JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io in compenso ho avuto il manfrotto 055 in alluminio tanto stabile quanto pesante, l'ho sostituito con il 190 in carbonio perfetto molto stabile, ma ancora non propriamente portabile (specie per viaggi); poi avevo ordinato il Befree in carbonio molto portatile ma forse non perfettamente stabile per tutte le occasioni e subito dopo averlo preso manco a farlo apposta (e infatti non l'ho mai usato) è uscito il nuovo cavalletto in carbonio della Peak Design (mi è arrivato un mesetto fa ma confesso che non ho avuto ancora modo di usarlo veramente).
Secondo me questo racchiude tutte le caratteristiche che si possono chiedere a un treppiede, l'ho pagato una fucilata (almeno per il valore che do a un treppiede, mi pare 440€ in crowdfunding) ma almeno è leggero, compattissimo (ben di più del già compatto Befree) oltre a una portata dichiarata di 9kg oltre ad essere comodissimo per l'aggancio se già si usa peak design.
E con questo, dopo averne cambiati un po', credo di avere un treppiedi definitivo.
Nella scelta di un cavalletto, bisogna stabilire, in primo luogo, il suo ambito d'impiego. Non esiste il meglio assoluto, esistono molte scelte che in funzione dei casi possono essere giuste, di ripiego o clamorosamente sbagliate.
Di conseguenza, come ho scritto nelle pagine precedenti, io ho scelto il Rollei, ma non posso affermare che il Rollei sia il migliore tout court, è semplicemente il migliore per le mie necessità e per il mio portafoglio, che poi era lo scopo della domanda iniziale di Roberto.
Poi... trovo interessante sapere che la testa Cullman consente di bloccare l'inquadratura senza assestamenti (sembra banale ma non è una cosa da poco). Trovo anche empirico ma efficace dare dei colpetti all'insieme macchina+cavalletto per verificare quanto subisce le vibrazioni, e su questo aspetto ricordo molti anni fa una prova con un telescopio celestron 8 (2032mm f10) che, montato su una reflex come supertele, costrinse i redattori di... -non ricordo se Tutti Fotografi o Fotografare- ad impiegare sacchetti di sabbia in luogo del cavalletto per evitare le vibrazioni che dal pavimento arrivavano alla lente. Della serie: altro che 'colpetti' al cavalletto', in quel caso bisognava considerare perfino la metropolitana che passava sotto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.