RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 22:24

OT
Guido, ma per fotografare i lupi devi proprio andare in Finlandia? www.facebook.com/photo.php?v=383864098356651&set=vb.387068931369881&ty Sorriso

Giorgio B.

user9805
avatar
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 23:15

Quoto Fabio ma mi domando spesso quanto convenga spendere 5000 euro per aver solo 100 mm in piu'......E' per questo che vedo piu' giustificato spenderne allora 8000 senza tornarci sopra .

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2013 ore 23:51

Fabio, dubito però che un 600/4L te lo porti in escursioni in montagna senza un tuo amico e fidato sherpa.
Alla fine, se proprio voglio avere lunghe focali ottiche senza ricorrere agli artifici del digitale, probabilmente la soluzione massima è il 500/4L oppure un 400/2.8L da duplicare 2x.

Ma il 400 DO è meglio o peggio del 300/4L e del 400/5,6L? Secondo i test in giro sembra che non sia meglio, ma secondo te? Le differenze sono così marcate?

Giorgio B.


No, per la montagna e fauna non metterei un supertele da 4/5 kg nello zaino ;-)
Per escursioni da 1000 metri di dislivello ho sempre portato dietro il 300 f/4 oppure un 70-200 da moltiplicare.
Per l'avifauna, una focale lunga di permette di non croppare e avere l'af veloce e performante (l'1,4x taglia circa il 50% della velocità af, con il 2x mi pare il 75%).

Sul 400 DO è una cosa soggettiva, te lo consiglio solo se cerchi il minor peso possibile.
Un confronto tra DO con 300 f/4 L o 400 f/5.6 non ha molto senso:

- il 300 f/4 is L è più corto e regge molto peggio il moltiplicatore, ed in ogni caso non arriva a 560mm.
- per il 400 f/5.6 vale il discorso del 300 f/4 Vs 300 f/2.8. Il DO è stabilizzato, ha uno stop di vantaggio e lo puoi moltiplicare su qualsiasi corpo. Inoltre il DO moltiplicato va ancora molto veloce ed è usabilissimo a TA (f/5.6).

Una buonissima alternativa è moltiplicare il 400 f/5.6 su corpo serie 1, ma il diaframma parte da f/8 e può essere un limite.
Se parliamo di nitidezza, il DO liscio mi sembra leggermente sotto il 400 f/5.6.
Poi, il DO soffre alcune situazioni di luce e da poco contrasto (rimediabile in postoproduzione)...insomma può risultare altalenante. Il 400 f/5.6 ha uno schema ottico tradizionale ed efficace....

Vale la pena sborsare fior di quattrini per il DO? Ora come ora no...i prezzi sono alti e rimane comunque una spesa legata al fattore "peso".
Prima del terremoto in Giappone ci si poteva fare un pensierino, si trovava nuovo a 3500 euro...costava meno del 300 2.8 is.




avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 0:02

Grazie Fabio. Tramonta anche la soluzione DO. Sorriso

Per ora vado avanti col 300/4L che, personalmente, trovo ottimo e non mi fa sentire il bisogno di sostituirlo col 400/5,6. Poi ho scoperto che col Extender originale 1.4x è otticamente molto meglio del Sigma 1.4x. Sull'AF devo ancora provarlo, con il Sigma ci sono seri problemi in AF AI servo che non aggancia.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 0:03

Quoto Fabio ma mi domando spesso quanto convenga spendere 5000 euro per aver solo 100 mm in piu'......E' per questo che vedo piu' giustificato spenderne allora 8000 senza tornarci sopra .


Per 8000 cosa intendi prendere di definitivo? Intendi passare alle seconde versioni piuttosto che spendere meno e prendere le vecchie versioni?
Secondo me no, con un 500 is o 600 is fai le stesse cose di un 500 o 600 is II...e spendi molto meno. Certo, il peso è ridotto e si è agevolati...ma dopo una giornata di utilizzo la fatica si fa comunque sentire.

P.S. : se togliete il menisco al 500 f/4 is si arriva quasi al peso del seconda versione ;-) E guarda caso, il 500 f/4 is II non ha la protezione frontale MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 0:05

Giorgio...però tra 300 f/4 e 400 f/5.6 opterei proprio per il 400mm ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 0:08

@Zeffyro
Quella stupenda foto scattata a 800mm è integrale o ulteriormente croppata? perché se è integrale pensi che la differenza sarebbe notevole se l'avessi scattata a 400 f/8 e poi cropppata al 50%?

GB

sarebbe stata ridicola...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 0:11

Puoi dimostrarlo?

GB

user9805
avatar
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 0:16

No la foto e' ulteriormente croppata del 50 % .In particolare per renderla appetibile al web .Sinceramente sul mio monitor 22 pollici la foto risulta molto piu' bella senza crop .Da considerare anche che le condizioni di luce erano pessime e ho utilizzato un monopiede

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 0:35

Giobol se il tuo massimo è postare le foto sul web al massimo a 1200 pixel sul lato lungo non ha nemmeno senso comprare una fotocamera attuale e te ne basterebbe una da 8 mpxl (tipo ottima 30d) e come ottica ti può ampiamente bastare anche un 70-300 da 600 euro. Se invece stampi o hai bisogno di avere una gran qualità anche su file grandi beh allora si che ha senso spendere di più perchè in questo caso la qualità è effettivamente maggiore

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 0:51

sò dove l'ha scattata, e quello è già un crop sostanzioso....ho scattato molte volte nei capanni vicino ai vari 300 f4, 400 5,6 etc...ti posso assicurare, avendo tutti e due gli zoommoni incriminati che le differenze sono abissali...chi mi conosce ha toccato con mano le differenze...
a lato 1200 e foto fatte a tre metri và bene qualsiasi cosa, ma come intervengono fattori diversi, tipo luce calda, distanze intorno ai 6/7 metri (nota non parlo di 50 perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa), ricerca di uno sfocato particolare, microcontrasto eccelso, necessità di autofocus fulmineo, le differenze saltano fuori in maniera prepotente e non puoi fare a meno di rassegnarti all'idea di dover spendere migliaia di euro per avere il meglio.
Non me ne volere ma nell'esempio del falco di prima il problema sarebbe stato che avrei cestinato tutte e tre le versioni....altra cosa se tu avessi avuto l'opportunità di scattare con un 600 +1,4...provare per credere.
Anche se scatto a 5/6 metri il dettaglio che mi restituirà il 400 2,8 +2x sarà anni luce avanti a gli altri citati, la ragione principale sarà che non dovrò croppare minimamente, potrò utilizzare un diaframma f8 senza sacrificare i punti di maf e lavorare con un af ancora veloce...potrò fare il lato 1200 e tutti gli altri formati fino al formato nativo ottenendo gli stessi risultati....E' poco per giustificare la spesa? può darsi, dipende da quanto uno è disposto ad investire un hobby del genere....
Quando avevo la moto e andavo in pista montavo tanti accessori quanto e più del valore della moto, ma si poteva girare anche con la moto di serie....i risultati, anche in quel caso erano leggermente diversi, nella fotografia ho trovato differenze più marcate...tutto qui.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 1:14

Guido, non siamo OT, vai tranquillo, ma mi lasci perplesso, perché il 300/2.8L e non il 400/2.8L? Hai molte più chance e solo 1500 gr. in più (oltre a 4.000€ in più, ma se hai i soldi....)


Perchè quel 1500g in più non sono pochi, specie in montagna, e quei "tanti mila euro" in più preferirei spenderli per fotografare i lupi in Finlandia e non le oche a Racconigi. Ho iniziato a concepire la fotografia naturalistica in modo diverso, meno ossessione da obiettivi e più ossessione da posti/animali da fotografare, ed intendo proseguire su questa strada Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 7:30

Ciao Francaren,
è vero anche quel che dici tu , (e io nei miei limiti cerco di farmi mancare il meno possibile ) ma dai 2200 euro di un 70/200 f2,8II ai 10000 e rotti di un 400 f42,8 oppure oltre con un 600, non si tratta più di accarezzare un sogno, si va ben oltre.
Per noi comuni mortali, io ho trovato la soluzione " provvisoria per i prossimi 3 decenni " : Samyang 800 f8 , pochissima spesa( 220 euro), buonissima resa ( giusto per portare a casa la foto altrimenti impossibile ) maneggevolezza e ingombro da record,e lo ordino in settimana.
Ciao . Joe
Ps: complimenti per le belle foto che fai.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 12:37

@Guarrera, non è la stessa cosa. Il taglio secco di una foto in formato TIFF scattata con 30D (3504 pixel lato lungo) a 1200 pixel senza ricampionamento, avrà una immagine meno ingrandita di una equivalente scattata con una 50D (4752 pixel su lato lungo), questo perché i due sensori sono di grandezza fisica uguale, mentre la risoluzione è differente, ma il ritaglio è fisso a 1200 pixel, quindi l'angolo di visuale delle due foto ritagliate sarà differente, maggiore nella 30D, minore nella 50D, ancora minore nella 7D (ingrandimento ancora maggiore). E' pura matematica.

Pensa quindi cosa succede con le FF che hanno una risoluzione ancora minore a parità di area del sensore (es. quella dell'APS-C). Quindi l'uso di lunghe focali compensa questa perdita.

Non mi stupisce che Canon pensi di portare a FF i sensori dalla serie xxD in poi. ;-)

@MMulinai: spiegazione esauriente e convincente. Sorriso
Senza aver mai provato personalmente obiettivi di quel tipo come te e molti degli altri utenti che hanno risposto, quindi non avendone una esperienza diretta, ultimamente sono arrivato alla conclusione di darvi pienamente ragione.
In pratica partendo dal principio che un ingrandimento ottico raccoglierà sempre più dettagli di uno digitale (è una questione fisica, non filosofia ;-) ), un obiettivo con focale di 800mm raccoglierà sempre più dettagli di uno da 400mm, a patto che la qualità ottica sia equivalente e che la risolvenza dei due obiettivi si adeguata. Naturalmente la reflex deve essere la stessa.
Sono arrivato a questa conclusione con un semplice esempio, ma illuminante.
Supponiamo di stare fotografando con un 800/5,6 un camoscio lontano qualche centinaio di metri, il camoscio è su una grossa pietra e sulla parete della pietra c'è una chiazza di muschio. Il muschio è talmente dettagliato che si nota la peluria.
Supponiamo ora di fare la stessa foto, ma con un 400/2.8L a f/5,6. L'ingrandimento è solo la metà e la chiazza di muschio viene ripresa come una semplice macchia uniforme di colore verde scuro, ma la peluria non si vede. E' chiaro che se ricampiono la foto fatta dal 400 per portarla allo stesso angolo di visuale del 800, avrò una macchia verde della stessa grandezza, ma la peluria non si vedrà mai, mentre in quella del 800 si.
L'unico dubbio, e qui puoi dirmelo solo tu MMulinai, se la foto fatta col 400 la taglio a 1200 pixel senza ricampionarla minimamente (taglio secco come si fa sul tiff), mentre quella fatta col 800 la ricampiono verso il basso per dimezzarla per poi tagliarla a 1200 pixel, ciò al fine di avere lo stesso angolo di visuale di quella da 400, quale delle due risulta meglio definita? La chiazza di muschio di quella da 800, farà ancora vedere la peluria? Queste differenze di dettagli tra le due riprese, si notano anche in una semplice stampa 20x30 (su stampe maggiori non discuto)?

Per quel che riguarda il gipeto, quello riesco a fare con l'attrezzatura che ho e di quello mi devo accontentare, comunque il tuo messaggio è forte e chiaro. ;-)

@Malfarà, se ti riferisci ai catadiottrici Samyang, attento, potresti avere delusioni. I catadiottrici erano decenti su pellicola, ma su digitale ho provato un 500/6,3 su cavalletto, ho buttato tutto.

Giorgio B.

user9805
avatar
inviato il 03 Febbraio 2013 ore 13:20

Mario sono d accordissimo con quel che dici . Difatti un motivo c'e' perche' sto' puntando il 500 f4 . Ho da capire bene se la serie nuova o un usato prima serie . Ma ultimamente sono molto propenso alla seconda ;-)
E' anche vero che c'e' chi per vari motivi si accontenta di molto meno .Purtroppo nel mio caso non e' mai stato cosi' per tutte le passioni che ho avuto :-P La moto in primis MrGreenPer fortuna che ancora nn ci fanno pagare il bollo annuale su gli obiettivi Confuso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me