| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:17
@spectrum in linea di massima il progresso delle fotocamere ci consente di coprire mooolte più situazioni anche con uno scatto singolo, quando in passato magari serviva un HDR o dovevi fondere degli scatti. Resta il fatto che in ancora alcune condizioni, specialmente in notturna o se ci sono forti contrasti conviene sempre fare delle fusioni per ottenere una foto di qualità più elevata. Io ho potuto testare sulla mia pelle questo fatto perchè ho tenuto per quasi 10 anni la 7D della canon che appena toccavi qualcosa compariva grana o peggio banding, da più di un anno ho la 5d4 che al di là di essere full frame ti consente di recuperare degli scatti singoli da foto che ragionando come ragionavo con la 7D li avrei cestinati perchè troppo scuri. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:25
Io son diventato uno scansafatiche da scatto singolo. Grazie al mirino elettronico , anche se c'è l'apocalisse fuori, riesco a fare la foto e predervando le luci alte, controllo quanto ho sottoesposto sapendo che a 100 iso e a 640, ho piu di 14 stop da giocarmi. e finora tranne rari casi funziona senza hdr che spesso rompe le balle se sono a mano libera.
 in questo mi aiuta il fatto che HO SMESSO se c'è il sole, di spegnerlo esponendo cosi poco da farlo diventare una macchia gialla e piatta. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:42
Il buon vecchio LR Enfuse fa ancora il suo sporco lavoro. Non amo gli HDR ma quando li faccio, mi affido a lui, con molto "buon senso".
 |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:46
Ad oggi, credo che il miglior modo di contenere alte luci ed ombre, è quello di affidarsi ai sensori dei corpi macchina. Hanno un odo di recuperare ombre ed ale luci, che onestamente non vedo motivo di utilizzare un bracketing. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:48
Il motivo ci può essere, non sempre si può far tutto scavando nel file. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:56
Un bracketing fatto in un paesaggio in cui tutto è in movimento, può dar problemi di ghosting, quindi non avrai mai uno scatto tecnicamente ottimale. Molto meglio giocare sugli slide o utilizzare un filtro gnd recuperando le zone in ombra |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:06
A mio avviso se si scatta con un FF moderno e non si riesce ad ottenere l'HDR desiderato andando a lavorare un singolo file (che di informazioni ne contiene un bel po', forse anche più di quelle che l'occhio umano percepisce), probabilmente si sta cercando di fare un qualcosa di innaturale e non bello da vedere. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:17
@Scopps anche con FF la gamma dinamica non basta, vedi foto notturna di città con insegne luminose per esempio |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:22
Col sole nell'inquadratura un solo scatto non basta. Ovviamente se si vuole leggibilità. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:26
Scopps mi spiace dirlo, ma non hai compreso cosa sia l'hdr. L'hdr non è una foto con i colori alterati, ma una foto con un'ampia gamma dinamica, maggiore rispetto a quella che si ottiene con uno scatto singolo. Il processo di creazione di un hdr può passare solo e soltando attraverso la fusione di due o più foto. Se tu fai un hdr da uno scatto singolo non hai fatto nessun hdr perchè la gamma dinamica è la stessa del singolo file, non hai aumentato proprio nulla. Se invece fondi più file ad esposizioni diverse otterrai un nuovo file con una gamma dinamica maggiorata, detto grezzamente un file che contiene più informazioni nelle varie transizioni luci\ombre dei vari colori dello scatto. Poi non si genera un qualcosa di innaturale, semplicemente per come è fatto l'occhio umano ha mooolta più gamma dinamica di qualsiasi sensore, basta vedere cosa vede una persona al tramonto e cosa catturi una fotocamera. Riguardo a problemi di ghosting sinceramente non mi è mai capitato di avere problemi così pesanti da non poter fondere gli scatti, almeno non con una fusione con maschere manuali. Certamente con fusioni automatiche può capitare perchè il software è meno intelligente e preciso di un uomo che fa fisicamente la selezione o che si basa su quella ottenuta con le maschere di luminanza. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:33
“ Scopps mi spiace dirlo, ma non hai compreso cosa sia l'hdr. L'hdr non è una foto con i colori alterati, ma una foto con un'ampia gamma dinamica, maggiore rispetto a quella che si ottiene con uno scatto singolo. Il processo di creazione di un hdr può passare solo e soltando attraverso la fusione di due o più foto. Se tu fai un hdr da uno scatto singolo non hai fatto nessun hdr perchè la gamma dinamica è la stessa del singolo file, non hai aumentato proprio nulla. „ questo l'hai trovato nel libro dei dogmi? HDR, dove HIGH sta per esteso... ergo maggiore di quello che vedi quando scatti una foto in jpeg senza toccare NULLA. Il solo aprire le ombre a 100 e chiudere le luci a 100 E' un HDR. Poi se esteso o no fallo dire alla scena. Avere due o più foto significa avere un DR maggiore , ma con sensori da 15 stop gia il processo sulla singola immagine è un hdr, basta vedere cosa fa il sensore per offrirti tutta questa DR. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:38
Con i sensori moderni crearsi le 2 esposizioni +1 e - 1 é un attimo |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:39
Concordo con Uly e Murphy |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:44
il fatto è che nel caso in cui tu apra le ombre non aggiungi alcuna informazione, l'informazione è già nel file e a livello di segnale il file che hai elaborato con l'originale sono la stessa cosa, cambia solo un'enfatizzazione di certe zone tipo luci e ombre. Mentre fondendo più file aumenti veramente la gamma dinamica generando un file che a livello di segnali contiene più informazioni, la differenza è sostanziale. Il jpg in questi contesti non fa testo perchè è già una manipolazione del file originario che contiene meno informazioni rispetto al file raw di partenza. è la stessa cosa a livello audio tra prendere un file con una certa campionatura e aumentare il volume di certe frequenze, oppure campionare di nuovo il segnale da zero in modo più accurato. nel caso dei segnali audio un raw può essere visto come un FLAC e un mp3 può benissimo essere l'equivalente di un jpg. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:45
 Questa l'ho ottenuta con photomatix pro 6, con un preset custom ed aumentando il contrasto con il finishing touch
 Questa con Aurora HDR 2018, preset Landscape Enhanced Ho provato anche Affinity e HDR Efex, ed i risultatgi con i vari preset sono lontani da questi. Poco contrastati, a volte con una eccessiva chiarezza. Probabilmente poi si possono modificare, ma la base di partenza mi sembra mediocre. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |