| inviato il 09 Agosto 2022 ore 23:11
“ Vita: over 10 anni, forse 15 ... „ la questione dei cinque anni è segnata ed imposta anche nei contratti. in ambito casalingo si fa quel che si vuole ma quando il cliente stipula un contratto le cose cambiano |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 23:23
in realtà la sostituzione la si effettua anche prima che lo smart segnali qualcosa. anche su prodotti economici e casalinghi come il mio ds218+ esiste la possibilità di creare un report, quotidiano/settimanale/mensile (a propria scelta) da far recapitare alla propria mail ogni volta che vien effettuato un test sul disco così da muoversi anche prima che suoni il campanello d'allarme...a volte lo smart avverte troppo tardi. io l'ho impostato settimanalmente sia sul synology che sul nas fatto con il raspberry pi. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 23:25
Si anche io ho il report, l'ultima sostituzione infatti l'ho fatta proprio sulla base di un'anomalia segnalata nel report... Però avevo capito che il NAS comunque la ricavasse dalla diagnostica SMART. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 23:25
cos'è la diagnostica smart? Google parla dell'auto. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 1:31
Per verificare la salute degli HD mi è stato consigliato "hd sentinel". Non è particolarmente costoso perché si parte dalla versione minima sui 20 euro, poi 30 e la professionale 150. Quali sono le diagnosi utili ed indispensabili per valutare la situazione di un hd ? |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 6:07
Quelle dello smart, settori corrotti, errori di accesso (r/w), conteggio uptime, cicli di avvio ecc... |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 19:51
Io mi sono comprato due hard disk esterni della toshiba da 4TB in offerta, li vorrei collegate al mio pc perennemente e mettere ogni file su entrambi gli hard disk, così se succede qualcosa sono al sicuro. Mi sapete dire come farlo in automatico senza scocciature? |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 20:07
Vedi se esistono docking station con mirroring. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 20:08
Altrimenti esistono molti programmi che consentono di selezionare una unità attaccata al pc, facendone backup periodico su un'altra unità. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 20:15
“ Io mi sono comprato due hard disk esterni della toshiba da 4TB in offerta, li vorrei collegate al mio pc perennemente e mettere ogni file su entrambi gli hard disk, così se succede qualcosa sono al sicuro. Mi sapete dire come farlo in automatico senza scocciature? „ Non avendo spesso necessità di fare backup ogni giorno ho installato luckybackup e ogni tanto lo faccio girare. Una volta configurato ti fa il backup su tutte le unità che vuoi. Io lo uso sotto linux, ma credo esista anche per windows. O comunque ci sarà anche qualche altro programma che faccia la stessa cosa, in definitiva si tratta solo di uno script che dice "prendi quel che c'è qui e copialo là, lì, da quell'altra parte..." |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 23:18
“ li vorrei collegate al mio pc perennemente e mettere ogni file su entrambi gli hard disk, così se succede qualcosa sono al sicuro. „ è una pessima idea quella ti tenerli sempre collegati, se ti becchi un ransomware perdi i files su pc ed entrambe le copie su disco esterno |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 23:41
In effetti coi dischi locali una delle due copie deve stare staccata, sia per il motivo appena esposto (già più che sufficiente direi ) sia perché ai dischi stare sempre attaccati alle usb non fa proprio benissimo (non è come quando li monti dentro, subiscono uno stress maggiore dal punto di vista del tempo di funzionamento e dei cicli di accensione). Ogni settimana ti metti un reminder e allinei le due copie... Oppure lo fai da te quando carichi qualcosa sul primario, se reputi sia meglio avere sempre tutto allineato. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:55
“ è una pessima idea quella ti tenerli sempre collegati, se ti becchi un ransomware perdi i files su pc ed entrambe le copie su disco esterno „ effettivamente hai ragione. quindi dovrei usare un pragrammino del cavolo che me li sincronizza quando decido io. avete programmi da consigliarmi? io farei il backup ogni 5 giorni. io non vorrei problemi, visto che non sono molto esperto, non vorrei che se l'unica differenza fra i due hard disk (entrambi pieni di tb di file) è una foto da 50mb, mi faccia scrivere metà mondo di roba, o cose del genere. io avrei decine di migliaia di foto, file di 10mb, 30mb e 100mb l'uno circa, e poi i video che sono da GB e GB, quindi non miliardi di file da 2kb, per intenderci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |