RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner negativi e dia 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scanner negativi e dia 35mm





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 8:49

Ah... se proprio vuoi confrontare anche il medio formato allora al digitale che, mi pare di capire, si limiti a soli 44x33 mm, contrapponi rigorosamente il 4,5x6 ;-) e sempre Ektar 100 Cool

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:19

@Diebu
No, no, anche la nitidezza cala.
Anche se non è facile quantificarlo, l'MTF della demosaicizzazione Bayer cala col rumore associato a ISO crescenti, quindi cala la "nitidezza".
Nei Foveon (che non demosaicizzano), la rovina è l'alto read noise. Di fatto SIGMA ha rimandato il Foveon FF. Probabilmente perché non sono riusciti ad abbassare il read noise, nonostante i 20 Mpx FF soltanto.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:57

Si cari Diego e Valerio, sono d'accordo anche io col fatto che la nitidezza, anche se forse sarebbe meglio dire: l'impressione della nitidezza, cala pure col digitale ma la risoluzione di cui il sensore è capace no... quella resta immutata.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:07

Si ma la risoluzione in questo caso è insignificante; faccio un esempio: se compri del vino o dell'olio ti interessa quanti litri ne acquisti effettivamente (nitidezza) mica quanto è capiente il contenitore (risoluzione del sensore) in cui te lo danno.
In definitiva un file di una fotocamera da 12 Mpixel (tanto per fare un esempio, sono numeri messi a caso) a 100 ISO sarà più nitido e potrà esere ingrandito di più, mostrando più dettagli di uno di una fotocamera da 42Mpixel a 25.000 ISO (ripeto: numeri messi tanto per esempio, ovvio che possono esserci casi in cui una fotocamera a elevati ISO dia risultati migliori di una con meno pixel che magari è più vecchia).

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:17

Ai fini pratici, personalmente, parlo sempre di nitidezza percepita. Se la foto a un ingrandimento ragionevole e adeguato allo scopo per cui ho scattato mi appare nitida per me è nitida Sorriso lascio le misurazioni strumentali e le valutazioni visive a ingrandimenti esagerati a chi non pensa alla fotografia ma allo strumento. Analogico o digitale che sia.


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:39

Puntualizzazione tutto sommato di scarsa utilità nonno: siamo d'accordo che conta la fotografia e non lo strumento... ma fatta salva per tutti la capacità di realizzare ottime fotografie, e io la faccio sempre salva a priori, converrai meco che uno strumento all'altezza la Fotografia la supporta molto meglio ;-) di quanto non faccia uno scadente!

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:10

Paolo, non vale neppure la pena provare il 135 analogico con un FF digitale.
La differenza è talmente abissale che non c'è proprio storia.
Si può fare, ovviamente, ma è per repertorio e basta.

E' con 6X6 ed ancor meglio 6X9 che l'analogico può confrontarsi con qualche chance ed a ISO bassi (25) o relativamente bassi (100) con il digitale FF, non con il medio formato digitale, perchè allora siamo d'accapo ...

Comunque quando sarà possibile proverò.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:11

Paolo quando le discussioni prendono una deriva troppo tecnica si perde sempre di vista la caratteristica fondamentale che deve avere una foto, di qualunque genere e con qualunque mezzo scattata. L'emozionalità, l'impatto visivo, la composizione equilibrata. Certo che avere attrezzature top aiuta, ma non sono le attrezzature a fare la foto. Lo so che sembra una frase fatta ma è davvero quello che penso.

Diverso il discorso quando si lavora su committenza. Ma non è il mio caso. Sono un fotoamatore e basta.

Molti anni fa praticavo la pesca a fiume.
Attrezzature top di gamma, in tutto.
La mia più grande cattura, un trotone immenso a cui stavo dietro da settimane, la feci con una canna comprata dal cinese e amo senza ardiglione.
PS. Specifico che le trote le ho sempre rimesse in acqua.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:42

Si nonno, è ovvio come tu abbia ragione, del resto non potrebbe essere altrimenti, ma è inutile rimarcare certe cose.
Io e te, e tanti altri con noi, sappiamo bene quanto una fotografia non eccelente come nitidezza, poco incisa, micromossa, possa essere tanto affascinante quanto carica di significato ma se qualcuno, o molti, o i più forse, pensano solo alle linee/mm non saremo certo noi a fargli cambiare idea.
Purtroppo...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:47

Si Tony, ma per valutare la situazione le prove vanno fatte sempre a parità di formato.
Poi se il digitale è un po' superiore, o molto superiore, o se addirittura maramaldeggia sarà il test, fatto a parità di condizioni, a stabilirlo inequivocabilmente ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 13:07

Paolo in un mondo ipertecnologico in cui la manualità e la creatività individuali hanno sempre meno valore non trovo assolutamente inutile rimarcare certe cose. Sinceramente non pensavo che da una semplice richiesta di consigli sulla conversione di negativi e diapositive nascesse un dibattito, per quanto interessantissimo, sulla comparazione analogico vs. digitale. Comunque lo spazio è aperto a qualunque intervento... vi leggo in ogni caso con interesse.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 15:33

Certo Paolo,
proverò e Vi farò sapere.

Del resto (sia pur senza comparativa e per giocare) le mie decine di rullini 135 e 120 vanno via ogni anno ...

E qualche (rara) volta viene anche fuori qualcosa di buono, per carità, specie con le medie formato.

Anche se ultimamente mi sto appassionando ad una parte molto di nicchia del vintage: le HASSY degli anni 60' con il dorso digitale PHASE ONE.
Si fanno cose molto interessanti con quel CCD ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me