user19933 | inviato il 08 Novembre 2020 ore 10:01
Uguale io. Ero partito con la versione ridotta solo per Panasonic della 9Pro. Presa in offerta per Natale. Ho speso una sciocchezza, mi pare 49 euro o giù di lì. Poi praticamente quasi gratis mi hanno aggiornato alla 10Pro con l'estensione a tutte le fotocamere (database completo) e continuano ad aggiornarmi con le nuove fotocamere. Quindi è stato davvero conveniente, secondo me. Non ho speso assolutamente il prezzo che compare nel sito, ma molto meno per avere “tutto”. Io non ho tutta la tua esperienza degli altri programmi. Mi pare di ritrovare in Silkypix un ottimo “software proprietario” per la lettura dei RAW, molto pulito, personalizzabile, un po' all'antica come impostazione, ma semplice, e completo di tutte le funzioni necessarie (catalogo serio, elaborazione “fotografica” completa e non addizionata da “photoshoppismi” che eventualmente faccio con altri programmi di grafica come Luminar o Studio2 di Topaz). Silkypix ha, inoltre, molte analogie con il software in macchina delle Panasonic che però è limitato alle elaborazioni dei suoi jpg mentre con Silkypix si estende il tutto anche ai RAW (fusioni di più file, ecc...). |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 12:02
“ Io non ho tutta la tua esperienza degli altri programmi „ guarda, la ho acquisita nel precedente lock down E' stato un modo per superare quel periodo, per fortuna anche io ho usufruito di varie offerte, ma ora sono contento delle spese fatte. Sicuramente, oggi come oggi, conviene "investire" in software piuttosto che in attrezzature. Ora voglio riprovare a ricavarmi dei "taste" con quelle correzioni essenziali, in modo da evitare rallentamenti, con un flusso di lavoro appropriato, lasciando alla fine quelle più pesanti, insisto perche questo Silkypix mi piace davvero |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 17:53
Io sono arrivato da poco in Panasonic e mi hanno offerto questo Silkypix SE, ho installato poco fa ma non ho ancora avuto il tempo di usarlo. Prima con Olympus usavo DxO perchè trovavo il jpg finale migliore di LR. Questo Silky con i file Lumix come se la cava? Inoltre sapete se questa versione SE ha le modifiche locali tipo pennelli in LR? Grazie :) |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 18:12
Non ti so rispondere, mi spiace. Io ho la versione 10pro e li ha, ma è quella a pagamento |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:36
"Xtian". No, non li ha. |
user19933 | inviato il 08 Novembre 2020 ore 21:35
No la versione gratuita SE (la 8 credo) con la quale avevo iniziato anche io anni fa non ha molto a che vedere con la 9-9pro e la 10-10pro. L'impostazione di fondo del programma è la medesima ma ci sono molte funzionalità in meno (circa il 50% in meno direi) ed è meno "moderno", risente del tempo trascorso oltre ad essere basico. Comunque già sulla SE mi era piaciuto come leggeva il RAW di Panasonic, per gli altri brand non so. |
user207512 | inviato il 08 Novembre 2020 ore 21:55
Ma è sempre lento in modo imbarazzante? |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 22:05
“ Ma è sempre lento in modo imbarazzante? „ lo dicevo sopra..... purtroppo sì, almeno con i files della D800 e della A7rII, nella recensione che ha postato Ramon l'autore consiglia un processo di questo tipo: - crearsi un "taste" che azzeri nitidezza e riduzione rumore (consiglia di azzerare anche demosaicizzazione nitidezza in sviluppo, che però credo non sposti nulla..) - fare tutte le correzioni - applicare alla fine nitidezza e riduzione rumore. In effetti così la situazione migliora abbastanza. La stranezza di questo software è che ogni volta che sposti un cursore lui rielabora tutto o quasi, comprese quelle regolazioni molto pesanti che conviene azzerare e dare alla fine. |
user19933 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 0:12
Comunque, per una cernita veloce tra i RAW prima di iniziare a elaborarli dalla versione 10 in poi hanno messo anche la possibilità di visionarli in modalità preview che è piuttosto comoda e funzionale (esempio: scelta tra scatti a raffica per foto sport). Il metodo proposto dall'autore di quel link anche è una buona idea supplementare, se non si vuole usare il modo preview (a lui non piace, a me si). Io non ho file molto pesanti ma riesco a gestire i RAW con la 10Pro agevolmente anche su un iMac basico del 2014 mentre con Luminar 4 e Sudio 2 di Topaz devo lavorare con i tiff per velocizzare un po' il processo di elaborazione. Quindi - per me - il Silkypix 10 è quasi risparmioso di risorse hardware rispetto ai software più photoshoppisti. Forse il fatto che questo programma non lavori su livelli (i layers) cambia il modo di impiegare le risorse hardware. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 3:52
Si tratta del programma allegato alle fotocamere Pentax? |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 7:41
“ Comunque, per una cernita veloce tra i RAW prima di iniziare a elaborarli dalla versione 10 in poi hanno messo anche la possibilità di visionarli in modalità preview che è piuttosto comoda e funzionale (esempio: scelta tra scatti a raffica per foto sport). Il metodo proposto dall'autore di quel link anche è una buona idea supplementare, se non si vuole usare il modo preview (a lui non piace, a me si). Io non ho file molto pesanti ma riesco a gestire i RAW con la 10Pro agevolmente anche su un iMac basico del 2014 mentre con Luminar 4 e Sudio 2 di Topaz devo lavorare con i tiff per velocizzare un po' il processo di elaborazione. Quindi - per me - il Silkypix 10 è quasi risparmioso di risorse hardware rispetto ai software più photoshoppisti. Forse il fatto che questo programma non lavori su livelli (i layers) cambia il modo di impiegare le risorse hardware. „ quando io desidero un risultato bello, delicato, con colori naturali, uso Silkypix, in queste situazioni mi sembra imbattibile. Per la velocità forse con iMac lavora meglio, io ho un desktop con W10 che ha 5 anni ma abbastanza valido, ram 16giga, ssd.... ma files pesanti. Scusa l'ignoranza: cosa intendi per "modo preview"? |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 8:13
Seguendo il manuale ho impostato, su display setting, il Fast rendering, era su Detailed rendering. Ora mi sembra decisamente migliorato.... |
user207512 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:51
Lo riproverò anche perché la versione pro per Panasonic costa circa 35 euro, ottimo. |
user19933 | inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:48
@Gian Carlo F Il modo che io ho chiamato "preview" loro lo chiamano SELECT (hai 3 pannelli in alto a destra: SELECT, ADJUSTEMENT, PRINT). Se scorri le foto importate usando il pannello SELECT noterai che le carica molto velocemente a differenza del pannello ADJUSTEMET. Questo di default. Inoltre puoi entrare in SETTINGS>DISPLAY SETTINGS>PREVIEW RENDERING METHOD e scegliere tra le varie opzioni per velocizzare ulteriormente. Comunque anche il metodo proposto dall'autore di quel link è valido, lui non usa il pannello SELECT, vuole vedere subito tutte le foto in modalità ADJUSTEMENT (per apportare subito le modifiche) quindi disattiva le varie opzioni (noise, sharpe, rendering, ecc..) si crea un suo TASTE personalizzato e lo imposta di default. E' un po' la stessa cosa alla fin fine. p.s. nella versione 9/9pro il pannello SELECT non esisteva, lo hanno aggiunto proprio per andare veloci nello scegliere gli scatti prima di iniziare ad elaborarli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |