| inviato il 27 Marzo 2020 ore 12:35
Maxim78 279 di C1 o 200 di DxO (senza ViewPoint però sono 150....) cambia, ma mica troppo...... Secondo me dovresti: - scegliere quello con cui ti ci trovi meglio, conta tantissimo. Io ad esempio con C1 (lo ho provato per i canonici 30gg) non ho avuto molto feeling, con DxO mi ci sono trovato bene da subito, ma è un fattore personale - prendere l'ultima versione, probabilmente va meglio, suppongo poi che ti consentirà più aggiornamenti, ecc. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:22
Gian Catlo: "279 di C1 o 200 di DxO (senza ViewPoint però sono 150....) cambia, ma mica troppo......" Allora 279 è solo l'upgrade per passare dal mio per sony ad averlo per tutte...e per spendere meno dovrei far un passo indietro dalla 20 alla versione 12 che costa 169. Mentre dxo ora dal sito ufficiale costa 149 e spicci senza VP.. Io guardavo la differenza dalla mia versione di c1 a 279 e dxo a 150...un po' c'è, però per fare una passo indietro alla versione 12 per risparmiare allora forse meglio i 150 di dxo che almeno è alla ultima versione |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:24
Con dxo mi ero trovato ma al tempo con il m4/3 mi trovavo male in post produzione...non mi ha mai soddisfatto la resa...ma ad esempio al contrario mi divertivo di più in fase di scatto...feeling diverso |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:28
Ps...vero per le ai/ais senza elettronica non vengono visti, ora pensavo/speravo qualcuno avesse creato il profilo nel software...cmq nelle pagine di Ken Rockwell riguardo alcune lenti si trovano i dati per la correzione. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 15:29
Adobe bridge e' solo su Windows mi pare non riesco a trovarlo per MAC |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 16:32
“ Ps...vero per le ai/ais senza elettronica non vengono visti, ora pensavo/speravo qualcuno avesse creato il profilo nel software...cmq nelle pagine di Ken Rockwell riguardo alcune lenti si trovano i dati per la correzione. „ come dicevo prima su Affinity ci sono degli AI, lì si possono mettere tra i preferiti e richiamarli quando occorre |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 17:03
“ Adobe bridge e' solo su Windows mi pare non riesco a trovarlo per MAC ? No, c'è anche per Mac. helpx.adobe.com/it/bridge/system-requirements.html Grazie dell'Info ma comunque non riesco a trovare la versione per MAC da scaricare mi fa scaricare in auto la versione EXE |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 18:31
scarica "Adobe creative cloud" da lì dovresti farcela |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 20:11
Grazie ragazzi ero con il PC del mio ufficio che e' windows e automaticamente mi scaricava la versione exe Ma ora ho provato con il mio Mac e mi scarica la DMG esattamente quella che mi serve |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:06
Ora "offrono" la Nik Collection con codice sconto del 15% Ma 150 euro, che si ridurrebbero a quasi 120 non è una esagerazione? |
user192087 | inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:20
Considerando che c'è la versione free...si. |
user198148 | inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:06
DxO Lab 3.2 Elite è diventato il mio preferito, FilmPack per me è superfluo, ho anche Nik Collection Free di Google, ViewPoint su inquadrature estreme ritaglia molto e compromette il senso dell'inquadratura. Ho anche Capture One Express for Sony ma lo trovo inferiore a DxO e lo sto usando saltuariamente, se voglio qualche effetto speciale uso Luminar 4.2, ha delle features molto interessanti anche se “volevamo stupirvi con...”. Inoltre ho la versione prova di Affinity Photo, sw completo e versatile ma al momento per me è arabo ... comunque lo sviluppo RAW unito ad altre regolazioni non mi soddisfa, forse devo prenderci la mano, certo che come programma è decisamente più completo rispetto a tutti gli altri che ho! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:16
“ Considerando che c'è la versione free...si. „ infatti.... ho quella, speravo di dover pagare solo l'aggiornamento invece.... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:26
“ DxO Lab 3.2 Elite è diventato il mio preferito, FilmPack per me è superfluo, ho anche Nik Collection Free di Google, ViewPoint su inquadrature estreme ritaglia molto e compromette il senso dell'inquadratura. Ho anche Capture One Express for Sony ma lo trovo inferiore a DxO e lo sto usando saltuariamente, se voglio qualche effetto speciale uso Luminar 4.2, ha delle features molto interessanti anche se “volevamo stupirvi con...”. Inoltre ho la versione prova di Affinity Photo, sw completo e versatile ma al momento per me è arabo ... comunque lo sviluppo RAW unito ad altre regolazioni non mi soddisfa, forse devo prenderci la mano, certo che come programma è decisamente più completo rispetto a tutti gli altri che ho! „ Vedo che siamo molto in sintonia.... Affinity Photo è un bellissimo software che si sposa molto bene con DxO proprio perchè nello sviluppo de raw non è il massimo..., tra l'altro fino al 20/04 lo offrono a meno di 28 euro!! Pensa che è grossomodo equivalente a Photoshop anzi, per certi versi, anche migliore a mio modesto parere. A quel prezzo ti consiglio di prenderlo anche se ti pare ostico, DxO + Affinity ti copre praticamente tutto il possibile immaginabile dello sviluppo ed elaborazione fotografica e, soprattutto al meglio! Approfittando della promozione io ho preso (Affinity Photo lo avevo già) anche Designer e Publisher, tutti e tre lavorano in simbiosi che è una meraviglia, uno sfizio.... ma a quelle cifre come si fa a resistere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |