| inviato il 14 Luglio 2020 ore 21:28
del tuo avantreno devi fidarti piu' di te stesso. la butto la'. magari sto' dicendo una minchiata. ma non è che magari quando molli i freni in ingresso curva non riapri il gas e la moto tende a "cadere" dentro la curva ? |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:40
@franco La moto è dal meccanico. Dopo un controllo velocei mi ha detto che il mono va bene, anche perché è stato sostituito, ma la molla è più rigida dell'originale. Le forcelle stanno lavorando quasi solo con le molle. Dato il mio peso medio, 75 kg, mi ha consigliato solo una revisione, anche perché non ho mai fatto un finecorsa, neanche cercandolo. La sua opinione è che mono nuovo e forcelle scariche sono una accoppiata peggiore che avere tutto scarlco |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 22:47
Comunque con Zavorrina l'effetto scompare, la moto ne allarga, ne chiude |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:05
mono nuovo e forcelle scariche sono una accoppiata peggiore che avere tutto scarico Quoto in toto, con passeggero, cioè piu' peso la moto è piu stabile, facci sapere dopo la revisione forcella se hai risolto, altrimenti ci vuole delle molle piu sostenute davanti.. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 8:44
Vedo che i problemi alle sospensioni sono piuttosto diffusi...ho una Yamaha XSR700 da due anni e subito prima del lockdown avevo fatto sostituire il mono con un Ohlins. Dal "canguro" alla poltrona!. Prossimo intervento lo farò alle forcelle (troppo morbide, forse mettendo uno spessore sulle molle...). Andreani propone kit praticamente per tutte le moto ma ci sono tante proposte per cui meglio affidarsi a una buona officina che poi sappia come regolare correttamente il tutto. Buona moto a tutti e come dice il buon Nico: "...prudenza, sempre!" |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:15
Grazie Salt, fatto lo scorso autunno il Collombardo: spettacolo! |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 9:55
@Marpe Io vengo da uno stop lungo, ma credo che siano cambiate due cose negli ultimi dieci anni. Trovo che le gomme abbiano davvero molto più grip, i miei ricordi erano che già col 250 2t,quindi sotto i 70 cv, mi sognavo di aprire il gas alle inclinazioni a cui apro ora. La confidenza è davvero tanta oggi, forse evidenzia i limiti della ciclistica. La seconda è che spesso chiediamo una coperta davvero lunga. Io ho una moto votata al turismo, ma tutto sommato la vorrei comoda in due con le borse e supersportiva con pochi cavalli quando sono tra i tornanti da solo Non credo sia possibile |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 11:23
Io ho percorso tipo 200'000 Km sui passi alpini ma anche con diverse moto non ho mai avuto tutti questi problemi . Forse non ho la vostra sensibilità , ma io salivo in moto , davo gas e mi divertivo fin sera ! Ho dovuto momentaneamente smettere per problemi di salute, ma spero un giorno di tornare in sella |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 11:30
@yellowstone Macché sensibilità se me ne sono accorto è perché era in vacca qualcosa |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 13:23
Ahiahi... Sapevo che qualcosa non quadrava, mozzo posteriore ha gioco, anche la ruota di conseguenza. Forse bene così, decisamente ci stava lo scarso feeling, che io da × sentivo all'anteriore |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:03
Ahia... se non erro è monobraccio dietro la tua, vero? Sulle moto con monobraccio - secondo me inutile complicazione, a meno di correre nell'endurance - è sempre bene controllare eventuali giochi del mozzo o del forcellone... |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 20:10
Se I risultati sono che il gruppo mozzo, che mamma bmw vende onestamente a quasi 1000 euro, non arriva ai 30k km... Comunque dovrebbe essere modificato e aggiornato dati i problemi noti sul modello. Sperem |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:01
Ma è un problema ricorrente sul modello? onestamente mi fà strano, sulla mia xt x a oltre 50.000 km ho sostituito le boccole del forcellone perchè si erano seccate ed erano diventate rumorose, con poca spesa |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 21:49
Si, problema noto. Il mio telaio ha avuto richiamo ma giudicato entro le tolleranze nel 2016. Mi dicono che avendo la cinghia ha una tensione maggiore rispetto alla catena, il nuovo mozzo è rinforzato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |