user33434 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:50
Bravo Mas, 23 euro con stampa e scansioni e finiscono gli sbattimenti davanti al PC. Meglio di così !!! |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:53
Italy ho la versione AIS, mai provata l'ai. Mi spiegheresti perché dici che è migliore nella messa a fuoco? Non ho mai letto nulla a riguardo e chi ha entrambe le versioni non ha mai evidenziato tali differenze. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:57
Li ho entrambi e secondo me l'AI è anche leggermente migliore otticamente. Devo venderne uno ma non so decidermi quale... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:58
Otticamente sono identici. Non cambia nulla nello schema ottico e nel rivestimento delle lenti. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:21
Se sei capace tecnicamente, scattare in analogico è semplice. devi solo capire le pellicole che ti piacciono di più e come gestirle in sviluppo e stampa. Per me comunque se si sceglie il percorso analogico è bene mantenerlo totalmente analogico, quindi pellicola sviluppo, provini e stampa (su carta fotografica in analogico). |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:21
ok la parentesi sul 105. Ma qui parliamo di analogico... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:25
“ Per me comunque se si sceglie il percorso analogico è bene mantenerlo totalmente analogico „ Con me sfondi una porta aperta. Soprattutto se parliamo di b/n. Però...però, in ambito colore, a meno di mettere su un discreto ambaradan, le possibilità di intervento in post, sono abbastanza limitate. L'inquinamento da scansione digitale, la devo ancora valutare. Nei prossimi giorni, come già detto, proporrò un confronto tra due files. Uno completamente digitale, ed un analogico scansionato. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:27
Se hai delle ottiche molto luminose, prova le pellicole serie. Agfaphoto 100 APX , Rollei 25 RPX o cose del genere. Vedi poi quanti dettagli tiri fuori ! |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:29
in ambito ritrattistico, non sempre è necessario spaccare il capello in 4... Anzi a volte, un po' di morbidume, non disturba affatto. Tanto più che queste prove sono state fatte con una 400 iso. La prossima volta userò la Portra 160. Usare una 25, mi sembra eccessivo, quantomeno per questo genere di scatti. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:29
Per questo dico che si deve scegliere bene la pellicola, perchè una volta che hai scattato ( a colori) gli interventi sono limitati. Bisogna scattare subito giusto. |
user33434 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:32
Nei prossimi giorni, come già detto, proporrò un confronto tra due files. Uno completamente digitale, ed un analogico scansionato. E come la paragoni un'immagine da 6mp con un file da una r4? |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:33
“ perchè una volta che hai scattato ( a colori) gli interventi sono limitati „ anche questo è relativo, perchè la post, non significa salvare una foto sbagliata. Significa enfatizzare alcune cose e ridurne altre. Cosa che non sempre è possibile fare in sede di scatto. Quantomeno con la stessa finezza. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:36
“ E come la paragoni un'immagine da 6mp con un file da una r4? „ La risposta facile è, ridurre i 61 a 6... Mauro, come già scritto, non è una gara. Che avrebbe esito scontato. Ma vedere se, c'è qualcosa nel formato analogico, che possa "compensare" il gap iniziale. Non ho la possibilità di fare scansioni hi-res, ed onestamente, non so manco se mi interessa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |