| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 9:54
“ Toro più una speranza che una certezza la storia della D400. „ Perchè dici così Mò,certo che se fosse vera...simil700,Nikon farebbe il botto,IMHO. |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 9:57
Remember, l'unica certezza è la 70D, la 7D2 non se ne parla. Non capisco bene l'inglese, ma mi pare di aver interpretato così il messaggio su DPReview GB |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 10:05
Ho letto anche io che la D400 ritarda perché forse sarà FF, o forse non esce per non interferire con le D800. Ora questa di Canon... Analizzando le mosse di Nkon e Canon negli ultimi tre anni, a volte ho la sensazione che si facciano guerra in pubblico, ma si accordano su strategie reciproche sottobanco, magari per riuscire a tenere il controllo del 70% della torta da spartirsi tro loro due, senza pestarsi troppo i piedi una con l'altra. Giorgio B. |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 12:37
Mai avuto dubbi che tra Canon e Nikon esista una sorta di tacito accordo. Il caso di 6D e D600 è emblematico, uscite a poca distanza di tempo e in una nuova fascia di mercato. Difficile pensare ad una controrisposta in tempi così brevi, sia per quanto riguarda la progettazione, che l'implementazione industriale. Secondo me l'aps-c verrà solo riposizionato ma sarà un processo graduale. Migliorare questo formato sarà sempre più difficile, e bisognerà giustificare nei FATTI un reale valore aggiunto, specialmente nell'esigente mercato delle reflex, che per rientrare negli investimenti e generare profitto deve continuare a fare buoni numeri. Penso a una graduale invasione di campo del più appettibile e prestante FF, che con l'uscita di nuovi modelli e la discesa di prezzo nei prossimi 5-10 anni, relegherà l'aps-c principalmente su compatte. |
user13260 | inviato il 02 Febbraio 2013 ore 13:15
“ " Per poi perdere 3/4 dei clienti quando diventano un po più esigenti... come sta succedendo con me e altri conoscenti che hanno Pentax.... Trovo più insensata la scelta di Pentax di non dare continuità con un FF ed un parco ottiche dedicato che quella di Canon di eliminare l'asp-c " In questo ipotetico discorso, i clienti che perderà per sopraggiunte maggiori esigenza, saranno soppiantati dai nuovi che entreranno nel mercato di quel target. Poi ritenere che Pentax sbagli anche non presentare fotocamere ff (anche) ci sta benissimo, ma questo è all'oggi mentre nel futuro più o meno prossimo non si sa. „ Il problema (per Pentax) è che se passa l'idea che " poi dovrò rivendermi tutto" molti prenderanno direttamente Canon/Nikon (cosa che io ultimamente consiglio sempre a tutti). Se poi il prezzo delle FF scenderà e si potrà prendere la macchina con 800-1000 euro e le mirrorless si trovassero sui 5-800 euro direi che motivi per prendere un asp-c non ne sono, dato che in Pentax non esistono tele per avifauna competitivi... |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 13:21
Io non guarderei i dati di vendita. Molte persone comprano quello che trovano. Mi pare presto per abbandonare del tutto il sensore aps-c, almeno nella fascia bassa (ma per motivi di prezzi). Non escludo invece che nella fascia media il FF potrebbe prendere il posto dell'aps-c. Basta guardare le vendite nell'usato della pur ottima 7D con la motivazione "passaggio al FF". 1DIII e 1DIV "tenersele strette ?" ... non so. Io ho avuto entrambe e vi posso assicurare che le prestazioni dell'AF sulla 1DX (ma già 5DIII) sono nettamente superiori. Forse a questo giro con la 1DX molto cara le "vecchie" 1D hanno ancora senso. Tuttavia, solo che ci sia un ulteriore step tecnico ed i vantaggi del sensore aps-h saranno sacrificabili. Quindi, penso che se un sensore non dovesse essere più utilizzato , qualche nostalgico "resisterà" per qualche anno, ma poi cederà. Io apprezzerei una 1DX aps-h, ma non rinuncerei all'AF della 1DX per la "vecchia" 1DIV. Se poi pensate alla 1DIII .... che senso ha ? si può croppare una 24 megapixel. |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 16:19
Giobol apprezzo il chiarimento, in effetti in precedenza avevo riportato che le mie considerazioni partivano dal titolo del topic (non volendo leggere l'articolo linkato ). Il mio riferimento alla 7d2 era riferito a varie segnalazioni dove precedentemente si era già parlato nel forum. Comunque considerando pure l'uscita della presunta 70d e dell'immancabile erede della 650d, sono pure da ritenere dati oggettivi in opposizione della tesi dell'abbandono di Canon dell'aps-c. Su questo penso non ci piova. |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 16:28
“ Io non guarderei i dati di vendita. Molte persone comprano quello che trovano. „ Quello che dici e senz'altro vero, ma in parte. La considerazione era dal punto di vista delle strategie delle case. Passami l'esempio automobilistico. Se le utilitarie sono le auto più vendute del mercato, difficile ipotizzare che vengano abbandonate per dedicarsi dal segmento C (quello della Golf) in su. Poi se nel futuro non proprio immediato Canon riuscirà a sfornare l'erede della 1100d (e 650d) ff ad un prezzo similare, benvenga, ma personalmente ne dubito fortemente (resto almeno fino al 2020). |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 20:10
Non so se mai uscira' questa D400. L'unico motivo per prenderla sarebbe una buona risoluzione ad una buona velocita' di scatto (7+ fps). La nuova D7000 intanto dovrebbe uscire per Aprile. Della D400 non se ne parla. Mi spiegate che ve ne fate di una APS-C quando una D800 fa 6fps in DX? 16MP di crop non vi bastano? Per fare cosa? Trovo l'APS-C totalmente inutile ormai, a meno di non aver strettamente bisogno di reflex piu' veloci (che anche nei modelli pro non sono troppo risolute, in ogni caso). Per tutti gli altri casi una FF croppabile e' secondo me il meglio dei due mondi. La composizione in camera della D800 in DX non presenta alcun tipo di problema. Il mirino e' chiaro e pulito e il reframing in DX non crea nessun tipo di limitazione. Voglio un solo esempio che non sia quando si ha bisogno di piu' di 6fps a 16MP dove una reflex cropped ha piu' senso di una FF risoluta croppabile. G. |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 20:22
Knower beh mettici anche il prezzo...le attuali FF (parlo delle nuove) non è che costano 2 euro Per molti una D400 (che spero non superi i 16 mpxl aps-c) molto attorno ai 1500 euro potrebbe avere molto più senso ad esempio di una D600 a 2000 euro o di una D800 da 2500 euro. Io da quando ho la D800 uso sempre meno la D300 soprattutto perchè mi offre un fattore di crop utilizzabilissimo e sufficiente per ogni occasione...mo ho sborsato 2600 euro mica pochi |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 20:48
Si certo Antonio, il prezzo l'avevo messo nel mio post precedente, infatti. Ma al di la del prezzo e dell'eventualita' di avere un corpo veloce, non c'e' molto altro.. Io stesso aspetto una D400 con una buona usabilita' ad alte sensibilita', una raffica veloce e un po' piu' di risoluzione...ma quando arriva! Se non esce prendo un'altra D800... G. |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:24
Knower io la penso come te ma oggi come oggi come altro corpo macchina prenderei o una D800E o una D3s...a meno che la D400 non la facciano davvero super mi interesserebbe meno. Ovvio non più di 14-16 mpxl e spero mai i 24 su aps-c |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:32
Ho letto gli interventi qui, e anche quelli su dpreview a commento della notizia. Mi sembra che qui però molti non considerino una cosa, messa invece in rilievo da numerosi commentatori su dpreview. Il problema del passaggio al full-frame non è solo nel corpo macchina, ma anche in almeno altri due elementi importanti: 1) I costi degli obiettivi FF 2) Peso e ingombro rispetto alle reflex più piccole L'intervista al dirigente Canon ha lasciato molti lettori perplessi, sopratutto perché sembra voler semplificare molto (probabilmente troppo) il panorama, come quando dice che secondo lui sotto l'APS-C ha senso passare direttamente al minuscolo 1/2.3". Probabilmente Canon non vuole rivelare la futura strategia completa, perché se davvero fosse quella espressa nell'intervista, penso che molti concorrenti ne sarebbero felici, basta vedere come sono state accolte male recentemente la G1X e la EOS-M. |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 12:46
Ora un grande dubbio... dall'ultimo messaggio sono passati 3 anni; volendo cambiare corpo macchina, conviene continuare su aps-c o meglio passare a FF (discorso obiettivi già in possesso a parte)? Sta realmente finendo l'era del formato ridotto? |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 15:27
Non sembra a dire il vero, i formati ridotti continuano ad essere prodotti, alcune case hanno basato tutta la loro linea su quelli, altri su formati ancora più ridotti dell'aps.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |