RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Densità sensore nikon d700


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Densità sensore nikon d700





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 13:59

@Agus: che il futuro, ormai, sarà ML, è evidente.
Personalmente trovo l'ergonomia delle ML imbarazzante (almeno per me). Anche perché se si vogliono utilizzare lenti di una certa qualità (in particolar modo gli zoom) c'è uno sbilanciamento di peso che porta a un veloce affaticamento dopo ore di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 14:20

Booo non so che dirti... Io monto un 200-600 su una a7r4... I comandi sono ben disposti, a parte due ghiere troppo vicine... Meglio rispetto alla 5d4,che ho da anni.... Il bilanciamento è perfetto se ci monti una staffa ad L....io ho mani piccole per cui per altri sarà differente...per esempio io odio i corpi delle ammiraglie.. Li trovo inutilmente pesanti ed ingombranti....
L'ergonomia è molto soggettiva e fortemente influenzata dall'abitudine e dalla personale attitudine al cambiamento....
Probabilmente in futuro usciranno ml con form factor più grandi nella fascia pro per incontrare le esigenze di chi preferisce i carri armati....

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 15:04

X Emanuele...semplice curiosità di raffrontare la d700 con la sorella maggiore ad alti Iso perché vedo che la d700 fino a 5000 produce una grana uniforme e ancora contenuta che si pemette cose impensabili prima anche con una digitale meno recente
io penso questo ... che 20anni si portavano a casa i servizi superando difficilmente gli 800asa...oggi il mercato ci induce dei bisogni che non sono quasi mai necessari e

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2020 ore 15:15

Kind of blue, continuo a ripetere che quella dei 5000 iso è una tua necessità, rispettabilissima, ma una tua necessità. Nessun matrimonio necessita per legge di quelle sensibilità. A 5000 iso puoi scattare un primo piano con un 135, non certo una scena con gamma dinamica ampia in cui poi fare dei recuperi di qualsiasi tipo. Poi che certi sposi non abbiano contezza di cosa sia la fotografia è un altro discorso. La mia biblioteca fotografica è colma di libri che hanno fatto storia a 50 asa, e, perdonami, non erano amatori perché non facevano matrimoni.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 15:44

Tiber, e io ti ripeto che in chiesa (e in generale in luoghi chiusi) non riesci a lavorare a 500 ISO con la luce naturale. Punto.
La fotografia di matrimonio è molto cambiata negli ultimi 10 anni: oggi si fa reportage, si racconta la storia, una volta no, non era richiesto e si scattavano, tendenzialmente, foto in posa. E per fare reportage hai bisogno di essere dentro la scena, ma contestualmente essere discreto. Ed essere discreto con il flash o luci continue è impossibile (per non parlare del risultato finale). Spero di essere stato chiaro.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 15:47

@Avi: le esigenze sono cambiate (almeno nella fotografia di matrimonio).

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2020 ore 17:01

Kind of blue, io, se scadiamo nelle categorie, faccio solo reportage all'interno di botteghe e luoghi tendenzialmente poco illuminati, e non scatto mai oltre i 1000 - 1250 iso, anche perché ho solo fissi 1.4 o 1.2. E tutto in luce naturale. Certo se sei nelle catacombe è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:08

"A.Pollastrini, mi può dare conferma "certa" di due aspetti che avevo letto e visto un po' in rete?

1 la resa fino a 3200iso e la latitudine di posa tra d700 e d600 e' minima, tale da non essere eclatante su stampe di dimensioni a4
2 la qualità di assemblaggio e il feedback della d600 e proseliti non e' paragonabile all'integrità della d700"

Una stampa A4 è piccola e per farla va tutto bene.

Io con la D 700 ci ho stampato gli A2 che sono il quadruplo di un A4 come dimensione geometrica.

Se scatti molto ad ISO altissimi, tipo 6400, una D 750 va meglio di una D 700, mentre se resti nei 3000 ISO siamo lì.

Una D 700 è una fotocamera vecchia, non ha mercato, ma la rivendi sempre al prezzo che la compri, mentre con la D 750 non credo e secondo me dura di più una D 700 usata buona, con 30 - 40.000 scatti, che una D 750 nuova.

E poi, parlando in generale, non bisogna tirare il collo tanto ai sensori, nemmeno quelli ultimi, è bene esporre bene e non usare ISO altissimi, alla fine la grandissima maggioranza delle foto si fanno a bassi ISO, basta vedere le statistiche anche qui, non bisogna fissarsi su usi della roba che non si usa mai o molto raramente:

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it

Comunque, i soldi propri uno se li spende, ovviamente, come gli pare.

Ma una D700 con ottiche AFD fanno un corredo a portata di tutte le tasche che basta ed avanza se uno non ha velleità di stampare grande, per gli A2 sono stiracchiati, mentre per gli A4 strabastano ed avanzano.

Per il monitor va bene tutto.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:12

Grazie Alessandro ...ho avuto conferma di ciò che pensavo e probabilmente la mia ricerca si ferma qui, se si andrà ...si andrà di tardona con pochi km d700
Grazie a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me