RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 20:58


il confronto postato è stato fatto con una 5dsr con entrambe le ottiche e credo sia molto improbabile che si tratti di 2 camere diverse,
quindi in tal senso il confronto mi sembra molto valido.
semmai si può obiettare che da un 500 ad un altro 500 possono interferire delle variabili.
Nonostante questo credo che sia tra i migliori confronti che si possono trovare in rete.

Invito a rileggere con attenzione ciò che ho scritto.

Se si utilizza una 1dx mark II o una 5d mark IV, il sensore non arriva a campionare 60lp/mm, per cui molti dei limiti dello schema ottico di un obiettivo - che si notano ingrandendo al 100% i file di una 5dsr - semplicemente non si vedono, dato che il filtro passabasso taglia certe frequenze spaziali.

Avrebbe più senso visionare i test eseguiti con una 1ds mark III o con una eos r, visto che quantomeno il pixel pitch si avvicina a quello delle 1dx mark II e 5d mark IV (anche se i sensori sono diversi, quindi non sarebbe comunque equivalente).

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 21:13

Una domanda @Federico: sopra ho visto chi ti suggeriva (in maniera anche intelligente) di prendere una 5d iv per aumentare le possibilità di crop. Hai pensato invece di tenere il 400 2.8 (che è una lente meravigliosa, ho la prima versione e anche se pesa parecchio è qualcosa di eccezionale) e di cercare un eventuale 600 prima serie? Oggi li trovi a cifre sicuramente più ragionevoli di un 600 II o III (nell'ordine di 3 bigliettoni contro 7/8 o 11) e quindi in una spesa molto vicina alla 5d iv, la qualità ottica è comunque altissima e il peso, come dicevi in qualche post più su, per il momento non ti preoccupa. In questa maniera salveresti comunque il 400 (che secondo me rimpiangeresti per certe situazioni) ma avresti comunque un signor 600 (che a volte vorrei avere pure io Cool)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 21:16

@Hdb

non credo sia particolarmente rilevante sinceramente.
filtro o non filtro, anche se ci fosse dell'altro che si interpone tra ottica e mira, come il vetro di una finestra...
... l'importante è che il test abbia in sè il minor numero di variabili tra uno scatto e l'altro. (cosa impossibile da eliminare totalmente, anche fosse un decimo di grado centigrado, o l'invecchiamento della lampada che illumina).

mettendo al 160% nel mio schermo vedo nettamente delle differenze, in virtù soprattutto di un'altra caratteristica molto intelligente di tdp, che è quella di sovrapporre a scatti un crop dopo l'altro.

ho notato che a differenza di quello che dice la teoria, io nella pratica vedo le differenze anche in camere dotate di filtro sulle frequenze che citi.
non si dovrebbe?
ma invece si vede, si vede sempre e non c'è una volta che una che non si veda una differenza verso il meglio e verso il peggio.

un po' come con il campionamento delle reg. digitali audio,
chi tuonava
"è inutile parlare di differenze tra 42, 44, e 48 o addirittura 96kHz,
che te ne fai? basta il raddoppio del limite udibile umano, il resto è fuffa!!!"


e l'udito umano va da 16 a 22.000Hz nel giovane,
spesso nell'adulto non supera i 14.000Hz...
eppure...
eppure la differenza talora la notano anche i vecchi, la pratica straccia la teoria, come spesso accade.

a riprova di quanto ho scritto, cambio di fotocamera
a f4 è sempre meglio il 400 rispetto il 600.
7dmII
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 21:23

Personalmente non sostituirei un ef 400 f2.8 L II is usm con uno dei vecchi 600mm f4 (ef 600mm f4 L usm o is usm). Infatti questi ultimi non solo offrono una resa ottica inferiore, ma lo sono anche le prestazioni dell'autofocus: a quel punto tanto vale tenere il 400mm f2.8 e utilizzare gli extender. Non ultimo, per tali ottiche Canon non fornisce più i ricambi, e oltre a tutto vengono vendute a cifre tutt'altro che basse.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 21:24

altra fotocamera, stesso discorso visto prima, molto evidente.
60d
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 21:50

Sia la 60d che la 5dsr hanno un pixel pitch notevolmente inferiore, rispetto a quello (dei sensori) di una 1dx mark II o 5d mark IV. Conseguentemente le frequenze spaziali che i sensori (delle 60d/5dsr) riescono a campionare sono molto più alte, e si torna al discorso che facevo prima.

Se si visiona il confronto del 600mm f4 L II is usm e 400 f2.8 L II is usm con una 1ds mark III, che ha un pixel pitch simile a quello della 1dx mark II (6,4 contro 6,55 micrometri), le differenze sono decisamente più contenute.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

Il che conferma quanto scrivevo sopra, peraltro.

