RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni Canon R5 e video 8k


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Considerazioni Canon R5 e video 8k





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 16:14

Scusami pogo ma spesso scrivi cose inesatte.... Dici che la nitidezza del 4k dipende soprattutto dalla lente
..
Be ti posso affermare che è assolutamente falso, dipende quasi solamente da come viene campionato il sensore... Dimostrazione ne è che il Sony 16-50, che penso sia la lente più infima del sistema Sony, produce video 4k sublimi lo stesso, identici a che se uso il 35 f1,8 oss o il 50 f1,8 oss

Tutto perché 4k sono solo otto miseri megapixel, qualsiasi lente che non sia un fondo di bottiglia va bene per risolvere 8 megapixel..

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 16:47


Parlando in generale (senza parlare di modelli specifici etc...) questo non è proprio vero. Non si può tendere all'infinito, questo è vero, ma garantire l'alimentazione esterna e registrare su doppio slot in consecutivo permette di arrivare a tempi impensabili con la pellicola o a slot unico, per non parlare della capacità di registrazione su supporto diretto esterno in RAID.

Ho risposto al caso specifico della 1dx mark III, infatti: cosa sia poi possibile fare con altri modelli esula dalla questione, ed è questo il punto chiave.

Il fatto che un prodotto non sia studiato per un utilizzo prolungato non è solo questione di raffreddamento (che comunque sulla 1dx mark III è stata curata più che in altri modelli), ma anche di altri aspetti come i supporti di memoria, autonomia delle batterie, nonché limiti di durata della registrazione.

È chiaro che gli ingegneri della 1DX Mark III confidano che l'uso sia prettamente fotografico e occasionalmente video. Ed essendo l'ammiraglia reflex della Canon è molto più grande (a guardare le immagini) della R5.
Pertanto torno al mio dubbio iniziale: la dissipazione di calore vs. durata di ripresa 8K.

Vedi sopra: se si cerca una macchina per registrare per ore in 8k la r5 non è una soluzione indicata, e non nasce per tale utilizzo.

Questo è il problema principale di andare a valutare le fotocamere sulla base di poche specifiche, senza considerare la destinazione d'uso.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 16:55

È chiaro che gli ingegneri della 1DX Mark III confidano che l'uso sia prettamente fotografico e occasionalmente video. Ed essendo l'ammiraglia reflex della Canon è molto più grande (a guardare le immagini) della R5.
Pertanto torno al mio dubbio iniziale: la dissipazione di calore vs. durata di ripresa 8K.



Si è piu grande ma è una reflex!!! quanto spazio è dedicato allo specchio...motore per lo specchio ecc... la R5 avra un'adeguata dissipazione oltre ad avere un sensore piu video orientated e processore di immagine piu evoluto.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 18:28

Comunque non credo che il problema dell'8k, Canon se lo sia posto l'altro ieri in occasione della press conference. Ovviamente lo stanno studiando da un pò di tempo, come si evince da questo documento di luglio scorso:

global.canon/en/technology/frontier21.html

In realtà dice molto poco dal punto di vista tecnico, ma quanto meno evidenzia il fatto che, già diversi mesi addietro (come è giusto che sia), loro si erano posti alcune delle domande che ci stiamo ponendo noi oggi, e guarda un pò si sono dati anche qualche risposta:

" Because an 8K camera generates a much higher volume of data, a conventional image processor was insufficient to process it all. To that end, Canon worked to develop a system that could process massive amounts of data at high speed by making use of a state-of-the-art programmable IC (integrated circuits that can be programmed to carry out various functions). This system made it possible to shoot ultra-high-resolution video with low noise and a wide dynamic range. "

Come dicevo non c'è un solo dato tecnico che spieghi come hanno pensato di risolvere il problema, ma credo che lo scopriremo quando verrà presentata la R5.
Da come ne parlano, comunque (This system made it possible - questo sistema "ha reso" possibile - non hanno detto "renderà" possibile), sembrerebbe che una soluzione l'avessero già trovata (come è giusto che sia :D ).

