| inviato il 07 Marzo 2020 ore 8:28
“ La nitidezza estrema e' perlopiu' una malattia della fotografia moderna. Una moda destinata a passere con gli anni, come tutti gli estremismi, dopo due volte ha gia' stufato. „ Credo che non si possa generalizzare dicendo i ritratti belli sono solo quelli nitidi o solo quelli morbidi con l'occhio nitido, c'è caso e caso. E credo che anche il ritratto con gli occhi nitidi e le pelli levigate tipo bambola di ceramica sia altrettanto frutto della malattia della fotografia moderna che la nitidezza estrema. Ogni volta che entro in internet mi arrivano pubblicità di software miracolosi che levigano la pelle della modella facendo miracolosamente sparire il velluto naturale sopra la cute, pori ed eventuali brufoli macchie ed imperfezioni. Chiediamoci il perché. Penso che questa vera e propria ossessione sulla pelle levigata sia frutto appunto della moderna estetica modaiola derivata dalla fotografia glamour da rivista patinata, imposta dalle case di moda e di maquillage, le stesse che pretenderebbero modelle minorenni ed anoressiche e quando fan sfilare le "curvy" le prendono che non superino 55 kili alte 180cm, le stesse case che licenziano Isabella Rossellini perché troppo anziana. Ecco la odierna pelle levigata è figlia di quella estetica, per intenderci la stessa estetica del botulino e del lifting facciale che poi produce attempati mostri come Alba Parietti, Lilli Gruber o, peggio ancora, Sidney Rome (se qualcuno se la ricorda), tanto per intenderci questa estetica è più imparentata con il bisturi che con la visione della fotografia dei primordi, nella quale lo sfocato era frutto di una poetica pittorialista e di una competizione con il quadro dipinto. E poi c'è ritratto e ritratto come è già stato detto, e ci sono ottimi ritratti in cui non vi è la ricerca della morbidezza. August Sander non credo fosse ossessionato dalla resa dell'incarnato, forse nemmeno Nadar, non credo lo fosse Diane Arbus. Ed in tempi più recenti quella ossessione non c'è nei ritratti di Joel Sternfeld o di Mette Tronvoll, della Hanzlovà o della Dijkstra; questi citati sono spesso ritratti ambientati a figura intera o piano americano, ma ci sono anche i primi piani di Thomas Ruff dove tutto è nitido ed a fuoco. Quindi: bando alle generalizzazioni. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 8:40
Quoto Andrea Taiana |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 8:48
Grazie Andrea del tuo contributo su questi fotografi contemporanei "neo-sandersiani", che non conoscevo e che mi piacciono molto. Interessanti le mega-fototessere di Ruff (portraits series) che rivelano una nitidezza molto elevata, ma che al contempo non diventa particolarmente aggressiva o troppo descrittiva della pelle. Merito della luce, ma anche probabilmente del formato e delle tecniche di stampa. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 9:24
A me piacciono i ritratti dove ci sono le fossette a lato della bocca. Quella specie di parentesi per intenderci. (...) Capito? È poi mi piacciono i ritratti con la pellicola, molto diversi da quelli digitali. Meno definiti, meno nitidi, forse più tridimensionali. Dipende anche dal contesto. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 14:57
In molte delle foto postate io ci vedo solo manate di maschera di contrasto devastanti, se questa è la nitidezza ve la lascio tutta |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:21
“ Il mio tipo di ritratto preferito è proprio quello con lungo tele, soggetto ultranitido e tutto a fuoco e sfondo "burroso" „ sisi quel genere che ora si chiama " test fotocamera iphone" |
user36220 | inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:23
Ne ho qualcuna Ma a questa sono particolarmente affezionato, in primis perchè c'è la mia cucciola, e poi perchè quell'accoppiata, dal prezzo modesto, pescando nell'usato, ha una qualità impressionante.
 Ps: no post. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:31
“ sisi quel genere che ora si chiama " test fotocamera iphone" :mrgreen: „ Se non riconosci un 50-140 2.8 da un iPhone, vai a fare una buona visita oculistica |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 22:57
Non mi fate incazzare Cè |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 0:54
 bayer Vs
 foveon |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 1:29
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |