@Andrea
Sono scelte.... solo tu puoi decidere.
Se ti piace Publisher allora potresti, grazie alla promozione, prendere anche Designer e Photo...... funzionano assieme che è una meraviglia.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:34

Ho sempre pensato allo stesso modo di Andrea , ma in questi giorni che ho avuto tempo per usare Affinity , mi sono reso conto che non serve tanto tempo per abituarsi .

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:38

Mi sapreste consigliare dei tutorial / corsi validi per Affinity Poto?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:52

POGO, Mi riferisco a fotografi singoli che fanno matrimoni, non studi fotografici che hanno bisogno anche di altro e più licenze. come detto da qualcuno anche la curva di apprendimento e la compatibilità dei file è da considerare in uno studio fotografico, ed Adobe lo sa.


Murphy, ok, va bene. Chiaro il discorso adesso. Non so se è legalmente valido usare il pacchetto foto per scopi commerciali, ma il confine è sempre labile in molte situazioni software/lavoro.
Questa tua tesi la sposo in pieno, ma certifica ciò che ho sempre sostenuto di Adobe: il suo successo è figlio della massa, non dello "standard".
Tra l'altro questa cosa della curva di apprendimento è un altro mito che va sfatato: è un falso problema, o meglio lo è solo per chi, come dici tu, è un singolo fotografo che fa matrimoni etc... insomma quelle professioni lì. Magari ha pagato pure un corso ai tempi del CS4 ed è rimasto ancorato e preferisce pagare l'abbonamento. Ci sta.

Invece ad alti livelli è un falso problema: altrimenti non ci sarebbe mai stata evoluzione. Non si sarebbe arrivati ai software come Resolve e Nuke che funzionano a nodi. O alla timeline magnetica di Final Cut Pro. Etc.

Adobe ha tradito da tempo la sua vocazione innovativa e le conseguenze si vedono su come il suo software gira sui nuovi hardware. E dire che "photoshoppare" è un verbo che nasce dal fatto che Photoshop è il programma della grafica raster per eccellenza.
Io non ci troverei nulla di strano se qualcuno decide di fare Capture One/DxO + Affiny Photo per "risparmiare" anche su quel fronte e possedere fisicamente i software.
A me sembra che Affinity stia crescendo molto rapidamente (lo dimostra la presenza sempre più costante di tutorial online anche in lingua italiana) e non ci vorrà molto prima che diventi una suite presa seriamente in considerazione.

Ogni cosa ha pro e contro.

Su DaVinci Resolve vs Premiere, che ha tirato in ballo Tamcor3, non c'è nemmeno da discutere e dire che la versione Studio costa 4 mesi di abbonamento a CC. E non serve aggiornarla ogni anno.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:59

POGO non trovo da nessuna parte che l'abbonamento foto non vale per scopi commerciali. Pensa che come contributor di stock Adobe lo regala con certi requisiti.
Condivido invece sui corsi di aggiornamento e quindi passare ai software nuovi.
Tema davinci, dopo averlo provato per bene ho abbandonato premiere. Aspetto un qualche sconto per comprarlo ed avere la full.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 14:19

Mi sapreste consigliare dei tutorial / corsi validi per Affinity Poto?



www.youtube.com/channel/UC21Gpa_KxRIN6975GwSPR8A

www.youtube.com/channel/UCpLtWyDN2bp81NRAH-JSnYA

Questi tanto per iniziare, poi:
ne pubblica uno la "momos edizioni", ho visto un paio di lezioni free e non mi sembra male, parla della vera 1.6
www.momosonline.com/index.php?page=shop.browse&category_id=18&option=c

Mentre Alessio Furlan (se non ricordo male un vecchio utente di Juza dei primi tempi) ha sia per la vera 1.6 che per la 1.8 questo però non lo ho guardato.
get.sellfy.com/AlessioFurlan

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 14:30

www.momosonline.com/index.php?page=shop.browse&category_id=18&option=c

Questi corsi, è bene precisarlo, in questo periodo vengono scontati al momento dell'acquisto e il prezzo scontato è di circa 29 euro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me