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2020 ore 18:34

Comunque non credo che il problema dell'8k, Canon se lo sia posto l'altro ieri in occasione della press conference. Ovviamente lo stanno studiando da un pò di tempo, come si evince da questo documento di luglio scorso:

global.canon/en/technology/frontier21.html

In realtà dice molto poco dal punto di vista tecnico, ma quanto meno evidenzia il fatto che, già diversi mesi addietro (come è giusto che sia), loro si erano posti alcune delle domande che ci stiamo ponendo noi oggi, e guarda un pò si sono dati anche qualche risposta:
" Because an 8K camera generates a much higher volume of data, a conventional image processor was insufficient to process it all. To that end, Canon worked to develop a system that could process massive amounts of data at high speed by making use of a state-of-the-art programmable IC (integrated circuits that can be programmed to carry out various functions). This system made it possible to shoot ultra-high-resolution video with low noise and a wide dynamic range. "
Come dicevo non c'è un solo dato tecnico che spieghi come hanno pensato di risolvere il problema, ma credo che lo scopriremo quando verrà presentata la R5.
Da come ne parlano, comunque (This system made it possible - quel sistema "ha reso" possibile - non hanno detto "renderà" possibile), sembrerebbe che una soluzione l'avessero già trovata (come è giusto che sia :D ).


+1, interessante analisi

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2020 ore 18:47

Ma certo, ma davvero c'è qualcuno che pensa che abbiano cicciato fuori una scatola vuota con su scritto 8k e non abbiano la minima idea di come farlo funzionare? Ah, probabilmente si...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 18:51


Comunque non credo che il problema dell'8k, Canon se lo sia posto l'altro ieri in occasione della press conference.

Sicuramente no, ma come scrivevo sopra è fondamentale valutare la destinazione di utilizzo di un oggetto. Tanto per arrivare all'estremo, faccio osservare che gli smartphone registrano video in 4k da anni, e alcuni di essi offrono sensori da oltre 100 megapixel: ciò non implica di certo che possano sussumere le funzioni di videocamere professionali o di fotocamere con sensore medio formato.

Analogamente la r5 offre la registrazione di video in 8k, ma rimane sempre una fotocamera, pur se con una modalità video più avanzata di altri modelli, e non si colloca di certo a livello di una Red 8k o di prodotti simili (che oltre ad avere caratteristiche molto diverse dal punto di vista operativo, hanno anche ben altri prezzi).
Al contempo non mi aspetto nemmeno che la r5 consenta di registrare video in 8k solo per poche decine di secondi, come ho letto in alcuni messaggi: a quel punto non avrebbe nemmeno senso implementare una funzionalità simile (visto che comunque non si tratta di uno smartphone da 600 euro, ma di una fotocamera che ne costerà più di 3000).

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 18:56

Concordo :)
Ma il fatto che abbiano studiato una soluzione specifica per l'8k, e che non si siano limitati a dire "il nostro velocissimo processore Digic 8 o Digic X è perfettamente in grado di gestire il flusso dati", fa pensare che il risultato sarà abbastanza specifico. Mi sento di ipotizzare, superiore ad uno smartphone :)
Poi se qualcuno si aspetta risultati uguali a cineprese professionali da 70k, penso non abbia centrato la filosofia né il target di mercato della R5 :)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 19:11

Poi se qualcuno si aspetta risultati uguali a cineprese professionali da 70k, penso non abbia centrato la filosofia né il target di mercato della R5 :)


Guarda che in molte produzioni con red e alexa usano anche le black magic pocket cinema come camere b e c per i loro piccoli ingombri e per il loro cinema dng ,apple pro res raw, per determinate scene ... porprio perche hanno la modalita raw, pro res raw, cinema dng , ecc.
Non si usano solo le videocamere da 70 mila euro... fermo restando che oltre al cinema esiste un mondo di spot dove di volta in volta si affittano camere a seconda del budget. E una camera come questa verrà presa in considerazione per molti lavori professionali, dove ovviamente, non prederebbero in considerazione una a7r4 o 3 con i loro file a 8 bit compressi, al giorno d'oggi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 19:35

E una camera come questa verrà presa in considerazione per molti lavori professionali, dove ovviamente, non prederebbero in considerazione una a7r4 o 3 con i loro file a 8 bit compressi, al giorno d'oggi.


sicuro, ma perché non affittare una panasonic o una nikon z, piuttosto?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 19:58

@perbo
perche questa sarà nettamente superiore a quelle che citi, poi perchè la maggior parte della gente ha obiettivi ef ..e su questa lavoreranno nativamente per un super autofocus a video che ha un suo perchè.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 20:08

Parlando di presente, salvo produzioni di altissimo livello (che anche in ottica future proof potrebbero avere interesse ad avere un master 8k), l'8k è inutile e soprattutto difficilmente gestibile in tutta la catena di acquisizione e produzione.
Il 4k è finalmente arrivato (da poco) nel quotidiano. Ma ancora una volta si dimentica che l'uhd non è solo (e anzi lo è solo parzialmente) risoluzione.
Il vero uhd è anche e soprattutto hdr con gamut e gamma dinamica estesa in fase di finalizzazione del girato.
Per fruirne come si deve è necessario avere un tv o un proiettore calibrato (esattamente come lo è per lavorare e visualizzare correttamente una fotografia) è un lettore decente.
Quanti possono dire di avere una catena video di questo tipo?
Dire che il 4k non si nota con immagini in movimento è una baggianata.
La differenza si vede eccome anche solo parlando di dettaglio (parlo di girato come si deve tralasciando cellulari e simili).
È ovvio che la valutazione va fatta in relazione al rapporto di distanza di visione e diagonale dello schermo.
L'8k, che pure mi incuriosisce, secondo me è davvero vicino al limite della fruibilità in questo senso.
Attualmente guardo i 4k da una distanza pari alla base dello schermo (telo in verità) che è una distanza limite. Dubito che una risoluzione doppia a questa distanza porterebbe consistenti benefici.
Probabilmente l'immagine sarà leggermente più compatta e dettagliata ma certamente lontana dal rapporto 2:1.
Passare all'8k potrebbe indurre a rivedere le logiche della fotografia cinematografica presupponendo un ulteriore avvicinamento dello spettatore con conseguente passaggio da una visione di insieme di tutto il quadro a quella parziale, oppure un ritorno degli schermi curvi (con curvatura più accentata), oppure un'applicazione pensata al vr.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 20:34

perche questa sarà nettamente superiore a quelle che citi, poi perchè la maggior parte della gente ha obiettivi ef ..e su questa lavoreranno nativamente per un super autofocus a video che ha un suo perchè.


la gente che noleggia attrezzature per fare produzioni di un certo livello noleggia tutto, non ha lenti canon da usare.
Ed è da vedere se la qualità sarà "nettamente superiore", lo dici per l'8k?

Dire che il 4k non si nota con immagini in movimento è una baggianata.


assolutamente no, le differenze tra FullHD e 4k sono nette su scene statiche ma sui movimenti rapidi non si notano.

Passare all'8k potrebbe indurre a rivedere le logiche della fotografia cinematografica presupponendo un ulteriore avvicinamento dello spettatore con conseguente passaggio da una visione di insieme di tutto il quadro a quella parziale, oppure un ritorno degli schermi curvi (con curvatura più accentata), oppure un'applicazione pensata al vr.


non ha alcun senso, nè in un contesto cinematografico nè in quello vr. Su quello domestico servono schermi da almeno 85 pollici, e sfido chiunque a dire che siano la normalità.

Al cinema mi piacerebbe sapere quanti di voi prenotano la prima fila dell'imax o della sala energia di melzo... detto e considerato che le proiezioni di solito sono in 2k, al cinema.

Di VR non parliamone, al momento già è tanto per un visore arrivare a 2160x2160 pixel per occhio, in un campo visivo totale di 105-110 gradi.
Anche ammesso che domani escano caschi VR in 16k per occhio (non succederà, non domani almeno) rimane il solito limite dell'occhio umano.

Insomma, non è un caso se Apple vende gli iPhone 11 Max con lo schermo da 2688×1242, invece che farli da 4k o più. E' semplicemente inutile (e dannoso, dal punto di vista della gestione e dei consumi) aumentare in modo esagerato la risoluzione.

Gli 8K della R5 serviranno ad altro, dalle zoomate al ken burns alla stabilizzazione. Ma prima che si possa fruire in modo diffuso di contenuti 8k, come ho detto, la R5 sarà vecchia.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 20:40

Ed è da vedere se la qualità sarà "nettamente superiore", lo dici per l'8k?


Si sulla carta lo dico per il file raw 8k, per i 120 fps a 10 bit in 4k , lo dico per l'autofocus dual pixel che ancora a video per me è il numero uno.Se affitti una red o alexa certo che affitti le ottiche, pero se devi scegliere una a basso budget vai di c200, c300 mk2 /3 con attacco ef e usi le ottiche che molti hanno di proprietà.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2020 ore 20:53

ragazzi... ma lo sapete che a parità di caratteristiche prendi 1 file della 1dx3 ed 1 file della c200 e... sono completamente diversi ?

morale: il mio timore è che sulla carta questa r5 abbia tutto quello che hanno dichiarato, ma poi lo metti sulla timeline e scopri che la sostanza è quella di un file da cellulare.

per cui, o costerà 10mila euro minimo e allora i file saranno davvero cicciosi e validi, oppure costerà 3500/4000 euro e sarà la solita fotocamera con la funzione video con un bel pò di marketing attorno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me