RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

google è diventato un pericolo? Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » google è diventato un pericolo? Parte II





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:55

Old_pentax, non era la Bibbia, ma un errore di link, cancellato...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:56

(rosso Ferrari, non male)


No, è rosso sangue così quando ti dai una martellata sul dito non si vede lo schizzo ...

MrGreen


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 12:03

(tra l'altro, non si può più rimuovere la batteria, che è lunico metodo, guardacaso, anche se avevano delle batterie tampone inaccessibili)


se da un lato "potrebbe" essere come dici tu dall'altro non potendo staccare la batteria il cell resta acceso ed in caso di furto lo riesci a rintracciare come già successo a amici miei. vedrei il bicchiere mezzo pieno in questo caso.






avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:00

Non lo possono fare se stacchi il GPS. E secondo me manco gli interessa tanto il 90% manco sa impostare la privacy. Hanno dati a sufficienza senza dover hakerare il telefono per seguire 10di noi


Anche staccando il GPS si è tracciati, con molta meno precisione ma lo si è comunque con la rete a cui ti connetti continuamente per telefonate e dati.


Non capisco molto queste "discussioni" su privacy ecc..., sappiamo bene che non esiste più veramente la privacy, ma dovreste spiegarmi che fastidio alla fine vi da come persone comuni?
se non si ha niente da nascondere di grave quale sarebbe il problema? non credete di mettervi troppe ansie?
Google traccia ogni mio spostamento, bene, così ricordo dove sono andato a mangiare e posso condividerlo con chi mi fa piacere. Mi ricorda dei luoghi dove sono stato con coordinate precise in modo che io possa tornarci senza neanche pensare di dover prendere nota del posto. Associa gps a foto per sapere dove le ho scattate. Si ricorda delle mie ricerche, di negozi visitati e dei miei interessi e mi propone continuamente cose inerenti da acquistare, e che problema sarebbe? se non voglio poi comprare niente, non compro niente. ma quella singola volta invece che mi propone qualcosa di interessante ringrazio anche visto che magari era proprio qualcosa che mi potrebbe piacere o servire.

Insomma, possono non servire queste cose, si vive comunque, ma possono essere utili o inutili, tutto qua. Non vedo la dannosità in queste cose.
Sanno dove sono? e a me cosa interessa? se vogliono venire a salutarmi bene.
Sanno cosa compro? e a me cosa interessa? se me le vogliono anche pagare li ringrazio.
Sanno cosa mangio, con chi mangio, quanto cammino, quanti km faccio in macchina, ecc... ripeto, e a me cosa interessa? sono cose che farei comunque e se loro lo sanno a VOI cosa cambia?

non vedete complotti in ogni cosa

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:28

se non si ha niente da nascondere di grave quale sarebbe il problema


vediamo se riesco a spiegartelo in due parole semplici.

Se il tutto fosse unidirezionale. cioe se ci fosse un sistema centrale e di una persona raccogliessero solo le informazioni, alla fine non ci sarebbe nulla di male. (tutti noi possiamo sopportare di essere "pubblici") E' il famoso Panopticon messo in pratica. Sarebbe una prigione, ma ancora sopportabile.

La realta' invece e' molto diversa.
Le informazioni raccolte, dopo essere state mediate con quelle di milioni di altri, generano PROFILI.
Cioe' ti CATALOGANO COME UN TIPO.

Ora il vero problema e' che la tua iterazione con il sistema centrale (BigData) e bidirezionale.

Cioe' loro osservano te, ma tu LEGGI LORO ed UTILIZZI I LORO SERVIZI.

Cosa significa questo? Significa che in base al tuo profilo TI VERRANNO SOMMINISTRATE SOLO LE INFORMAZIONI ED I SERVIZI che loro scelgono.

Le implicazioni di cio' sono enormi.
Esistono informazioni che TU NON LEGGERAI MAI perche' per te sarannoINVISIBILI.
Per contro esistono informazioni che tu RICEVERAI IN MOMENTI PRESTABILITI.
Informazioni che verranno inviaTE ANCHE ALLA TUA CERCHIA.

Si tratta di un condizionamento mentale piuttosto marcato.

E' una pratica piuttosto invasiva e lesiva della liberta' personale.

e' come se tu avessi un navigatore che invece di farti fare la strada piu efficiente per andare da qualche parte ti facesse deviare per farti passare in una zona dove per esempio vendono vestiti.
Oppure, al limite, ritardare il tuo viaggio per non farti arrivare su un evento, ma su quello dopo.

non so se mi spiego...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:35

bax-r, la fai veramente troppo semplice. Concordo con l'intervento di Salt.
E poi possibile che non ti piaccia la libertà di essere davvero solo? Non ti da fastidio 'sto pappagallo elettronico sempre appoggiato sulla tua spalla che guarda tutto quello che fai e sente tutto quello che dici, per poi ripeterlo a comando? Anche quando vado in bagno non faccio niente di male, ma preferirei non essere spiato lo stesso.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:59

Si tratta di un condizionamento mentale piuttosto marcato.

E' una pratica piuttosto invasiva e lesiva della liberta' personale.


ma se tutto questo da fastidio perchè non si disattivano i vari servizi, perchè si ostina a comprarsi il nuovo smartphone con 50 fotocamere?

loro ci provano ma tutto dipende da noi.
mai andato nei ristoranti suggeriti, mai comprato prodotti suggeriti.
ogni nuovo smartphone disattivato tutto quello che non serve, poi vedo i cellulari di amici e parenti ed hanno la merda, perchè non stanno a chiedersi cosa stanno cliccando. E ripeto non ci vuole una laurea ci vuole buon senso che oggi manca.
Per me la verità sta nel mezzo


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:02

banalmente, quanti di voi considerano il fatto che certe pratiche abituali su internet, sono illegali e perseguibili dalla legge?.

Non dico andare a vedere il film di Checco Zalone in streaming. Che e' una palese violazione della legge sul copyright. Tutti lo sappiamo, ma forse non consideriamo che la prescrizione per questo tipo di reati e' piuttosto lunga nel tempo.
Forse nessuno considera che visitare e fruire di un certo tipo di video porno e' illegale. In teoria non solo per possibile pedofilia, ma anche perche alcune pratiche sono vietate e perseguite (bondage es.)

ora, tutte queste navigazioni, vanno a far parte del vostro portfolio. E verranno utilizzate.

Non verranno utilizzate per colpirvi direttamente con una accusa ed una richiesta di danni.
Verranno utilizzate per muovere il branco di alici tutti in una stessa direzione.

Ma il movimento non sara' costretto. Saremo NOI a decidere che E' GIUSTO muoversi in quella direzione.

E' per questo che la maggior parte, al momento buono, se ne esce con lo slogan:
" e che mi leggano pure!.. che ho io da temere se vogliono guardarmi mentre sono in bagno!!".

il bello e' che questa sicurezza e' il primo condizionamento che e' stato effettuato.
E' la implicita rinuncia VOLONTARIA alla riservatezza dei propri pensieri.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:03

Sono d'accordo con Salt non tanto sui profili pubblicitari di Google (che comunque influenzano Google news) ma più sui profili social.

Le pubblicità vengono mirate al destinatario tipo.

Come ha pubblicamente mostrato lo scandalo di Cambridge Analytica e seguenti attorno agli ambienti di Trump e dei sovranisti. Vengono generate pubblicità e fake news confezionate per un certo target per condizionare la scelta di voto e le opinioni personali. Non è mai stato reso pubblico il nome del partito italiano che ha speso una fortuna in questa raggiro, ma si sa che in tempi recenti è passato da una percentuale di voto molto bassa a numeri bulgari....

Se noi tutti domani compriamo il Corriere della Sera leggeremo lo stesso identico editoriale e gli stessi articoli sugli eventi di oggi. E partire dalla stessa base ci faremo una idea di quel è successo per discuterne al bar durante la colazione.

Se invece entriamo in Google news, in Facebook, twitter o altro social sicuramente vedremo decine e decine di presentazioni diverse di pubblicità e notizie. Non solo per ordine di apparizione, ma anche per la presenza o assenza di determinati articoli/pubblicità/post.

Quello che leggeremo sarà confezionato per massimizzare il profitto pubblicitario delle piattaforme, quindi ci verrà mostrato solo quello che i big data sanno che è di nostro interesse per farci rimanere online il più a lungo possibile per bombardarci di pubblicità. E per fare questo gli algoritmi ci rinchiudono dentro la nostra bolla di preconcetti e pregiudizi, continuando a confermarli con contenuti presentati ad arte.

Quando poi ci ritroveremo di persona, avremo idee e visioni del mondo costruite in modo diverso dagli algoritmi a cui non interessa minimamente dell'obbiettività delle notizie.

L'aquisizione delle notizie tramite il web è uno dei più grandi pericoli odierni alla democrazia. Tutti sul web possono scrivere il falso senza un controllo legislativo stringente come quello imposto ai giornalisti e ai loro editori. E tramite gli algoritmi di presentazione si possono condizionare le intenzioni di voto e l'opinione pubblica anche verso posizioni totalmente false.

È stato scientificamente dimostrato che una volta fatta circolare una notizia falsa, non è assolutamente possibile far pervenire la notizia di smentita a tutti coloro che l'hanno letta. Inoltre per la psicologia umana la prima versione di una storia ha una credibilità più alta rispetto alle successive.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:16

Grazie Salt,
grazie Ls83,

mi stavano cascando le palle per terra... Confuso
(complice l'altro 3D che tratta più o meno lo stesso tema)

Buona giornata,
Roberto

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:20

molte raccolte dati avvengono sempre perchè loro ci provono e gli utenti ci cascono(giusto o sbagliato che sia).

ho il mio numero di cellulare aziendale che è stato riciclato, il vecchio utente aveva dato il suo numero a mezzo mondo, infatti mi chiamano per gas, energia elettrica, investimenti di denaro, tutti i provider telefonici ecc...

Nel mio personale mi chiama solo il vecchio operatore che ho lasciato.

vedete l'app faceapp che andava di moda qualche mese fa che bel regalo gli hanno fatto

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:43

@Murphy

E ripeto non ci vuole una laurea ci vuole buon senso che oggi manca.


Non ci vorrà una laurea, ma una certa dimestichezza con le moderne tecnologie che non tutti hanno.

Per come è organizzato oggi è palese che pur facendo tutto nel rispetto delle regole (e ho i miei dubbi), il tutto è finalizzato alla raccolta di informazioni personali rendendo altresì fastidioso opporsi a tale pratica ad esempio a volte se neghi il consenso non puoi proseguire.

Ci dicono che tutte le info raccolte sono anonime e con finalità pubblicitarie, ad oggi. E domani?
Chi compre a nostra insaputa queste informazioni che uso ne farà?

Già l'uso evidenziato da Ls83 non è cosa da poco.

La questione è molto seria e da non sottovalutare, un conto ritrovarsi le pubblicità di oggetti visualizzati giorni prima altro è l'uso distorto che si potrebbe fare con queste informazioni.

Non vorrei usare paroloni esagerati, ma queste info in mano a pochi hanno conseguenze in concetti quali sorveglianza, democrazia, comportamento delle masse, libertà, potere etc..

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:45

Come la mettiamo con il riconoscimento facciale per sbloccare il telefonino?
Non è una bella raccolta dati? Al tuo profilo viene associata anche una bella foto.

Sorridete ragazzi! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:47

@Peppe550:
Non vorrei usare paroloni esagerati, ma queste info in mano a pochi hanno conseguenze in concetti quali sorveglianza, democrazia, comportamento delle masse, libertà, potere etc..

Allora non tutti hanno le fette di salame sugli occhi Cool

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 14:49

Come la mettiamo con il riconoscimento facciale per sbloccare il telefonino?


ma basta non usarlo anche qua stessa cosa di prima
è una moda che fa tanto rivoluzione e tutti pagano per averlo pensa te tra l altro
è stata apple a inventarlo mi pare? i phonex forse.. non ricordo




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me