| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:55
“ Io in passato ho upgradato la d700 con la fuji x100 prima versione „ Ottimo veramente, questo è uno strumento perfetto per fare street, compatte, minimal e non da nell'occhio e si possono sfornare certi capolavori. Scelta coraggiosa che solo un esperto può scegliere. Si può fare carriera con una sola macchina e con una sola focale per tutta la propria vita fotografica. Al massimo 2 focali ma solo per i primi piani. Bravo. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:50
Giovanni vai di d850 se vuoi rimanere in reflex, corpo pro come la d700 e più leggera della d4/d4s. Ad alti iso va bene, poi se ridimensioni va ancora meglio. Se ti fanno paura i tanti mpx può essere usata anche a 25mpx con gli m-raw. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:56
“ Giovanni vai di d850 se vuoi rimanere in reflex, corpo pro come la d700 e più leggera della d4/d4s. Ad alti iso va bene, poi se ridimensioni va ancora meglio. Se ti fanno paura i tanti mpx può essere usata anche a 25mpx con gli m-raw. „ Ti ringrazio, la d850 ultima grande macchina e ultima reflex poi non ne faranno più. Purtroppo richiede un alto budget. Buono a impostare i 25mpx, sono più che sufficienti e in abbondanza. Quanto potrebbe oscillare un usato? |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:41
1800-2000 |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 16:50
Gli m-raw sono dei RAW a tutti gli effetti, o ci sono limitazioni? |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 17:47
A differenza della d810 che aveva qualche problema sul recupero alte luci sugli mraw e sraw, nella d850 è stato risolto questo problema. photographylife.com/reviews/nikon-d850/4 |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:03
“ Pensare poi che la X100 sia un upgrade della D700 a me suona piuttosto eccentrico (Bergat)... Poi, per carità, ognuno intende la fotografia a modo suo: io, per esempio, mi trovo da Dio con Df ed ottiche manual focus... „ per me è stato un upgrade. 12 Mpixel l'una e l'altra, ma i colori della Fuji erano migliori e poi con la fuji riuscivo a scattare a un quindicesimo laddove con la d700 dovevo fermarmi a un cinquantesimo. La d700 è stata la mia ultima nikon perchè poi mi sono trovato meglio con la fuji e ho acquistato la x-t1 sette anni fa e poi la x_h1 e diversi obiettivi. Ora sono in procinto di acquistare la x-t5. L'altro grosso vantaggio per me è stato il peso, Non faccio foto sportive nè avifauna per cui con la fuji ho trovato il giusto connubio. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:45
“ per me è stato un upgrade. 12 Mpixel l'una e l'altra, ma i colori della Fuji erano migliori e poi con la fuji riuscivo a scattare a un quindicesimo laddove con la d700 dovevo fermarmi a un cinquantesimo. La d700 è stata la mia ultima nikon perchè poi mi sono trovato meglio con la fuji e ho acquistato la x-t1 sette anni fa e poi la x_h1 e diversi obiettivi. Ora sono in procinto di acquistare la x-t5. L'altro grosso vantaggio per me è stato il peso, Non faccio foto sportive nè avifauna per cui con la fuji ho trovato il giusto connubio. „ Di un po, la fotocamera adatta per lo Street in fuji quale è meglio? Considera che scatto tra I 35mm fino ai primi piani 105 o 90mm come ritratto. Mi bastano 2 focali per la Street e ritratto primo piano. Consigli? Ho forma mentis ancorato al passato come concetto di fotografia alla bresson |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 20:02
L'unica mia esperienza con Fuji, che poi è anche l'unica mia esperienza al di fuori di Nikon, è stata con la x70. Ho trovato i menù cervellotici, i tasti troppo piccoli, l'obiettivo fisso poco nitido, i colori troppo caramellosi, l'AF, e tutta l'operatività generale della macchina, molto lenti. L'avevo scelta per la street, e perché aveva le ghiere giuste per tempi e diaframmi, come piace a me. Ma non mi ci sono mai trovato. Molto chic... Ma ho chiesto il divorzio! |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 20:28
“ L'unica mia esperienza con Fuji, che poi è anche l'unica mia esperienza al di fuori di Nikon, è stata con la x70. Ho trovato i menù cervellotici, i tasti troppo piccoli, l'obiettivo fisso poco nitido, i colori troppo caramellosi, l'AF, e tutta l'operatività generale della macchina, molto lenti. L'avevo scelta per la street, e perché aveva le ghiere giuste per tempi e diaframmi, come piace a me. Ma non mi ci sono mai trovato. Molto chic... Ma ho chiesto il divorzio! „ capisco bene, ma poi con sto mirino elettronico proprio non mi ci vedo, preferisco il mirino naturale per avere visione naturale da occhio umano, per me è la concezione ed essenza della fotografia. Osservo, studio, compongo e scatto, FINE. Forse il DF dovrebbe essere perfetto per la street, è pure compatto. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 21:17
La Df (rigorosamente al femminile) è cara, plasticosa, e nonostante strizzi l'occhio al passato, non ha nessun ausilio significativo alla messa a fuoco manuale, e del resto ha un AF semplificato (per il costo della macchina). Però, per la sua estetica, e per le ghiere "anni ottanta", ha su di me l'effetto della petite madeleine proustiana: la amo, e la uso quasi esclusivamente coi vecchi manual focus. Ha poi un ottimo sensore, con alti ISO tra i migliori... Delle mie otto fotocamere, è la prediletta. Anche se la tradisco spesso... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 22:44
“ Di un po, la fotocamera adatta per lo Street in fuji quale è meglio? Considera che scatto tra I 35mm fino ai primi piani 105 o 90mm come ritratto. Mi bastano 2 focali per la Street e ritratto primo piano. Consigli? Ho forma mentis ancorato al passato come concetto di fotografia alla bresson „ All'inizio avevo anche io i dubbi sul mirino elettronico. La x100 ha tutti e due i mirino e ti dirò che l'utilizzo solo col mirino elettronico. E' molto utile in situazioni di bassa luce l'amplificazione fornita dal mirino elettronico e il refresh è più che sufficiente. Certo è una macchina essenzialmente per street e da portare dietro in ogni occasione vista la quasi tascabilità del suo essere. Per i ritratti consiglio il 50mm f2 che monto sulla x-t1 e il 90mmf2. Quanto alle fotocamere vanno bene le serie xe e le x-pro, ma vista la compattezza vanno bene quasi tutte le fotocamere fuji per il ritratto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |