user81826 | inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:30
Oh, finalmente si parla di pixel shift, il confronto cercato per commenti su commenti. Ora manca solo qualche foto per condividere l'esperienza e la discussione diventa utile a tutti, non di certo per questione di fiducia, ma perché si capisce meglio di cosa si parla e ognuno può farsi un'idea autonomamente. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:30
“ anziché tirartela su tutto „ e quando me la sarei tirata? E' questo tuo atteggiamento che ha mandato in vacca il post. Ho avuto la stessa discussione con altri qui le prime volte che si facevano i confronti con il PS. Son passati quasi tre anni e la verità è che il PS lo si usa solo per giocarci o poco altro. Se poi qualcuno, tra cui tu, ne trae vantaggio ben venga ... mi permetto di dire quello che per me è stato, ovvero che, anche con la G9 che ha l'hires oltre al PS classico stile Pentax e Sony, non l'ho mai usato per davvero ... e come me molti altri con cui mi sono confrontato. |
user81826 | inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:42
Mai osannato o criticato chi non lo apprezza, anzi, sono intervenuto per le motivazioni opposte, di confronto: “ Per quel che mi riguarda sono molto contento dell'implementazione Panasonic direttamente in fotocamera, è semplicemente molto comoda. Il file risultante, come da test che avevo postato (ne farò degli altri più approfonditi per farci quattro chiacchiere sopra), elimina il Moiré e migliora la resa colore (proprio per lo shift dei pixel). Entro certi limiti può essere utilizzato anche come filtro ND (3 stop credo). Ogni tanto qualche mini artefatto dell'ordine di qualche pixel, se il soggetto non è statico (foglie col vento) può capitare; in quei casi, o si evita di usare il PS, o si fa un doppio scatto per eliminare l'artefatto (per i puristi del si multiesposizione/maschera no timbro clone) o semplicemente si agisce in post. Dubito che verrà implementato il PS sulla Z7 ormai, in questo caso magari conviene aspettare l'uscita del nuovo corpo Nikon che ritengo probabile lo abbia. „ “ L'utilizzo su paesaggio in effetti non è assolutamente ovvio, e se devi aggiungere pure passaggi in post lo è ancor meno. Mi sono ripromesso di fare qualche test approfondito per fare quattro chiacchiere sul forum e valutare l'effettiva convenienza. „ “ Per capire di cosa si sta parlando ecco un esempio di uno dei casi in cui il Pixel Shift è meno efficace, per via della foschia presente sulle grandi distanze, per vita dell'assenza di trame fini, per vita dell'assenza di forti contrasti luminosi o cromatici e per l'assenza di Moiré. 1- Confronto dimensionale Siamo ovviamente ad un rapporto di 1:4. Quando può essere utile? Per stampe di grandi dimensioni, per ritagli, per ottenere un file più pulito in fase di ridimensionamento. paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/kj80yxdg4gz8dkm?s=GxIVII6g2I% 2- Gamma dinamica Aprendo un analizzatore raw si possono vedere delle differenze in quanto a valori EV minimi e massimi tra raw del singolo scatto e quello derivante dal multiscatto; ci sono in realtà ulteriori differenze nei file risultanti, tuttavia questa è una di quelle che spicca subito. Anche con un convertitore raw comunque si possono apprezzare delle differenze: Tanto nelle luci: paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/lv80e2w7lezq125?s=4HTWMQlygrq (Ridimensionando 2000x3000) Quanto nelle ombre: paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/vg104yrdwdq1r2j?s=t7fhe9n%2F4 Il file di base è piuttosto simile, le differenze però aumentano in fase di lavorazione. 3- Rumore Il PS diminuisce la quantità di rumore presente nella scena: paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/1jem6gl5d57el2m?s=VokNZe6Ngr% paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/76y1m4l88mlme0v?s=J9xNS9HibRj 4- Nitidezza Il file esce fuori normalmente più morbido e con un dettaglio più naturale (salvo artefatti, che comunque sono rari se si utilizza correttamente lo strumento). La lavorabilità della foto è nettamente migliore, a fine lavorazione è indubbio che si riesca a mantenere più dettaglio nella foto con il PS, perché in sostanza gli artefatti escono fuori più tardi. Finisce qui? Ovviamente no, queste sono considerabili piccole differenze rispetto ai vantaggi che si ottengono in altri tipi di fotografie. Gli esempi migliori dove questa tecnica viene in contro sono per esempio nella macro o nello still life, ma le applicazioni in realtà sono molteplici. Qui un banale esempio di eliminazione del Moiré tramite PS: paolopgc.prodibi.com/a/x6e0zg8dje10eee/i/x6e0z8jz84y6wzm?s=XM9dw3FB%2B La differenza è tanta o poca? E' tanta o poca la differenza tra una lente base ed una lente di più alta qualità? E' tanta o poca la differenza di DR tra due fotocamere FF diverse? E' tanta o poca la differenza di dettaglio tra due software di sviluppo? Si vedono su stampa le differenze o in fase di lavorazione? La verità è che sono tutte valutazioni esclusivamente soggettive, se poi uno ne volesse oggettivizzare degli aspetti dovrebbe quantomeno utilizzare un metro di giudizio costante, altrimenti un giorno "0,1 [EV] di DR sono fondamentali, ed il giorno dopo no, e non se ne esce. „ |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 19:51
Per essere del tutto onesto il vantaggio lo si ha se si smanetta il file perché sia ha un po' di GD in più nei recuperi veramente estremi.... il che mi ha portato a sperimentare per il paesaggio. Peccato però che le complicazioni siano troppe... molto più semplice fare uno scatto in più per recuperare la dinamica che fare pixel shift e recuperare. Ma la domanda è: nel paesaggio non è ovvio.... quindi per cosa lo è? Macro a soggetti congelati? Foto commerciale? Ho dubbi sull'ultima perché le grandissimo produzioni usano ancora i banchi ottici che basculano (ecco una lente TS sarebbe gradita ma no.... quella no) mentre le produzioni più semplici non richiedono qualità eccelse perché quasi tutto finisce sul web o in cataloghi con stampe economiche.... li contano di più gli schemi di luce e la gestione dei riflessi. Ripeto... volete parlarne e fare 4 chiacchiere? quello ho fatto sostenendo che non è una tecnologia che rivoluziona. Utile per fare "wow" e poco altro. Poi nessuno vi obbliga a darmi ragione ma se si evitasse per questo di dire che me la tiro, che sono arrogante, che parteggio per i brand.. ecco ve ne sarei grato. Altrimenti poi "m'inselvaticho" e finisce e che il carogna virus in confronto è Candy Candy. |
user81826 | inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:10
“ Ma la domanda è: nel paesaggio non è ovvio.... quindi per cosa lo è? Macro a soggetti congelati? Foto commerciale? Ho dubbi sull'ultima perché le grandissimo produzioni usano ancora i banchi ottici che basculano (ecco una lente TS sarebbe gradita ma no.... quella no) mentre le produzioni più semplici non richiedono qualità eccelse perché quasi tutto finisce sul web o in cataloghi con stampe economiche.... li contano di più gli schemi di luce e la gestione dei riflessi. Ripeto... volete parlarne e fare 4 chiacchiere? quello ho fatto sostenendo che non è una tecnologia che rivoluziona. Utile per fare wow e poco altro. Poi nessuno vi obbliga a darmi ragione ma se si evitasse per questo di dire che me la tiro, che sono arrogante, che parteggio per i brand.. ecco ve ne sarei grato. Altrimenti poi m'inselvaticho e finisce e che il carognavirus in confronto è Candy Candy. „ Les, però devi leggere quanto uno scrive, io non ho mai detto che è una tecnologia che rivoluziona, cosa che hai rieptuto più volte, MAI qui ed in nessun'altra parte del forum o a voce. Come non ho detto mai una marea di altre cose che sono state citate prive di fonte o decontestualizzate dalla risposta. “ Per essere del tutto onesto il vantaggio lo si ha se si smanetta il file perché sia ha un po' di GD in più nei recuperi veramente estremi.... il che mi ha portato a sperimentare per il paesaggio. Peccato però che le complicazioni siano troppe... molto più semplice fare uno scatto in più per recuperare la dinamica che fare pixel shift e recuperare. „ Io ho apportato delle foto proprio di esempio, ed ho ripromesso che ne avrei portate delle altre per capire con chi è interessato. Intanto posso dire che proprio qui entra in gioco la differenza tra il raw da cucinare e quello già cucinato; nel primo caso forse il risultato è migliore diceva qualcuno tempo fa (non lo so, non ho mai fatto confronti), però nel secondo caso hai 0 sbattimenti e controindicazioni e io sinceramente di vantaggi ne ho visti! Dove? In tutte le caratteristiche che avevo elencato in foto. Si vedono su stampa? Alcune si, poi se è significativa la cosa o meno è un'opinione personale, è come voler decidere se è meglio la 24 Mpixel con AA o senza, o se è meglio la 7RIV con ottiche luminose o la 44x33, se è meglio compare l'ottica di medio livello o quella pro per avere un po' più di nitidezza ai bordi e meno AC e così via. Ovviamente per me va bene anche per le fotografie ad alto ingrandimento per tanti motivi (non voglio offendere nessuno chiamandole macro, però non capisco questa distinzione, anche perché se il target sono i concorsi, che non mi interessano, ci sono anche un sacco di altri limiti inutili a partire dalle multiesposizioni); giusto in questi giorni ho sfruttato il crop (senza PS) su foto in casa "macro" perchè sostanzialmente più di 0.5x attualmente non riesco ad andare. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:25
“ Les, però devi leggere quanto uno scrive „ si ma quando rispondo io non rispondo solo a te (almeno che non ti cito come in questo caso) ma ad altri quali ad esempio Phsystem o all'autore del post. Ma tu ti infervori e mi attacchi personalmente sfarcassandomi la wallera! Capisco che ti sto sulle balle ma allora bloccami e fine li! “ non voglio offendere nessuno chiamandole macro, però non capisco questa distinzione, anche perché se il target sono i concorsi, che non mi interessano, ci sono anche un sacco di altri limiti inutili a partire dalle multiesposizioni „ non è questione di offendere o di concorsi (mai partecipato neanche io) ma se uno fa macro il crop lo dovrebbe dichiarare perché la maggiore difficoltà nella macro è la gestione della PDC, dei piani focali ecc... quindi scattare a 80 mpx e fare i cropponi è come barare nei confronti chi si fa un mazzo tanto per mantenere i rapporti 1:1. Poi non è che a me freghi più di tanto anche perché mi rendo conto che certi scatti sono impossibili senza crop con un 24-105. E' una questione di onestà culturale. Perdonami ma la vedo ancore con un minimo di senso tecnico artistico la fotografia e non come acchiappa like (non mi riferisco nello specifico a te e lo sottolinea altrimenti riparti per la tangente e mi tocca esagerare con il roipnol per sopravvivere alla discussione). |
user81826 | inviato il 31 Marzo 2020 ore 20:58
“ E' una questione di onestà culturale. Perdonami ma la vedo ancore con un minimo di senso tecnico artistico la fotografia e non come acchiappa like (non mi riferisco nello specifico a te e lo sottolinea altrimenti riparti per la tangente e mi tocca esagerare con il roipnol per sopravvivere alla discussione). „ Ah, ok, io mi diletto da anni con un po' di macro semplice perché mi piace, però gran parte delle foto che faccio rimangono in casa, non mi ero neanche posto il problema dell'onestà intellettuale, cosa che invece ho fatto per fauna e paesaggi notturni, terrò a mente questa cosa del crop che non avevo considerato! “ Ma tu ti infervori e mi attacchi personalmente sfarcassandomi la wallera! MrGreen Capisco che ti sto sulle balle ma allora bloccami e fine li! „ Potrei dire lo stesso A me danno fastidio dei modi di fare poco rispettosi a mio avviso delle opinioni altrui, però magari è solo un modo di comportarsi, quindi bon, basta accettare che non ci si capisce. Quando riuscirò a fare qualche test interessante sul PS ti contatterò, non preoccuparti |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 0:53
Se a qualcuno può interessare ho postato nella galleria alcuni scatti in PS... Ripeto,non sono un professionista ma un amatore da tanti anni. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 10:30
“ Se a qualcuno può interessare ho postato nella galleria alcuni scatti in PS... „ Senza offesa, se questi sono i risultati della resolution di Panasonic è meglio stendere un velo pietoso |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 10:42
Detto da te non può risultare un offesa. Sarei curioso di sapere in cosa non ti soddisfa il PS della Lumix...? Grazie |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 12:00
ho specificato di non essere un professionista ma un amatore, e quindi la mia post produzione ha sicuramente inficiato il risultato. Ciò non toglie che prima di denigrare in modo molto, definirei, da cazzaro, una macchina di una certa portata, si potrebbe almeno avere l'umiltà di chiedere se c'è stata post produzione (che tra l'altro anche agli occhi di un inesperto quale sono io risulterebbe evidente), e che tipo di post.... Ma purtroppo la classica voglia dell' itaGLiano medio è sempre quella del ce l'ho più lungo, o se non ce l'ho io allora e na merda. Con questo ho esaurito il tempo da dedicarti. Ringrazio invece tutti gli altri che sono intervenuti ?? |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 12:46
Innanzitutto non dire cose che non ho mai detto. Ho semplicemente fatto notare che se questi sono i risultati ottenuti con il pixel resolution di Panasonic è meglio lasciar perdere. Fatta questa premessa che cavolo c'entra la post-produzione? Il pixel shift resolution lo conosco bene perché lo uso e il file non ha bisogno di alcuna post-produzione perché il jpeg è già pronto. La foto sotto è stata scattata da me in pixel shift resolution e mi sono limitato a postarla. Tant'è vero che in basso a sinistra si vede anche la molletta blu che teneva il fiore www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125453&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:25
“ Se a qualcuno può interessare ho postato nella galleria alcuni scatti in PS... Ripeto,non sono un professionista ma un amatore da tanti anni. „ nella foto qui sotto ci sono problemi secondo me dati dal movimento del soggetto (o tuo non so) che hanno creato artefatti. In più il fuoco non è perfetto.
 |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:28
“ Il pixel shift resolution lo conosco bene perché lo uso e il file non ha bisogno di alcuna post-produzione perché il jpeg è già pronto. „ In realtà non è esatto quello che dici. Il PS può dare un jpg bello pronto (pentax, olympus, panasonic) ma anche un raw.... e secondo me qui viene il bello del PS perché ne esce un raw più lavorabile rispetto all'originale. Quanto? Dipende... in caso della G9 la differenza si vede. Nel caso della a7rIII lo vedo ma non mi fa gridare al miracolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |