| inviato il 17 Aprile 2020 ore 0:07
Comunque ogni volta che accadono queste cose si ipotizzano diversi sistemi da proporre a Juza...Ma vorrei sapere da lui: il meccanismo dei feedback, che ne pensa? Su E-bay per esempio funzionano da tempo... qual è il problema per provare qui su Juza? |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 0:10
Naldo limiterebbe i nuovi iscritti semplicemente perché con una regola che ad esempio prevede un minimo di 500 messaggi e un anno di iscrizione una parte di utenti "freschi" (tra i quali il sottoscritto ) non potrebbe effettuare una vendita nel mercatino. Io lo trovo giusto, acquistare qualcosa nel mercatino da X con 0 messaggi e iscrizione di qualche giorno prima..qualche pensiero me lo faccio. Non che sia necessariamente una t*fa,ma un utente con una "storia" alle spalle qui nel forum mi darebbe già più fiducia. (Parere personale sia chiaro) |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 0:21
“ Immaginavo, ma del tutto comprensibile, è forse un mondo a se ma esiste e non certo per sentito dire, ti garantisco che non "l'ho sparata", compreso il gioco di parole. „ a quello che so in Italia le armi personali iregistrate,escluse ovviamente quelle di polizia ed esercito, si stima siano poco più di otto milioni, si stima perché non c'è, stranamente, una valutazione ufficiale e un unico registro. Otto milioni sembrano tanti ma ci pongono tra gli Stati avanzato con il minor numero di armi pro capite. Ora se non c'è chiarezza sul numero delle armi come potrebbe esserci si qualcosa di decisamente meno importante come il numero delle fotocamere? |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 7:55
Quoto per il feedback. Non sarà una protezione, ma almeno un aiuto a capire se la persona in questione è onesta oppure no. Poi esistono anche le false inserzioni con i falsi feedback... |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 8:52
Innanzitutto mi spiace dell'accaduto: la pianta coi soldi non ce l'ha nessuno e vederli sparire a questa velocita' rode il ... Qualsiasi sistema di feedback e' taroccabile. Non penso che Juza sia frequentato per il mercatino, quindi non vedo come debba dedicare ulteriori risorse a prevenire (anche se e' impossibile) questi "sfortunati eventi". Anche siti che fanno solo inserzioni (es. subito) hanno rinunciato e ti dicono solo quanti oggetti sono stati messi in vendita dall'inserzionista, che di per se non vuol dir nulla. Se si vuol essere sicuri dell'acquisto, l'unica e' lo scambio a mano. Certe volte rende la vendita meno conveniente, ma non c'e' soluzione. Ci sono casi in cui scambiare a mano e' impossibile: anche se si sa gia' che alla fine si andra' via bonifico, si deve sempre provare a chiedere lo scambio a mano. Se uno non lo vuole fare, per me e' da evitare come la peste. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:10
Io, al contrario, dico che proprio perchè il mercatino non è il punto focale di Juzaphoto, sarebbe opportuno limitarlo in qualche modo ai nuovi iscritti (ed io rientrerei a pieno titolo in questi :D :D). Per l'utenza media non cambierebbe nulla, se non forse avere una prima scrematura degli annunci farlocchi, inseriti da profili che, per il resto, contribuiscono zero alla piattaforma. D'altro canto, sarebbe molto più difficile inserire appunto annunci farlocchi, ed il furbacchione di turno, probabilmente, preferirebbe orientarsi verso altri lidi più "accoglienti" per lui. Subito&co hanno rinunciato perchè il loro intero modello di business si basa sulla quantità di utenti e di annunci, e per loro le t*fe sono statisticamente irrilevanti, mentre una limitazione all'utenza sarebbe disastrosa. Il sistema di Ebay, invece, più o meno funziona (anche se aggirabile) perchè si regge sostanzialmente sulla protezione dell'acquirente e sulle garanzie di paypal, ma quella è una multinazionale e credo c'entri poco col mercatino. Inoltre il suo sistema di feedback serve più a valutare l'affidabilità generale del venditore (che può anche essere poco affidabile ma non necessariamente un t*fatore), che a discriminare i furbacchioni, anche se in qualche misura anche in questo aiuta. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:22
Lo scopo del mercatino è mettere in vendita gli oggetti. Se uno per farlo deve aspettare sei mesi e scrivere centinaia di messaggi, sicuramente ci rinuncia... magari questo bloccherebbe qualche t*fatore, nel nel 99% dei casi bloccherebbe utenti genuini che volevano semplicemente vendere qualcosa. Ovvio che ogni scelta ha i suoi pro e contro, ma mi sembra eccessivo andare ad "azzoppare" completamente il mercatino perchè qualcuno crede di poter ignorare gli avvertimenti ENORMI che ho messo sotto ogni post:
 Il discorso feedback ha senso solo su amazon ed ebay perchè questi fanno da intermediari e verificano le vendite. Se non c'è un intermediario - e juzaphoto non lo è - i feedback non solo sono inutili, ma anzi sono dannosi perchè qualsiasi t*fatore potrebbe facilmente crearsi finti feedback dando una falsa sicurezza all'acquirente. Riassumendo: l'avviso enorme che ho messo nel mercatino non è una decorazione. Sono regole da rispettare se non volete essere t*fati. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:38
Ringrazio ancora tutti per il supporto, purtoppo non posso pubblicare i dati per motivi di privacy, ma resto disponibile a fornirvi qualsiasi info in mp qualora sospettaste che si possa trattare dello stesso soggetto. Magari serve a poco, ma spero vivamente di fermarlo, a rivedere i soldi ci ho già praticamente rinunciato. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:41
In italia fatta la legge trovato l'inganno è vero. Pero juza, penso che quell 1% dei t*fatori sia ben piu alto, ce ne sono troppi che non hanno il minimo post o foto, o perlomeno non è che c'è solo il t*fatore che prende i soldi e scappa. Comprare da un utente consolidato vuol dire anche poter rintracciare un minimo di storicita della merce in un certo senso. Stavo comprando un corpo da un utente che spulciando sui suoi post ci faceva timelapse in montagna di notte ( corpo non tropicalixxato) e chedi sicuro utilizzava in condizioni estreme. Sinceramente io lho lasciata li dov e. Una comunita e una comunita. Molti di noi hanno avuto la possibilita di conoscersi, allora chiedi a tizio che conosci com e caio. Il t*fatore che vuole fare il botto comunque oltrepasserebbe anhe quel confine dei limiti ci mancherebbe, magari due foto le sa fare, partecipa alla come viene a qualche discussione, e al momento giusto vende 4-5 pezzi costosi in un colpo e rientra dell investimento umano per aver perso tempo a scrivere qua. Ma questo si che è gia piu complicato Aggiungo che nemmeno ebay è piu sicuro. Da tempo si sono organizzati coi feedback fasulli, vendendo ad altri account fake stupidaggini, ne accumulano una manciata, dopo 6 mesi se non erro ebay nkn ti fa piu vedere l oggetto venduto legato al feedback e ti fregano. Per paypal invece negli ultimi tempi fanno la t*fa al contrario, e cioe da acquirente: gli mandi la merce, dicono chehanno ricevuto un mattone,o l oggetto è un altro, e paypal vhe non ti sblocca i soldi finche l acquirente non ha dato l ok, in giornata stessa ti contestano. Quindi a tutti coloro che usano paypal fuori ebay, scordatevi di poter fare una transazione senza pensieri. Io comunque l ho pensato subito quando e scattato il lockdown totale: le t*fe aumenteranno, perche sarebbe stato scontato che le consegne a mano erano out di default |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:01
Al di là del fatto che i tre punti citati dicono esattamente la stessa cosa,siamo punto e a capo allora. "Sempre e solo scambi a mano" anche in questo caso uno sicuramente rinuncia anche perché la maggior parte delle compravendite viene effettuata tramite spedizione.. Poi per quanto riguarda gli utenti genuini che vogliono giustamente vendere qualcosa senza necessariamente essere utenti attivi nel forum esistono altri lidi dove poter vendere, perché non credo sia priorità di una persona alla quale il forum non interessa mettere i suoi oggetti in vendita qui. Non voglio essere frainteso,queste ripeto sono solo mie considerazioni! |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:11
Ci vorrebbe per cominciare e sarebbe ora visti i tempi, inserire almeno il feedback e la limitazione dei messaggi (es. almeno 15 20 mess.) per poter inserire un annuncio. Non capisco quale sia il problema farlo in uno dei forum più frequentati in Italia.... |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:14
So che non è una soluzione, ma io da tempo ho deciso di fare compravendita di usato solo tramite negozi. Ovviamente incasso di meno e pago di più (quest'ultima è vera fino a mezzogiorno, visti i prezzi che vengono chiesti in generale anche da semplici privati), ma non ho nessun patema e tutto quello che compro è in garanzia per almeno un anno. In questo momento poi tutti i negozi che conosco hanno messo le spedizioni gratis, non è poco. Quanto al mercatino...da utenti "fantasma" non comprerei mai se non di persona. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:19
Nel 2011 ci sono passato anche io (acquistai una 60D), ma in un altro forum. All'epoca non avevo mai avuto problemi a vendere ed acquistare. Nel decennio prima ho comprato diverso materiale musicale senza avere alcun problema, ma prima o poi succede che se pigli tutto molto alla leggera, vieni t*fato. Oramai ci sono tante di quelle carte prepagate, con IBAN, che puoi avere come nulla. All'epoca oltretutto potevi farne una falsificando anche la carta d'identità (adesso ci sono più controlli). Il fatto di aver pagato con bonifico bancario non aiuta, L' IBAN non ti da certezze sul venditore, ne garanzie che ci sia una persona con buone intenzioni. L' unico consiglio è assicurarti per bene da chi stai comprando, e cercare di avere più feedback possibili (qui su Juza equivale a monitorare l'attività del venditore sul forum) e risalire alla sua identità (facebook ed IG aiuta). Altrimenti vai di canali appositi (RCE foto sono molto seri). Anche io nel 2011 andai in commissariato e sporsi denuncia, ma non servì a nulla. Anche se questi tizi vengono beccati, la maggior parte delle volte sono nulla tenenti, quindi zero pene per loro. Mi spiace |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:20
“ inserire almeno il feedback e la limitazione dei messaggi (es. almeno 15 20 mess.) per poter inserire un annuncio. Non capisco quale sia il problema farlo in uno dei forum più frequentati in Italia.... „ mi avete veramente stancato con questa storia dei feedback. provo a spiegarlo per l'ultima volta. IL FEEDBACK FUNZIONA SE C'E' UN INTERMEDIARIO CHE VERIFICA LA VENDITA. Funziona su Amazon ed Ebay perchè lì il pagamento avviene tramite il sito (che si prende anche una bella commissione). Non è 100% infallibile neanche così, però sui grandi numeri funziona. Se il sito non fa da intermediario, E' IMPOSSIBILE VERIFICARE LA VENDITA, quindi chiunque può crearsi feedback falsi con zero sforzo. Possibile che non capiate che un sistema con feedback falsi e non verificati è più dannoso che senza feedback?!!!! Per il resto le regole del mercatino sono chiarissime e se sono ripetute tre volte è perchè la gente si crede più furba e pensa di poterle ignorare. Andare ad ammazzare il mercatino perchè qualcuno ignora bellamente le più basilari regole di prudenza? Anche no. E se non volete fare lo scambio a mano comprate nuovo. Stop. La spedizione con sconosciuti NON VA NEANCHE LONTAMENTE CONSIDERATA. Altrimenti vi andate a cercare col lanternino la t*fa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |