| inviato il 09 Aprile 2020 ore 20:59
uhm... è una bella lotta. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:27
E attenzione .....

 Una fonte sostiene che Canon sta attivamente testando un RF 70-135mm f/2L USM con un gruppo molto piccolo di fotografi e videografi. La stessa fonte afferma che questo obiettivo sarà annunciato nel quarto trimestre del 2020. Parliamo di un CR1. La faccenda si fa molto interessante, è una lente ideale per ritrattisti perchè " contiene " le focali classiche del portait : 85 100 135 Dopo il 28-70 f2 un'altra lente top di gamma? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:04
Potrebbe essere Riccardo. Ma quando uscirà, perché uscirà, avrà un difetto che la volpe di turno sbandiererà ai quattro venti... e non sarà il prezzo perché quello si sa a priori che sarà alto! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:08
Il peso, Paolo? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:18
Nooo... il peso è come il prezzo, ovverosia conseguenziale! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:39
A, vabbè, dimmi pure Paolo, sono tutt'orecchi |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 8:39
Ma l'IS Riccardo... cos'altro se no? Del resto a qualcosa dovranno pure attaccarsi visto che sia le dimensioni che il peso sono stati ormai sdoganati da Sigma e pertanto sono divenuti addirittura iconici; il prezzo è stato reso accettabile da Leica prima e da Nikon poi, e adesso a maggior ragione pure da Sony; le prestazioni ottiche saranno quantomeno all'altezza di quelle dell'attuale 135/2 L e quindi, pure se non all'altezza dell'APO Planar, comunque straordinarie tenendo conto che non vengono da un comune fisso f 2 ma da uno zoom; la praticità d'uso va da sé essere perlomeno indiscutibile e allora, pure se lo stabilizzatore sarà presente nella R5 e quindi comunque disponibile, il fatto che non sarà implementato direttamente nell'ottica finirà irrimediabilmente per decretarne una fine, ingloriosa, su uno scaffale! |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 8:42
Salvo poi divenire essenziale, eccezionale, magico, irrinunciabile (e chissà che altro ancora) se e quando disponibile in casa propria |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 8:58
Se metteranno l'IBIS in tutti i corpi futuri, l'assenza dell'IS per me potrà solo far guadagnare qualità ottica... Gran bella lente questo zoom f/2, peccato che pure lui costerà un'ecatombe, ma vabbè, oramai l'andazzo è questo un po' per tutti. “ Salvo poi divenire essenziale, eccezionale, magico, irrinunciabile (e chissà che altro ancora) se e quando disponibile in casa propria „ Esatto, come è sempre avvenuto: autofocus, motori USM, esposimetro RGB, IS nelle lenti, IBIS, 4K, controllo flash avanzato, tracking, face detect, touchscreen, timelapse, eye af...tanto per non far torto a nessuno! |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:28
Analizziamo un attimo il fattore prezzo con lucidità. Sicuro, costerà un'ecatombe: il 28-70 f2 e' stato annunciato nel settembre 2018 a 3.500 euro (prezo Amaz.on) e oggi ne costa (sempre su Amaz.on) 3.070. Ma, al pari di qualsiasi zoom, anche un 70-135 f2 sostituisce piu' lenti: 1) un 85L, che Canon oggi prezza tra 2800 euro (liscio) e 3.500 euro (DS); 2) un 100L, che Canon non ha a corredo ma Sony si a 1.500 euro; 3) un 135L che, di nuovo, andiamo “a prendere” da Sony come riferimento prezzo a 1.700. Mettiamo quindi che le tre lenti ci costino 2.800+1.500+1.700=6.000 euro. (E non ho preso a riferimento il prezzo dell'85 DS...). Per me il prezzo del 70-135 sarà sicuramente mostruoso ma sarà ben inferiore si 6.000 che necessiterei per acquistare le 3 focali che questo “ contiene ” e considerate che le lenti soni GM costano in media meno delle omologhe focali Canon RF L. Se uscisse a 3.500 euro al day one sarebbe già (da me) ben accetto, quindi. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:36
Eh si, in effetti.. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:00
Un 70-135/2 sulla carta è più semplice di un 28-70/2 innanzitutto per il rapporto di zoomata inferiore: meno di 2X contro 2,6X; e poi perché si tratta di un comunissimo zoom-tele contrapposto a un problematico zoom trans-normale. Pertanto dovrebbe costare meno del 28-70/2. Sulla carta... In realtà rapporti di zoomata da 4X a scendere sono ormai considerati la norma e inoltre un 28-70 per ML non necessita più di uno schema retrofocus, e pertanto non è più (come con la reflex) ipercomplesso rispetto a un classico, e comune, zoom tele. Pertanto visto il venire meno di entrambe le problematiche che potevano incidere, in più per uno e in meno per l'altro, sul prezzo finito direi che lo stesso sarà, all'uscita, sostanzialmente uguale a quello del 28-70 e ovviamente ne seguirà l'evolversi. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 14:13
Axl, passi per il 100 e 135, che sono in effetti f2 e quindi il paragone e del tutto lecito, l85 però è un altra cosa perché come fa una lente f2 a fare da sostituto ad una lente f1,2? Quindi sostituisce 3 lenti, un 100 e 135 f2 e un 85 f1,8..... |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 14:30
Si Fico, va bene, un 1.2 e' unico. Era una “provocazione” . Per parte mia mai rinuncerò ad un 1.2 |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 16:11
Provocazione? Ok... ma fino a un certo punto. Perché alla fine un 85/1,2 lo si acquista anche perché in genere è anche più nitido di un f 1,8 e alla fine è per questo motivo che il paragone con uno zoom f 2 resta comunque valido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |