RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zenza Bronica SQ-ai, ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zenza Bronica SQ-ai, ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 23:05

ecco scansionato il negativo. (rimuovo la foto sopra)

6x6:




www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3565164&l=it

e a memoria era stampata più o meno così come contrasto... cambiava un po il taglio.. ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 12:00

ho una zenza bronica sqa-i con pentaprisma comprata per i matrimoni e che ho usato pochissimo perchè sono passato subito al digitale ,è dotata di pentaprisma 2 magazzini ,uno 120 e un 220 impugnatura L e obbiettivo zoom 50-100 la macchina ha lavorato pochissimo è come nuova ,vedi tu se ti può interessare per il prezzo possiamo accordarci

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 12:18

@Danilo

La spesa per l'Hasselblad è decisamente alta.
Se vuoi anche un ingranditore, punta sulla Zenza oppure su una yashicamat124g

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:26

per lavoro ho usato sia Zeza Bronica Sqa che Hasselblad 500 cm ... ho smesso com l'analogico intorno al 2004 ... il problema non era nella qualità delle macchine e degli obiettivi ma nelle pellicole sopratutto le b/n che hanno sempre meno alogenuro d'argento. Poi la scansione, a meno di non farla su scanner Imacom (oramai i vecchi scanner Nikon, seppure efficienti hanno le pareti interne ingiallite o con polvere) non rendono giustizia al formato ... La camera oscura oggi risente sia della bassa qualità delle pellicole sia della scomparsa di sviluppi "performanti" come il Fino ST33 della Chimifoto Ornano ... e delle carte ? Le Oriental non si trovano più, gli ingranditori ? IFF non c'è più, avevo un Qudgon con il 50 Rodenstoc Apo ... tutto un mondo finito ... Molto meglio il digitale ...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 23:23

ciao a tutti! sono entrato in possesso di una sq-ai con batterie scariche...spero sia questo il motivo per cui non scatta, nemmeno a 1/500, con i suoi 80mm e 40mm.

ricordo di aver letto online che le sr44w che ci vanno dentro le trovo impacchettate dentro a delle pile più grandi...qualcuno si rciorda il nome delle suddette?Sorriso

EDIT
mi rispondo da solo..si chiamano 4LR44...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me