Tuttavia, se si vuole lavorare a 600 o 800mm, e si comparano le relative accoppiate con extender (per avere lunghezze focali simili), il 600mm f4 fornisce una qualità d'immagine superiore, rispetto al 400 f2.8. Ovviamente sarebbe meglio provare il tutto, onde verificare quanto siano evidenti certe differenze, all'interno del proprio flusso di lavoro (postproduzione inclusa).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:51

Se si visiona il confronto del 600mm f4 L II is usm e 400 f2.8 L II is usm con una 1ds mark III, che ha un pixel pitch simile a quello della 1dx mark II (6,4 contro 6,55 micrometri), le differenze sono decisamente più contenute.

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7


forse non scorgi differenze perchè hai lasciato entrambe le ottiche a TA.
se le metti tutte e due a f4 e guardi al 160%
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

nel centro del fotogramma il n° 36 il 32 ed il 28 del 600 sono + torbidi.
in campo medio nel 600 c'è una risposta diversa ma analoga come nitidezza.
in campo periferico di nuovo il 600 perde, dando più AC.

ma sopratutto quel che conta sono i crop centrali, dal momento che si parlava di croppare il 400 portandolo dal suo nativo angolo di campo di 6,2° a 4,1°.

Sia la 60d che la 5dsr hanno un pixel pitch notevolmente inferiore, rispetto a quello (dei sensori) di una 1dx mark II o 5d mark IV. Conseguentemente le frequenze spaziali che i sensori (delle 60d/5dsr) riescono a campionare sono molto più alte, e si torna al discorso che facevo prima.

tuttavia, nel momento in cui decidi di cambiare camera, oppure vuoi montare un'apsc per partire già "croppato 1,6x", se hai quella maggiore risolvenza te la trovi.
Se non ce l'hai è un po' scomodo pensare di cambiare ottica visto che volano nuovi sui 10.000€.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:41

Si parla tantissimo di fisica ottica, poi vedo foto molto lavorate in PP da parte del richiedente il consiglio. A mio parere quella PP inficia di molto la qualità dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:08

Si parla tantissimo di fisica ottica, poi vedo foto molto lavorate in PP da parte del richiedente il consiglio. A mio parere quella PP inficia di molto la qualità dell'immagine.


Ormai le foto sono tutte elaborate, la differenza tra una foto e l'altra la fa la postproduzione.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:07


forse non scorgi differenze perchè hai lasciato entrambe le ottiche a TA.
se le metti tutte e due a f4 e guardi al 160%
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

nel centro del fotogramma il n° 36 il 32 ed il 28 del 600 sono + torbidi.
in campo medio nel 600 c'è una risposta diversa ma analoga come nitidezza.
in campo periferico di nuovo il 600 perde, dando più AC.

ma sopratutto quel che conta sono i crop centrali, dal momento che si parlava di croppare il 400 portandolo dal suo nativo angolo di campo di 6,2° a 4,1°.

Sono differenze modestissime (direi irrilevanti sul campo), e che dipendono in parte dalla differenza di resa tra esemplare ed esemplare. Infatti, se si confrontano tra loro i due esemplari di 400mm f2.8 (600mm f4) che hanno provato, ingrandendo le immagini si nota che vi è un certo divario, pur se piccolo (che si potrebbe ridurre facendo calibrare le ottiche dall'assistenza). Non a caso su lensrentals fanno una media su più ottiche, per calcolare le mtf...

In compenso, se si comparano le configurazioni 400 f2.8+1.4x III vs 600mm f4 e 400 f2.8 + 2x III vs 600mm f4 + 1,4x III, il vantaggio del 600mm è maggiormente evidente. Ciò giustifica l'acquisto di un 600mm? Dipende, va tutto valutato all'interno del proprio flusso di lavoro: è da osservare che con una minima postproduzione certe differenze si riducono.

tuttavia, nel momento in cui decidi di cambiare camera, oppure vuoi montare un'apsc per partire già "croppato 1,6x", se hai quella maggiore risolvenza te la trovi.
Se non ce l'hai è un po' scomodo pensare di cambiare ottica visto che volano nuovi sui 10.000€.

E' stato posto un quesito relativo a due fotocamere specifiche, che non sono nè la 60d, nè la 5dsr. Inoltre, poter lavorare senza extender o con un extender 1,4x rispetto a un 2x, sul campo fornisce una serie di vantaggi, lato prestazioni dell'autofocus (in caso di controluce, ondate di calore con fenomeni di miraggio ecc.).

A mio avviso è assolutamente imperativo provare certe ottiche sul campo, soprattutto se non ci si limita a fotografare focus chart posizionate ad una distanza prefissata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me