|  
 | user176804 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 15:30 
 Meglio pochi. Spendi meno.
 E poi il corpo macchina costa veramente poco.
 Cosa vogliamo?
 | 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:05 
 un trigger Profoto nel mio caso per usare l hss!
   | 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:23 
 Per Elinchrom c'è, Profoto è troppo oltre
   | 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:36 
 uff! ho dovuto comprare il frigger basico di Profoto che collego tramite cavo sincero alle lenti LS! ma quando uso il 55 mi blocco a 1/125
   | 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:37 
 Quali sono le piú valenti e prestigiose figure e/o development team d'ingegneria ottica (ad exempla) dell'industria giapponese?
 
 E quali istituti certificati eprimono autorevoli rating a riguardo ?
 
 Potreste scoprire che le vostre macchine, i vostri obbiettivi ... hanno dei nomi e cognomi, di persone e di know-how, che, nella storia delle produzioni, "fluttuano" secondo logiche le cui effettualitá, pur dotate d'un certo grado d'imprevedibilitá, vi condurrebbero, con vostro rammarico, a "rinnegare" l'etichetta dell'amato brand ... e a constatare che nulla è restrittivamente "marchiato" e tantomeno "rimarchiato"...
 
 Afferrate le vostre macchine, i vostri obbiettivi e quant'altro e chiedetevi :
 chi è la straordinaria persona, l'uomo che è stato in grado di ideare questo?
 E' ancora vivo?
 A quante altre aziende nella Sua vita ha offerto il suo genio?
 
 A quel punto ciascuno amerá (l'amore è pur un segno di stima) il signor Merrill, o il signor Leitz, o il signor Hirakawa, o il signor Ohtake ... ed avvertirá davvero il peso reale di ció che ha fra le mani.
 Ne stimerá effettivamente il valore tecnologico.
 
 E poi, o forse prima ed ovviamente, viene la fotografia.
 
 Il buon senso, ci ricorda il Manzoni, spesso fugge via
 perché teme il senso comune.
 
 Un gentile augurio di buona serata a Voi tutti,
 
 Ben-G
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:40 
 Per usare l'HSS esiste il sistema della Godox che incredibilmente supporta anche Pentax, io ce l'ho e funziona molto bene.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:51 
 @Antonio...adesso vendo i Profoto per prendere i Godox! dopo che ho fatto già il contrario!
   volendo posso inserire un trigger Cactus fra corpo e trigger Profoto e dovrebbe funzionare! comunque in generale preferisco usare LS ad 1/500 che hss
   | 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 17:07 
 Acuta, originale e garbata come sempre la riflessione di Ben-G, a cui ricambio volentieri l'augurio di una buona serata.
 | 
 
 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 18:19 
 
 “  se si eccettua l'ottica "kit" (il 28-105), ha fatto solo ottiche di fascia premium o quasi (anche questo 85 che sarà sicuramente ottimo, forse far (anche) un 1.8 e posizionarlo sui 500 euro come i corrispettivi Canon e Nikon non sarebbe stata una cattiva idea), e per finire i produttori di terze parti la hanno abbandonata completamente. „ 
 Sì, mancano le ottiche "economiche", un 85 1.8, ma anche un 24 2.8, un 70-300.
 Per fortuna si può guardare anche al mercato apsc, e allora ecco il limited 70mm 2.4, il 50 1.8, il 60-250 e il 300 f/4. Insomma in qualche modo ci si arrangia, poi rimane il mercato dell'usato che può offrire ottiche validissime.
 
 
 | 
 
 
 | user176804 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 18:32 
 Goatto C'è il 35mm nuovo a poco più di 300 euri.
 
 | 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 18:36 
 
 “  Sì, mancano le ottiche "economiche", un 85 1.8, ma anche un 24 2.8, un 70-300.
 Per fortuna si può guardare anche al mercato apsc, e allora ecco il limited 70mm 2.4, il 50 1.8, il 60-250 e il 300 f/4. Insomma in qualche modo ci si arrangia, poi rimane il mercato dell'usato che può offrire ottiche validissime.  „
 
 Di Pentax è da non sottovalutare che si possa montare "nativamente" tutto il vecchio (e sconfinato) parco di ottiche MF e "quasi nativamente" le ottiche M42, altrettanto o forse più sconfinato. In taluni casi mantenendo automatismi , sempre con conferma MAF, MAF all'infinito garantita etc etc senza dover armeggiare troppo con adattatori, chip e mica chip...
 
 Su reflex non è roba da poco, appannaggio soltanto del mondo ML (e comunque mantenendo meno automatismi).
 
 Ah dimenticavo... montando una ottica M42 di 50 anni fa su un corpo Pentax da 500€ (nuovo) si beneficia della stabilizzazione di immagine. Così... una bazzeccola da niente...
 | 
 
 |  | inviato il 25 Marzo 2020 ore 18:41 
 
 “  Goatto C'è il 35mm nuovo a poco più di 300 euri. „ 
 Il 35mm era l'unico di cui non avevamo bisogno.
 E' praticamente la copia dell'FA 35 f/2 che è ancora in produzione, nonché il fratello del DA 35 f/2.4 utilizzabile su full frame.
 Mancano davvero altre ottiche, un fisso grandangolare, uno zoom economico lato grandangolo e lato tele, anche per completare le focali con il 28-105
 
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |