| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:45
Su, per piacere… non scateniamo un Flame per niente. Come ho detto chiaramente NON sono un matrimonialista e NON HO MAI VENDUTO un matrimonio. Quindi NON DIFENDO L'OSSO. Da amatore (perche' i pochi matrimoni che ho fotografato li ho fatti per me e per divertimento) sono francamente scocciato dalla tiritera spesso ripetuta da altri AMATORI che si professano superiori ai professionisti che lavorano veramente. La frase tipica e' " ho fatto le foto agli sposi con una attrezztura di mer.da e gli sposi mi hanno detto che le foto erano meglio di quelle del fotografo ufficiale". E che ti dovevano dire poveretti? Anche mia figlia di quattro anni quando arrivava con lo sgorbio a pennarello sul foglio riceveva commenti estatici… Su... cascate dal pero… Le foto ben fatte di matrimonio SONO DIFFICILISSIME DA ESEGUIRE. Non vengono per caso e ancora meno vengono se usi una trappola entry level e se sei COSTRETTO dalla tua inesperienza a chiedere lumi su un forum. il culo in questo campo non esiste Fatevi un favore… facciamocelo tutti che mi ci metto anche io per primo. Andiamo ai matrimoni per festeggiare gli sposi e facciamo le fotografie che un invitato PUO FARE ad un matrimonio. Senza volersi mettere sempre a fare a chi ce l'ha piu duro con i fotografi ufficiali. Loro sono PAGATI e LAVORANO.. tu giochi. Loro ci pagano le bollette, tu ti bulli sui forum... |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:46
Tacci ma in concetto tuo lo sai esprimere? |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:53
“ Leo ma che problemi hai? „ Guarda, Signor Mario, che qui i problemi li avete tutti voi. Avete scatenato una gazzarra vergognosa solo perché ho osato dire a una persona vai e scatta sia pure in presenza di un fotografo ufficiale. Riportando a puro titolo di cronaca la mia esperienza personale, che ho ritenuto di poter condividere. Ma evidentemente qui non si può. “ la fotografia è una bellissima passione democratica, puoi andare a fare foto alle papere o ai tramonti, su Facebook riceveresti molti like. A voi bastano quelli „ Dire "potete scattare alle papere e ai tramonti" è quanto di più ademocratico esista, oltreché arrogante, spocchioso e dimostrativo di quanto si sia pieni di sé e si ritengano gli altri degli inferiori. A parte questo, che è già più che abbastanza, si dimostri coi fatti, qualora se ne sia in grado, che esistano dei soggetti "minori" rispetto ad altri. Insomma, eccoci ancora una volta a una dimostrazione di stile elevatissimo. Se scattate con lo stesso stile che usate per il vostro linguaggio, sfortunato chi vi chiede di coprire i suoi eventi o cerimonie. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:54
io a stare nel banco come semplice invitato mi annoio, negli ultimi 30 anni mi sono sempre goduto di più le cerimonie di amici e parenti facendo qualche foto (tranne il matrimonio di mio fratello, mi tornava difficile la doppia veste di testimone e fotografo in chiesa). Basta seguire poche semplici regole per essere di nessun intralcio ai professionisti che sono lì per lavorare: per esempio come ti hanno già detto dedicarti soprattutto agli invitati e ai parenti della sposa, di solito trascurati durante la cerimonia; e rimanere fuori dall'altare, per lasciare tutto lo spazio a chi lavora, e pronti a mettersi dietro una colonna se fotografano verso di te. soprattutto non pretendere di fotografare "bene" i momenti clou, il rischio di intralciare il fotografo ufficiale è altissimo; al limite, dopo che il professionista ha fotografato lo scambio degli anelli , puoi tenerti pronto e fare qualche simpatico scatto, a volte gli sposi si guardano per un po' la mano adorna della fede con un'espressione mista di gioia/stupore... Qualche anno fa anche mia moglie ha voluto fare qualche scatto al matrimonio di amici, seguendo queste semplici regole si è divertita, ha imparato qualcosa, gli sposi ha avuto qualche foto diversa da aggiungere all'album e soprattutto il fotografo ufficiale non ha avuto alcun disturbo (almeno da lei, diverso il discorso per altri con compatta e tablet che ogni tanto si buttavano in mezzo) |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:58
“ Voi che siete convinti di essere tutti dei Raffaello della fotografia, fate una bella cosa. Usate le vostre lobby per far passare una legge secondo la quale sia vietato scattare a una cerimonia se non si ha apposita certificazione professionale. „ Mai pensato di essere un Raffaello della fotografia però penso che, nonostante sappia cucinare qualcosa, non direi ad una coppia "ma non spendere soldi per la ristorazione, cucino io per tutti i voi. Il lavoro tuo fallo giudicare a chi è in grado altrimenti rimani tu, da semplice amatore, a essere fuoriluogo giudicando in maniera mediocre il lavoro svolto da un professionista. Per me siete liberi di andare a fotografare tutto quello che volete, comprese le cerimonie, se gli sposi non vogliono spendere o non hanno possibilità economiche ci sta affidarsi ad un amico basta che siano consapevoli che 9 volte su 10 avranno delle ciofeche di foto. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:00
“ Guarda, Signor Mario, che qui i problemi li avete tutti voi. Avete scatenato una gazzarra vergognosa solo perché ho osato dire a una persona vai e scatta sia pure in presenza di un fotografo ufficiale. „ Non per fare come all'asilo a cui ami riferirti (nostalgia?) ma qui il casino lo hai scatenato tu con la tua aggressività rischiando di mandare in vacca un thread che fino al tuo intervento scorreva serenamente con un pacato scambio di idee. In altre parole datte 'na calmata! |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:00
“ non direi ad una coppia "ma non spendere soldi per la ristorazione, cucino io per tutti i voi. „ Dove hai letto che abbia mai scritto una cosa del genere? Basta coi pretesti. Prendetevi la responsabilità delle vostre idee e delle vostre asserzioni. Le toppe sono peggiori del buco. Da sempre. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:01
“ A parte questo, che è già più che abbastanza, si dimostri coi fatti, qualora se ne sia in grado, che esistano dei soggetti "minori" rispetto ad altri. „ si appunto.. si dimostri con i fatti che un amatore, armato con entry level ed inesperto al punto da chiedere consigli su un forum, puo' intervenire ed affiancare un pro che lavora su un matrimonio… In fin dei conti un pro ha ricevuto un incarico e se toppa il momento clou ne risponde in solido. Se dicessi che io appassionato di medicina pretendo di entrare in sala operatoria e operare il paziente insieme all'equipe medica,Non mi prendereste a pernacchie??!!! ma smettila…. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:07
“ Non per fare come all'asilo a cui ami riferirti (nostalgia?) ma qui il casino lo hai scatenato tu con la tua aggressività rischiando di mandare in vacca un thread che fino al tuo intervento scorreva serenamente con un pacato scambio di idee. In altre parole datte 'na calmata! „ A parte il resto delle tue illazioni, riguardo alle quali mi costringi tu stesso a ricordare ancora una volta che descrivono chi le esegue e non chi ne viene fatto oggetto, siete voi che avete scatenato la vostra aggressività. Quindi la calmata ve la date voi. Perché siete voi ad aver scatenato un'aggressione di gruppo nei miei confronti. Solo perché ho osato dire a una persona di scattare a una cerimonia. Quanto avete scritto e fatto sta li a testimoniarlo, per chiunque voglia prendere atto della cosa. Se poi riusciste persino a evitare di tacciare gli altri degli atteggiamenti che solo voi avete messo in atto, saremmo proprio a cavallo. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:07
Leo perdonami, ma è evidente che non mi conosci. Ho permesso a tanti ragazzini umili che volevano provare a scattare foto in chiesa, ragazzini che sui social si vantavano di fare foto "wow" con 450like su IG e FB. Una volta sul campo non trovavo una foto utilizzabile in relazione allo standard mio. In studio ho mostrato a loro gli errori e hanno capito le problematiche. Non basta chiedere come si fotografa un matrimonio, ci devi sbattere la testa, provare, studiare e riprovare altre decine di volte. Passare da fuori alla chiesa, all'entrata in chiesa e all'altare è molto complicato e devi variare tutti i parametri di scatto ( tempo, diaframma, iso e flash ) in pochi secondi. Se ti prende l'ansia e non hai esperienza fai la prima e le altre non sai più come farle. E' come cucinare per 1 persona o cucinare per 100 avendo tempistiche strette e decise. Poi magari tu sei un genio. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:12
“ puo' intervenire ed affiancare „ Nessuno ha parlato di questo. Ancora un altro pretesto. Questa discussione che avete fatto degenerare in un'aggressione di gruppo contro un singolo colpevole di pensarla in modo diverso dal vostro, meriterebbe se ne cambiasse il titolo in "La sagra dei pretesti". [A cura dell'Associazione Detentori del VAF (Vera Arte Fotografica)] . |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:12
“ Perché siete voi ad aver scatenato un'aggressione di gruppo nei miei confronti. Solo perché ho osato dire a una persona di scattare a una cerimonia. „ I toni e i modi che hai! Hai mandato in vacca una discussione civile, ti è stato risposto civilmente e ancora insisti ad alimentare flame. |
user170782 | inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:18
Come ultima discussione prima di mollare il forum questa è perfetta. Riepilogo: 1. Se c'è il fotografo ufficiale, gira al largo e fotografa altro. Ma si sposa tuo fratello, almeno durante la cerimonia lascia stare. 2. Se il fotografo non c'è, non hai l'attrezzatura adatta. Non sono un fanatico, ma hai bisogno di qualcosa di più moderno e veloce. Quindi chiama un professionista. 3. A Leo se non ricordo male diedi dei suggerimenti costruttivi, il battesimo è più semplice di un matrimonio. 4. Ci sono professionisti che fanno foto pessime e amatori molto bravi, ciò non toglie che il professionista possa in qualche modo rispondere di eventuali errori, l'amatore amico degli sposi spesso non si può prendere nemmeno un vaffa causa amicizia. 5. Senza polemica, a volte un bravo professionista, come si evince dalle gallerie, fa una cosa pessima: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1191042&l=it Leggo ancora un po' e poi saluto tutto il carrozzonel |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |