| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:20
“ Io di solito fotografo le auto prima di rottamarle: è sempre un pezzo di vita che se ne va... „ Lo faccio anch'io. Questa l'ho scattata qualche minuto prima di quelle della Mini Cooper, alla stessa concessionaria www.dropbox.com/home/Photos/Foto%20RP%20in%20ordine%20cronologico/2019 l'ho lasciata lì, in permuta. Era un'Euro 3 del 2002, e mi hanno detto che probabilmente sarebbe finita nell'Europa Orientale. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:26
Sono arrivato tardi, ma Paco ormai da anni quasi nessuno più fa le auto con il CD. Molto più semplice e meno costoso produrre una piccola fessura per una pendrive che un lettore. Molte le anno nel cassetto portaoggetti. Ma comunque nessuno mai, ormai, va in giro con una pacco di CD in mano o con lettori portatili per CD. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:33
Alla fine i lettori CD per auto hanno seguito la stessa sorte di quelli per le cassette negli anni '90. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:04
Io ho un'auto del 2017 ed il lettore CD ce l'ha... è una Lexus.... Ma i giapponesi sono avanti..... |
user146073 | inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:58
Io ho 2 macchine. Un 4x4 di 31 anni fa con 590.000 km; di questi qualche centinaio di migliaia fatti in fuori strada. Mai rimasto a piedi. Non la venderò mai. quando sarà, con dispiacere la rottamerò La penultima macchina con meno di 30.000 km. - Mi ha lasciato a piedi due volte per problemi di centralina. Intervento carro attrezzi e recupero difficoltoso perché andava in blocco: cambio e volante. In un caso anche il freno di stazionamento bloccato. L'ho svenduta, e non me ne pento. L'ultima lho cercata con meno optional e ammennicoli vari, ma prima che scada la garanzia la sostituirò. Paco in bocca al lupo. I CD riversali su dei pennini ed andrà tutto bene. Io i Cd essendo dischi li ho lanciati. Cordialmente C. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 23:40
“ Urus? Manco so cos'è.... Sorry „ Meglio per te Paco, meglio per te >>> URUS <<< |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 2:36
Una Lamborghini, anzi LA Lamborghini, ce l'ho anch'io

 E' bellissima ma non è perfetta. Dal punto di vista aerodinamico ha un grosso difetto: avvicinandosi ai 300 pare che il muso tenda ad alleggerirsi e sollevarsi, cosa alquanto antipatica. Così almeno ho sentito dire visto che la mia, a quelle velocità, non l'ho mai spinta. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 8:33
|
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:39
Ma non sarai andato sulla stelvio... |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:33
Urka la Urus.... Che tamarrata galattica.... Però è bella.... ma non la prenderei mai, nemmeno se potessi.... “ Ma non sarai andato sulla stelvio... „ Stelvio... è l'Alfa Romeo? No... non ho macchine italiane dal 1996... da allora solo tedesche fino al 2017 (le cambiavo ogni tre anni perchè erano aziendali), ora invece l'auto me la compro io, mi sono buttato sul Lexus nel 2017 ma ora cambio ancora.... e questa volta me la tengo per 10 anni..... Questo perchè per me la macchina è un mezzo che mi porta da A a B Ho scelto un modello che non si svalutasse nel tempo... che fosse qualcosa di rivendibile anche tra 10 anni, quindi che avesse una storia alle spalle (poi, ovviamente, tutto è opinabile). |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:37
Ora il puzzle si sta componendo
 |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:41
io l'avevo indovinata gia dalla seconda pagina |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:45
Guarda, la mitica Prinz l'avrei presa al volo, il problema è il baule troppo piccolo..... Cioè, io sono stato appassionato di auto fino ai 20-22 anni, poi non me ne è fregato più nulla. Quindi io so tutto dei modelli fino al 1990.... dopo... il buio. Quindi se parliamo di Prinz, Uno Turbo, Renault 5 GT Turbo, Alfasud etc etc... le so..... se ci spingiamo ai modelli recenti, vado in crisi, conosco i modelli che ho avuto io e poco altro.... |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 14:58
La T-roc di mia moglie ce l'ha nel portaoggetti, ma lei va di chiavetta usb . La mia 4x4 di 10 anni.... con un cavettino ci collego lo smartphone e sento il migliaio di mp3 che ho salvati sulla schedina di memoria. Ormai il cd è un inutile orpello...e lo è da almeno 2 lustri. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 15:18
La mia ce l'ha (2015) ma non l'ho mai usato. Chiavetta USB da 16 giga messa nel cruscotto e via. Zero dubbi! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |