JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
questo mostra il comportamento con il nuovo FW 3 Consiglio di saltare i primi 5 noiosi minuti di video che parlano di ... nulla...
Il "nuovo 3d tracking" sembra davvero molto comodo e fatto bene
al minuto 9 si vedono i miglioramenti su eye/face AF, mi pare buono ora. non si vedono i files finali ma il riconoscimento c'è e il tipo dice che i frames son praticamente tutti a fuoco
Si vede anche che in quei (pochi ora) casi in cui perde il soggetto, al contrario di prima si riprende subito
Direi quindi ottimo avanzamento.
Resta pessimo il blackout a mirino... ma che ci vuoi fare...
“ Interessante, nessuno l'ha provato con lenti native lunghe (tele)? Dovrebbe essere un filo migliore. „
io non l'ho provato sugli animali ma con soggetti veloci in pista e va benino... purtroppo ho appurato che le grandi distanze ancora gli danno fastidio,600 f4 vr,per contro con snche il sigma 150-600 fino a circa 450_500 lavora molto bene,certo non è una d500 o una d4 ma va bene! ho fatto anche una prova con poca luce ed il 50 1,4 e devo dire che non mi ha preso sempre bene il soggetto,a volte quadrato grande a volte l'occhio, soprattutto se distante 4-5 mt invece con l'85 1,8 a distanza ravvicinata l'ho trovato molto buono!
una cosa che mi scoccia è la chiusura del diaframna di lavoro in af-c che mi obbliga a lavorare quasi a ta con il sigma pena perdere buone capacità dell'af in aggancio e tenuta del soggetto,sapete come si può e se si può risolvere?
“ beh va beh dai, ste mirrorles non nascono certo per fotografia sportiva „
Ok ma se diventassero buone, perché no? certo io sarei sempre per le reflex eh, però siccome mi capita anche di dover fare qualche slow motion,e la Z è al top per questo se posso portare una sola macchina fa comodo, soprattutto in aereo Da quando ha il portabatterie si tiene anche molto bene in mano poi,è solida certo ci vorrebbero le sue Z quando ci monto il 24-70 F sembra di possedere un 70-200 2,8 ma... cmq è gia matura per me,quasi x tutto!
ah no no stefano fretta proprio no spero anche implementino un BG "normale" ma se tanto mi da tanto nella "PRO" lo metteranno! cmq x il problema af e diaframma chiuso non c'e soluzione?
Io non ho ben capito come mai ma mi sa che tutte le ML usano stop-down. Anzi sony mi sa che lo fa fino a f11
Probabilmente è un limite fisico, immagino che se apri troppo la lente e quindi arriva troppa luce il sensore AF si acceca. non è come i grossi (enormi direi) pixel del PDAF esterno
Per riconoscere una immagine sul sensore suppongo che siano limitati come capacità di gestire la luce.
Io non ho ben capito come mai ma mi sa che tutte le ML usano stop-down. Anzi sony mi sa che lo fa fino a f11
Probabilmente è un limite fisico, immagino che se apri troppo la lente e quindi arriva troppa luce il sensore AF si acceca. non è come i grossi (enormi direi) pixel del PDAF esterno
Per riconoscere una immagine sul sensore suppongo che siano limitati come capacità di gestire la luce. „
Ma no Le ml lavorano in stop-down per evitare il focus shift. Con la a7r4 lo puoi disinserire, e se usi l'mc-11 con obiettivi canon questi lavorano sempre a tutta apertura, anche su altre macchine come la a73.
Iza l'ho già scritto sul topic della D6. Per me fa la stessa figura della A9II. Per favore non parliamone qua, che mandiamo in vacca un topic utile.. se vuoi ne discutiamo su un topic della D6
è semplicemente una mia opinione come lo era sulla A9II.
Qua per tornare all'argomento ripeto, mi sembra che il FW3 sia un bel passo avanti. Voglio vedere altri esempi ma eye af e soprattutto trackng 3d sembrano ottimi
Chiaramente con riserva sui lunghi tele, ma non penso che sia nel target di queste macchina
Edit:@ perbo però allora mi chiedo, come fanno a visualizzare a schermo l'immagine correttamente esposta se lavori con una ottica f1.2 in piena luce del sole.. a capire le forme.. farti vedere la profondità di campo che magari vuoi un f/11.. e nel frattempo però analizzare la scena col processore con l'ottica aperta a f1.2? Vorrebbe dire esporre per il display un frame... poi cambiare tutto, otturatore incluso per il prossimo frame... farlo analizzare al processore senza visualizzarlo.. e ripartire. secondo me è per questo che non lo fanno
Io non penso che il problema del focus shift sia così grave. anche su reflex non sono poi tantissime le ottiche che lo soffrono
“ perbo però allora mi chiedo, come fanno a visualizzare a schermo l'immagine correttamente esposta se lavori con una ottica f1.2 in piena luce del sole.. a capire le forme.. farti vedere la profondità di campo che magari vuoi un f/11.. e nel frattempo però analizzare la scena col processore con l'ottica aperta a f1.2? Vorrebbe dire esporre per il display un frame... poi cambiare tutto, otturatore incluso per il prossimo frame... farlo analizzare al processore senza visualizzarlo.. e ripartire. secondo me è per questo che non lo fanno „
La pdc vera non te la fanno vedere, finché non lavori in stop down. Non capisco quale dovrebbe essere il problema nel lavorare a tutta apertura, onestamente. Ti mostra il feed a 1.2 e, quando scatta, espone per f11. Qual è la difficoltà?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.