| inviato il 22 Aprile 2020 ore 2:36
Che voglia di BW che mi fate venire! |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 7:11
Eh si Gobbo... lo fanno apposta! |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 11:39
 |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 11:47
uhm... Gobbo... mi sa che pure Bergat lo fa apposta |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 12:10
Consiglio sempre di dare un'occhiata a questi test per vedere le performance effettive degli scanner: www.filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html In generale gli scanner piani vanno benino solo per pellicole Medio Formato (e meglio per formati superiori) ma sono assolutamente insufficienti per pellicole 24x36; poi certo, dipende dall'uso che se ne vuole fare, se per piccole stampe e condivisione web possono andare benone non si po' dire altrettanto per stampe di dimensioni medie o generoei, almeno non finché non si fa un confronto con scansioni fatte con strumenti professionali. Il mio consiglio è di acquistare uno scanner specifico per pellicole 35mm (tipo i vari Nikon Coolscan che si trovano facilmente) e per il Medio Formato (se non vuoi affrontare la spesa, che è notevole, per scanner professionali, tipo Nikon Coplscan 8000 o 9000 o ancora superiori nel caso Imacon/Hasselblad) rivolgerti a laboratori professionali. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 12:24
Scusa Diego, ma a me pare sufficiente la scansione del 35mm. Ho optato per il piano perché ho il mf, e ho anche necessità di scanner per documenti. Tra la serie v di epson, per me che non faccio pellicole piane, é il migliore, rispetto alla serie 800 manca la doppia messa a fuoco... |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 12:49
Non so Piro, il concetto di sufficiente è molto aleatorio e personale, i test che puoi vedere al sito che ho indicato parlano chiaro e mostrano una netta superiorità dei film scanner dedicati. Visto che alcuni di questi hanno prezzi abbordabili sul mer sto dell'usato io consiglio di orientarsi su quelli. Riporto uno stralcio del test del V600: “ According to our resolution table, an effective resolution of 1560ppi results from that. This is less than a quarter of the resolution of 6400ppi declared by the producer. This is much too less for high quality scans of negatives or slides! For the 35mm format, some image files of only approximately 3,6 megapixels result. Any modern digital camera performs considerably more. „ Poi come dicevo, ognuno sa che cosa è sufficiente per se (probabilmente finché non fa un raffronto). |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:04
ma veramente i nikon si trovano ancora facilmente? pensavo fossero diventati praticamente introvabili a prezzi terrestri... comunque sono ottimi, è incomprensibile che non li producano più... io mi tengo stretto il mio Nikon V che mi ha dato grandi soddisfazioni, forse col senno del poi se tornassi indietro opterei per il super5000 con il caricatore automatico e il "chiocciolone" per pellicole intere, vista l'enorme quantità di tempo che ho impiegato a scandire tutto il mio archivio nel corso degli anni |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:47
“ ecco. arrivato e provato il v550 epson, ecco qui 2 negativi scansionayi con lui e silverfast bundle: „ “ Scusa Diego, ma a me pare sufficiente la scansione del 35mm. „ Ti basti osservare come le macchie di polvere nella scansione da 35mm sono sfocate per capire che la risoluzione è assolutamente insufficiente a rivelare il dettaglio presente sulla pellicola. Guarda la differenza rispetto a quelle molto più definite sul fotogramma 6x6 che hai postato (occorrerebbe vedere un crop al 100% per valutare bene ma già così si percepisce la differenza). Utilizzare i granelli di polvere e pelucchi è un ottimo sistema per valutare la messa a fuoco e la nitidezza poiché questi devono essere per forza nitidi mentre l'immagine non sai se è poco nitida a causa di errata messa a fuoco, liimiti dell'obiettivo, liimiti della pellicola, ecc. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:56
Utilizzavo l'ottimo nikon coolscan ma da quando si è rotto fotografo direttamente i negativi con la reflex+macro utilizzando un pannello luminoso. I risultati sono comunque molto buoni. Coolscan aveva però una tecnologia in grado di rimuovere efficaciemente i graffi dei negativi, ora devo perdere un po' più tempo in PP per rimuoverli. Comunque il workflow scansione dei negativi --> ottenimento di un buon file digitale necessita di molta esperienza. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:57
il piano é appena passabile per il medio formato! ma direi che inizia a funzionare dal 4x5!
 |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:01
sempre Rolleiflex ma con diapositiva!
 |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:06
Non mandatemi a cagare..io durante la quarantena ho scansionato con la reflex e una lente macro,ho appoggiato il negativo ben stirato su un faretto led e scattato,poi ho convertito il raw del negativo con photoshop.. So che per i puristi sarà una porcata ma a me va più che bene,e soprattutto costo 0.. Ora vi posto un risultato, magari a qualcuno può interessare.. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |