| inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:30
“ Una sola domanda: perchè il diaframma quasi al massimo? „ Perchè con quel diaframma il disassamento eventuale risulta molto più visibile. Se l' obiettivo è un F/2.8 conviene chiuderlo a F/2.2 circa per ridurre un pò le eventuali aberrazioni cromatiche , poi mettere a fuoco un paesaggio a sinistra ( con ingrandimento 12X attivo ) e verificare che anche a destra l' immagine sia a fuoco. Magari ripetere il test anche in alto ed in basso e nei 4 angoli. Non occorre fare le foto, basta guardare nel mirino se l' immagine diventa sfocata o no, scorrendo il piccolo crop ingrandito 12X da sinistra a destra, poi su e giù, ecc. ecc.. P.S. Ho visto ora il test di Ulysseita : è proprio quello che intendevo io, guardando le sue foto è ancora più comprensibile. La mia variante sta nel fatto di mettere a fuoco NON al centro, ma mettere a fuoco in un angolo e verificare nell' angolo opposto quanto è la sfocatura dovuta ad un asse ottico storto, diversa da quella dovuta alla curvatura di campo. Se invece mettessi a fuoco al centro potrebbe capitare che i 4 angoli siano simili, ma con sfocature molto minori, meno visibili. P.S.2 : ho visto ora che anche in quel forum di Ulysseita avevo postato alcuni miei commenti, sono utili pure tutti gli altri commenti, non lo ricordavo più... sto invecchiando... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 10:58
“ La mia variante sta nel fatto di mettere a fuoco NON al centro, ma mettere a fuoco in un angolo e verificare nell' angolo opposto quanto è la sfocatura dovuta ad un asse ottico storto, diversa da quella dovuta alla curvatura di campo. „ idem www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1071707&show=5#4579580 poi naturalmente verifico anche la maf al centro, se è più prossimale o più distante rispetto ai bordi e agli angoli; così mi faccio una idea abbastanza precisa della curvatura di campo (se è uno zoom, ovviamente va provato alle varie focali) e posso regolarmi di conseguenza; personalmente preferisco, nei grandangolari da 24mm(FF) in giù, che ci sia una lieve curvatura ad ombrello, perché mi aiuta a tenere tutto a fuoco, rispetto ad un campo perfettamente flat... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:38
forse una diaframma un po' più aperto di f8 darebbe quel poco di risoluzione in + nelle aree di fuoco. comunque buona resa. |
user192087 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:39
Qualcuno che ha il tamron 20mm 2.8 che posta due raw fatti a caso di un paesaggio? Non ne trovo da nessuna parte e vorrei capire in post come si lavora la distorsione. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:00
Grazie mille Simolucca. Ora sono in ufficio col MacBookPro ma stasera mi spolpo i tuoi file dal computer di casa con il mio EIZO. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:25
Vedo comunque se nei prossimi giorni trovo qualche situazione di luce più interessante per darti qualche file in controluce, e magari anche i raw. Lo faccio volentieri, anche per avere un confronto di un paesaggista del tuo calibro (fermo restando che per il poco che uso quella focale per me fa comunque il suo lavoro, un batis nel mio caso sarebbe davvero sprecato) |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 17:53
Grazie Simolucca e grazie Perbo. A me la resa sembra onestissima, non mi pare di vedere punti deboli nella resa sul frame, perbo, in un paio dei tuoi scatti vedo delle scalettature che però probabilmente sono imputabili alla compressione del file. CHe valore di diaframma avete utilizzato per gli scatti? Peccato non ci sia un controluce per il flare, ne vedo solo una di perbo con il riflesso del sole sul palazzo ma è una fonte luminosa troppo bassa per verificare la resistenza al flare. Comunque grazie mille a tutti e due per lo sbattimento. Insomma, per quello che costa, mi sembra che il prodotto sia valido. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:03
Grazie Simolucca e grazie Perbo, anche secondo me sembra che il prodotto sia valido. Non capisco le "stellate ramificate" dei lampioni accesi (foto di Perbo APR07743), è solo un difetto di una Post eccessiva? Non penso sia un difetto dell' obiettivo. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:05
figurati, ci mancherebbe - sono tutti a f8, io sono davvero soddisfatto dell'obiettivo. Considera che è piccolissimo ed è una piuma, l'ho preso per sostituire il 16-35 2.8 II nei reportage, per alleggerire il più possibile lo zaino. La resa è onestissima, soprattutto considerato il prezzo. Fa un po' pena, invece, il paraluce... la plastica sembra quella delle sopresine dell'ovetto kinder. Però il suo lavoro lo fa. Riguardo al riflesso sul Diamante, si faceva fatica a guardarlo a occhio nudo... era veramente forte. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:06
“ Non capisco le "stellate ramificate" dei lampioni accesi (foto di Perbo APR07743), è un difetto di una Post eccessiva? Non penso sia un difetto dell' obiettivo. „ intendi il pattern che si vede nei raggi? M'ero dimenticato di farlo notare - non capisco bene a cosa sia dovuto, me lo fa anche il 17 TSE. Farò qualche test anche con la A7III per capire se si presenta la stessa cosa, non l'avevo mai visto con altri sistemi o lenti. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:10
Si , quella "stellata" ramificata della luce sotto la "V" della scritta Versace. Come mai risulta irregolare? Grazie. P.S. Grazie, ho letto solo ora la risposta sopra. Magari è una luce puntiforme fortissima e c' è qualche interferenza/interazione sui singoli pixel, magari dipende dalla diffrazione. Adesso ricordo : avevo notato una cosa simile anche con la mia A7R2 ed un altro obiettivo. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 18:46
Quella stella esce fuori anche dal batis a f 11 in poi.. su a7r3 sporca e non ordinata.. mai capito perché... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |