| inviato il 07 Aprile 2020 ore 10:44
Ho provato con Lightroom6, solo un file viene visualizzato. Ad ogni file ho aggiunto il nome del profilo che dovrebbe avere
 Ho provato anche con Affinity Photo aggiornato, solo il file P3 risulta avere il profilo colore incorporato, gli altri no. Infine ho capito dove è l'errore , infatti sono tornato nella pagina di dropbox coi file ad alta definizione www.dropbox.com/sh/zcv1hzd3csk52zz/AAAK53ZSev1t46IDl737RPSaa?dl=0&prev e ho visto che non funziona il drag&drop, per ottenere il file vero è necessario cliccare sull'icona del download in alto a destra. Col drag&drop invece si scarica il file che appare nella pagina, sempre ad alta definizione ma senza profilo colore e con un nome strano. Quindi quello che appare nella pagina di Dropbox nel caso di sRGB, AdobeRGB e ProPhoto non è il vero file ma una anteprima senza profilo colore. Stranamente solo il P3 appare col profilo e viene aperto e visualizzato in modo corretto da Safari, Photoshop, Lightroom e Affinity. Aprendo i file originali in Photoshop CS6, sul monitor Wide Gamut LaCie 324 vedo che il ProPhoto ha i colori più saturi, poi l'AdobeRGB lo vedo solo lievemente meno saturo nei blu più scuri del laghetto, poi il P3 un po' meno saturo sugli azzurri, e infine l'sRGB con colori molto più slavati. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:10
@wazer: dici che non mi conviene passare attraverso Displaycal? In effetti avevo sempre creato il profilo direttamente con il software dello spyder poi ho provato Displaycal perchè se ne era parlato su questo sito ed avevo visto che consente una verifica più accurata sul risultato. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:25
@Prisma: Wazer ne sa mille volte più di me, ma se hai un Eizo la scelta più logica è usare Color Navigator! |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:31
@Trystero L'ho scritto in prima pagina che andavano scaricati (capisco che per l'utente mac la tentazione del drag and drop è fortissima), le miniature e i file visualizzati su dropbox sono untagged. “ Aprendo i file originali in Photoshop CS6, sul monitor Wide Gamut vedo che il ProPhoto ha i colori più saturi, poi l'AdobeRGB lo vedo solo lievemente meno saturo negli blu più scuri del laghetto, poi il P3 un po' meno saturo sugli azzurri, e infine l'sRGB con colori molto più slavati. „ corretto! |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:33
Prisma, color navigator è il meglio assoluto per Eizo, oltretutto comodissimo nella gestione dei profili e ovviamente integrato perfettamente con i monitor e prodotti eizo. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 11:34
“ (capisco che per l'utente mac la tentazione del drag and drop è fortissima), „ Ho letto "scaricatele", e hai ragione... è l'abitudine al drag and drop... |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:40
@Pisolomau: grazie, non avevo utilizzato color navigator perchè la versione 7 non supporta il mio colorimetro (ho ancora lo spyder 3) mentre la versione 6 secondo quanto indicato nel loro sito sembra abbia problemi con gli aggiornamenti recenti di windows 10 . Comunque ho scaricato la versione 6 e proverò. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 13:13
Io uso la versione 6 con l'ultimo aggiornamento di 10 e non ho nessun problema. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 14:15
Grazie, Pisolomau! |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:36
Ciao Prisma, ti hanno già risposto comunque Color Navigator è il miglior software da usare con gli Eizo Coloredge, oltre a permetterti la programmazione delle lut interne ha molte opzioni esclusive. Disinstalla sia dispcal che il software xrite con geek uninstaller (pulisce anche il registro) e poi prova CN7, facci sapere come ti trovi. |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 22:48
Ho montato una radeon pro wx3100 (le quadro AMD per chi non lo sapesse)e ora ho i 10 bit colore abilitati ho controllato con il tuo file wazer ma nelle impostazioni di win mi da sempre 16 milioni di colore...non 1,07 billion forse perchè il mio dell u2410 è 8+2? Fa niente eh... l'importante è che photoshop e lightroom la legga e ci lavori bene e sembra non andare neanche in conflitto con la 580,infatti ho istallato anche dei giochi e usando la dispaly port dell 580 usa quella!!! ho rifatto i profili pensavo desse qualche vantaggio invece il profilo è venuto più o meno uguale...dovrò proprio cambare il monitor con un 10 bit nativo stavolta!!! |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 10:52
Wazer, ho una domanda per te. Io calibro sempre sul gamut nativo del monitor Eizo CS240. Da specifica la copertura è >99% Adobe. Ma come faccio a conoscere il reale volume coperto che è sicuramente maggiore di Adobe? Grazie |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 13:04
mi sa che solo con display calll lo vedi pisolomau... |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:50
@wazer: proverò appena possibile, adesso lavoro da casa e non mi sono portato dietro la sonda (sono in zona rossa!). Intanto ho scaricato il file di installazione della 6, come avevo già scritto a Pisolomau non posso installare la versione 7 in quanto non supporta più la spyder 3. Grazie comunque |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:59
@Prisma Purtroppo quel colorimetro oltre che datato è anche pessimo con i monitor widegamut, ti consiglio di comprarne uno più recente. @Pisolomau: il cs240 è tra i più estesi come volume di gamut che abbia mai provato, al tempo trovai questi valori:

 Ho cambiato metodo di misura da allora ma più o meno dovrebbero essere ancora validi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |