| inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:09
“ Sì da quello che ho visto è così, nulla da invidiare ad una Sony low-mpx, perché poi secondo me i file delle a7r3 e soprattutto r4 sono su un altro livello, a basse sensibilità. „ Strano, per me è il contrario... il file della piccolina mi sembrano decisamente più malleabili, con meno rumore e più spazio per stiramenti vari. Con la A7r3 esce prima il rumore nelle ombre nei recuperi spinti, che invece non si presenta con la a7III. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 10:13
“ So che con 20 ci fai dei bei poster ma 30 non era male nel 2020. „ concordo... sembra interessante questa r6, soprattutto per quelle che spero siano le sue qualità: prezzo, dimensioni, video. Ma 20 mp son pochini pochino per le mie esigenze |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:00
“ Secondo me però era meglio una via di mezzo per una tutto fare , 30 circa .. So che con 20 ci fai dei bei poster ma 30 non era male nel 2020. O sbaglio ?? „ Ovviamente dipende dalle esigenze di ciascuno, per quanto mi riguarda non stampo poster da 1 m e non faccio solitamente grandi crop. D'altro canto mi rendo conto che per chi fa naturalistica possa essere interessante poter ritagliare generosamente l'immagine, e probabilmente quello che darà in questo ambito la R5 sarà impareggiabile per gli altri corpi Canon attualmente sul mercato (vedi crop on camera). Per tutto il resto, sempre dal mio punto di vista, 20 mpx su sensore FF, sono il top in tutti gli altri ambiti, eccetto la naturalistica e le foto in studio. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:05
Se 20 sono come Dio comanda vanno bene, in molti usano più MP per avere risultati migliori in ridimensionamento. Piuttosto che 30 buoni se ridimensionati a 20 son meglio 20 giusti secondo me |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:08
20 sono pochi se fotografi cose lontane e hai bisogno di mm, se fai un ritratto cambia ben poco, poi bisogna vedere i dati legati ai colori, al rumore e tanto altro, i mpx e basta non sono sempre indicativi. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:12
ma 20 in base a che? ma quale fesseria è? si scatta da anni a 36mpx e non ci sono problemi di storage, non ci sono problemi a mantenere la raffica, nè a fare video 4k 60fps campionanando l'intero sensore, i fotositi sono ancora molto larghi per ff quindi l'impatto sugli iso è pressochè nullo. Si può ridimensionare in un click, si può piallare dettaglio nei ritratti a piacimento, perchè mai dovrei perdermi per strada 16 o più mpx di risoluzione se la tecnologia lo permette tranquillamente. Ci sono poi ottiche moderne assolutamente in grado di reggere più di 40 mpx, il 135gm sony al centro ne reggerebbe anche 100 in base ai test di lensrentals. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:18
E se non ti vanno bene 20mp ti compri una r5 che ne avrà 45 Poi come dice Black il solo dato dei MP non dice niente |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:33
“ Strano, per me è il contrario... il file della piccolina mi sembrano decisamente più malleabili, con meno rumore e più spazio per stiramenti vari. Con la A7r3 esce prima il rumore nelle ombre nei recuperi spinti, che invece non si presenta con la a7III. „ Se guardi il file al 100% sì, ma per me i confronti si fanno SEMPRE a parità di output, ed allora le bigmpx le trovo sempre preferibili, con una resa del dettaglio più veritiera e passaggi tonali più verosimili. Se ridimensiono i 61mpx della r4 a 20-24 posso praticamente evitare di dare nitidezza, è una differenza grande rispetto a partire da un 24mpx magari con filtro AA. “ Piuttosto che 30 buoni se ridimensionati a 20 son meglio 20 giusti secondo me „ Leggi sopra, i 20 dai 30 saranno praticamente sempre migliori dei 20 nativi. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 11:36
“ si scatta da anni a 36mpx e non ci sono problemi di storage, non ci sono problemi a mantenere la raffica, nè a fare video 4k 60fps campionanando l'intero sensore, i fotositi sono ancora molto larghi per ff quindi l'impatto sugli iso è pressochè nullo. Si può ridimensionare in un click, si può piallare dettaglio nei ritratti a piacimento, perchè mai dovrei perdermi per strada 16 o più mpx di risoluzione se la tecnologia lo permette tranquillamente. „ sono esigenze personali. io per il 90% dei miei scatti uso la A7III, e solo per quelli specialistici uso la A7rIII. Se dovessi scattare sempre a 36 megapixel, per me sarebbe un inutile problema, soprattutto in certi frangenti. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:10
“ Leggi sopra, i 20 dai 30 saranno praticamente sempre migliori dei 20 nativi. „ E come sopra, se vuoi più MP la R5 ne ha 45 e l'altra in uscita forse quasi il doppio. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:18
Ma no dai, secondo questo ragionamento dovremmo avere tutti le bigmpx. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:28
Sono passato dai 20 mpx della 70D ai 26 della 6DII e il rallentamento nelle elaborazioni al computer si notano. quindi a qualche amatore potrebbe non fregargliene niente di avere più mpx. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 12:46
“ Non c'è ragione per VOLERNE "pochi", semmai è una questione che non PUOI cacciare il grano per permetterti la migliore perchè ti devi accontentare. „ sorvolando sul resto dell'intervento, sbagli. Io mi trovo in situazioni in cui devo scattare molte foto per settimane, ovviamente da backuppare ogni giorno, con pochissimo tempo a disposizione. Usare una bigmegapixel in quelle occasioni è unicamente uno spreco di spazio e di tempo: 20 megapixel sarebbero più che sufficienti, 45 totalmente inutili. Il grano l'ho cacciato per la A7r3, ma in quelle occasioni è solo un impiccio. E infatti rimane la macchina b. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 13:02
Le lenti EF funzioneranno sempre al meglio delle loro funzionalità. Le RF andranno mediamente meglio perché saranno lenti più nuove e moderne. Chi già usa la R e RP ha già confermato che gli obiettivi EF funzionano perfettamente. Non capisco questo continuo complottismo. |
| inviato il 18 Marzo 2020 ore 13:09
“ sorvolando sul resto dell'intervento, sbagli. Io mi trovo in situazioni in cui devo scattare molte foto per settimane, ovviamente da backuppare ogni giorno, con pochissimo tempo a disposizione. „ Esatto. Ma basti pensare a chi fa matrimoni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |