| inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:33
@campos85 le ottiche M solo su sistema M, Rf solo su Rf, le EF ovunque con adattatore. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:08
Sarei curioso di vedere EF-M 15mm f2 quando uscira'. E vorrei informare a tutti voi che mi avete convinto sul 22mm f2 (che corrisponde ad un 35mm FF) anche dal fatto che non necessita di un adattatore su EOS M50. Dal mio kit (15-45mm) praticamente era raro che scattavo foto al di sopra di 15mm, quindi non utilizzavo mai lo zoom perché mi andava su di un diaframma molto chiuso rendendo le foto più scure del solito. Per questo motivo mi avete convinto sul 22mm f2. Però a questo punto aspetterei prima di acquistarlo per vedere il 15mm f2 quando uscira' come sara' ... voi ne sapete qualcosa? |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:24
Anch'io ho la m 50 e ho il 50ino 1.8 is stm con adattatore e una bomba |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 16:41
Boh,non saprei..vediamo che dico gli uenti più informati. Però,il 15 e il 22 sono focali vicine e per giunta le hai già sul tuo zoom kit..sei sicuro che ti convenga ora? Magari ti ci vorrebbe un cavalletto se fai panorami..dico così ad intuito.. Vai di 22 che non te penti e poi concordo con Afrera ,un bel 50mm 1.8,ci fai ritratti, costa pochissimo. L'adattatore meike viene meno di 30 euro,funziona benissimo. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 18:24
“ ma quanta vita avrà questo sistema?a me piace,lo uso, spero lunga ma ho i miei dubbi „ Non so da cosa potreste intuire che il sistema M possa morire.... boh... Il sigma 56mm f/1.4 è paragonabile al 50 art come resa, non al 50 stm f/1.8, non al 50 usm f/1.4.... capisci perchè costa 3 volte e mezzo il 50ino ? Ha una resa a TA ottima, cosa che i 2 canon si sognano lontanamente. Come autofocus sia foto che video, il dual pixel sta dietro solo al sony da a6400 in poi. Posso dire che ha tentennato un po forse canon, ma ora che anche anche altri brandi stanno producendo lenti ef-m, che lei stia aggiornando il parco ottiche, corpi macchina .... beh sarò ottimista io ma ribadisco che " Saranno volatili x diabetici"   |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 18:57
Ma guarda io sarei solo contento se il sistema M dovesse avere vita lunga e gloriosa,però è in giro da quasi dieci anni e ad oggi ha 4 lenti in croce dedicate,ne ha di più l'Rf che è un sistema che ha due anni..qualche domanda uno se la pone. Ben vengano le nuove ottiche, canon, sigma ecc. Per il 50ino non metto in dubbio che il sigma sarà una bomba, ma lo consiglieresti ad una persona che sta facendo i suoi primi passi?io gli direi prendi il canon 1.8 economico,magri anche usato e vedi se ti piace ecc. Altrimenti prendi il serie L 1.2 e vedrai che bokeh..e grazie.. Non volevo fare discussioni, semplicemente cercavo di consigliare quello che SECONDO ME sarebbe l'approccio migliore x iniziare. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 19:28
Non ho parlato di bokeh ma di nitidezza.... e poi sei sicuro che su aps-c il 50 f/1.2 renda meglio del sigma 56mm f/1.4 a TA ? mi giocherei quello che vuoi del contrario... "e grazie" . Secondo me certe cose bisogna provarle, il 56mm sigma ad oggi su mirrorless sony, m4/3 e canon è TOP. Ripeto, è ai livelli del 50 art che tutti conosciamo e sigma stessa tra le sue caratteristiche lo ammette. Il 32mm f/1.4 canon sfido a qualsiasi equivalente aps-c ad avere la sua stessa nitidezza a TA . In questo caso il sigma ef-m 30mm è almeno un gradino in basso se non 2. Ci sono tanti obbiettivi con diaframmi apertissimi... ma bisogna chiuderli di 2 stop per farli rendere al meglio... beh 32mm e 56mm non sono tra questi. E poi guardate quanto sono piccoli... si chiamano gioielli! Ma ti do ragione dicendoti che soprattutto se non si è sicuri dell'investimento, l'ho scritto che il 32mm f/1.4 e 56mm f/1.4 costano e non poco anzi, quindi il 50 stm è , rimane, e sarà sempre un best buy quindi lo consiglio eccome. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 21:46
Memento1982 si dato che scattavo quasi sempre a 15mm anche con lo zoom si, avendo un f3,5 passerei ad un 22mm con f2 credo che la differenza si noti, si ho provato a scattare da cavalletto, e' che userei un 22mm per paesaggistica dato che viaggio spesso con la mia ragazza e non scappano mai foto sia a Lei che ai paesaggi ecco perché cercavo un fisso che casomai mi potesse dare entrambi, certo il 22mm non mi fa ritratti come il 50mm sicuramente ma i ritratti a mezzo busto poco interessano.. se poi il 50mm può essere buono anche per paesaggi ben venga, nel senso che acquisterei il 50mm per questo sono qui a chiedere a voi che sicuramente li avete provati tutti o quasi tutti |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 21:58
Guarda che c è chi fa paesaggi col 200mm , quindi tutto sta che visione vuoi ottenere.... |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 22:36
Verissimo,non c'è un legge che dice che un obbiettivo serve solo per quello piuttosto che per altro! Noi ti consigliamo sicuramente il 22mm, ci fai street, ci puoi fare ritratti ambientati, la sera ci scatti tranquillamente a mano libera, lo monti e vedrai che lo troverai perfetto x tante cose. Può andare bene anche per i paesaggi e se lo trovi stretto usi il tuo obbiettivo kit che è perfetto,tanto i paesaggi tendenzialmente si scattano con diaframmi chiusi (f8, f11 o giù di li). Al 50mm ci penserai più avanti, non aver fretta di prendere tutto e subito se non hai ancora le idee chiare. Magari domani ti appassioni ad un tipo di fotografia che oggi neanche consideri.. Col kit e il 22mm fai tante cose, corredo perfetto per viaggiare e hai già una qualità discreta. L'importante è divertirsi e il modo migliore per capire cosa ti serve veramente è sfruttare a fondo quello che si ha  |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 23:12
A me è arrivato il 32 mm canon e confermo le ottime doti che avete già descritto nei post precedenti. Il 22 mm è comunque versatilissimo perché ci fai anche delle macro mica male! Ho un dubbio sulla luminosità del 32 mm, pensavo che in condizioni di scarsa luminosità facesse miracoli ma non è proprio così, probabilmente avevo aspettative troppo alte da questo punto di vista. Nitidezza e colori sono perfetti comunque! Devo ancora prenderci mano con i fissi comunque... |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 23:24
In che senso non ti convince con scarsa luce? 1.4 dovrebbe essere praticamente al top. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 23:47
cavoli non fa miracoli... guarda il tempo e iso che fai in una foto a f/1.4, poi mettilo a f/2 o f/3.5 e vedi che iso ti mettrebbe....da li capisci che i miracoli te li fa eccome!!! |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 8:11
Rafx24x, tu hai perfettamente ragione, ci mancherebbe. Io poi ho fatto un'affermazione generica che può essere interpretata in vari modi. Non metto in discussione la qualità o la resa dell'ottica, parlavo di aspettative errate, le mie, lo ammetto. Ciao! |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 8:51
In genere i luminosi usati "per abbassare gli iso" non fanno miracoli perché la PDC è estremamente ridotta e il rischio di non avere a fuoco quello che si vuole a fuoco si trasforma quasi sempre in certezza. La luce, dove non c'è, non ci si mette... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |