| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 20:40
Io raramente intervengo su topic Canon... non possiedo più nulla di Canon da qualche lustro ormai, ma è interessante la percezione che altri hanno della realtà: sembra impossibile ai più che Canon non avesse la tecnologia per salire di livello sulle mirrorless formato Leica. Possibile invece. Magari non è la verità, ma possibile lo è. Qui si dimentica sempre, perché si guarda solo alla fotografia, chi sono i colossi che giocano questa guerra commerciale in piena contrazione del mercato di riferimento (quello fotografico); sono quasi tutte corporation che hanno altro oltre il settore fotografia. E Sony è un colosso che fattura 3 volte Canon e ha un utile pari al sestuplo (sì, 6 volte Canon). L'unico altro colosso che può stare in scia a Sony è Panasonic, che fattura 2,5 volte Canon e utile pari al doppio (sì, 2 volte Canon). Il motivo principale per la tenuta di Canon e Nikon in ambito fotografico è dovuto alla fidelizzazione al marchio (e ciò che ne comporta): il sistema di riferimento. Se uno ha speso vagonate di soldi per il Canon EF o per il Nikon F, non passa a cuor leggero ad altro sistema perché: a) se ci lavora, l'ammortamento del bene viene prima di tutto e passare a altro sistema è, ora come ora, un bagno di sangue; b) se è amatore, ma ha un tenore di vita "normale" non è che effettua un cambio così ampio, soprattutto se usa sempre meno la macchina e sempre più il telefono. Il secondo motivo, è dato dal marketing dei colossi in questione: Panasonic e Sony in realtà non stanno facendo chissà cosa in termini di marketing. Ha iniziato Panasonic con la S1H, riuscendo a entrare nella Netflix Alliance: ma questo, in termini di marketing di massa, è insignificante; qui sul forum qualcuno saprà cos'è la Netflix Alliance, ma l'amatore che sa di fotografia ma di giorno fa tutt'altro, cosa ne può sapere? Sony ogni tanto fa qualcosa, ma sempre su target specifici. Il punto è capire fin dove vogliono arrivare Panasonic e Sony e quanto sono disposti a spendere. Se spingeranno sull'acceleratore, in un settore in contrazione, del resto, fate conto che Nikon e Canon diventeranno i pesci piccoli, per effetto del ricambio generazionale (non rubi a Canon chi scatta da 40 anni, ma impedisci che il ventenne senta il richiamo della casa biancorossa o di quella giallonera). Quando è impossibile dirlo, perché dipende anche dal se e da tanti altri fattori. Il punto è che nel mondo capitalista e globale di oggi la differenza la fa la matematica finanziaria e lo dimostra Nikon, che per quanto simpatica (già i colori gialloneri sono simpatici di loro) le è rimasto solo il nome, ma è parte di Mitsubishi che sì, è un colosso, ma non ha certo il settore fotografico come prima risorsa... e infatti i dati finanziari non sono il massimo e ormai è la terza forza dietro Sony. Canon non si è svegliata tardi: Canon fa quel che può, considerando che mai Canon è stata un punto di riferimento per l'innovazione (negli ultimi anni, solo con la 5D Mark II e manco aveva capito perché, a dimostrazione di come non sia abituata a innovare davvero). |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 13:54
“ Zan, non credo proprio che queste persone torneranno indietro... e ci sta! sarebbe da folli! I pentiti potrebbero essere quelli che si sono fatti andare bene la Sony, in attesa che Canon sfornasse qualcosa di loro gradimento e hanno mantenuto diverse ottiche EF „ Concordo su questo con Zeppo... Sicuramente ci sarà una certa clientela ( e secondo me neanche poi così poca) che è passata a corpi Sony ML per provarli, o per avere il top degli ultimi anni su ML, che però ha mantenuto le ottiche, che rientrerà in Canon, per ritrovare un certo feeling e continuare ad usare il proprio corredo (anche se magari anche in questo caso con adattatori )... Così come c è sicuramente una fetta di nuova utenza che ha preso un corpo Sony (perchè in passato avevano caratteristiche piu performanti in svariati aspetti) ma hanno deciso di adattare lenti Canon usate ecc... E quindi si ritrovano lenti EF da eventualmente usare con un corpo Canon (situazione di prima)... E comunque per chiunque entrerà da zero nel mondo ML se prima Sony attirava moltissimi viste le specifiche ora sicuramente Canon ha ancora di più da dire la sua e quindi alcuni entreranno direttamente con Canon che sicuramente andrà a sottrarre una fetta di nuova utenza a Sony ...poi con i nuovi fw anche Nikon ha da dire la sua... (E si spera in futuro ancora di più).... Bisogna vedere come evolve la proposta di Sony...ma dal momento in cui uscirà la R5 secondo me si aprirà la fase 2.0 delle ML... Dove chi inseguiva è arrivata a piene forze in campo....raggiungendo Sony che ha cmq 3 anni circa di tecnologia avanzata... E vediamo cosa propone con i prossimi esemplari.... Ora mi pare di vedere un mercato più equilibrato in quanto a proposte ....meglio così sicuramente |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 14:12
Si parla della R5 al presente.... in realtà è ancora un progetto. Ambizioso. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 14:20
E ripeto, non si tiene mai in giusta considerazione l'aspetto “costi”... |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 14:24
parla della R5 al presente.... in realtà è ancora un progetto. Ambizioso. Bhe direi che è molto più che un progetto |
user172437 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 14:35
Infatti, la macchina già esiste secondo me... il tipo di CR dice di avere visto un video dove mostra il funzionamento dell'IBIS della R6 e il corpo della R5 |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:25
Scusate ragazzi, ma le specifiche che girano della R5 sono rumors al momento o sono ufficiali? Perché se sono solo rumors allora è tutto da vedere ... (Anche sulla D6 giravano specifiche...e poi sappiamo come è andata...ovvero, molto diverse) |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:47
C'è stata una semi presentazione dove però non hanno svelato tutte le caratteristiche. Si sa che avrà 8k (quindi minimo 40 Mpixel) e IBIS, che farà 20 FPS con otturatore elettronico e non so cos'altro sia stato rivelato. Ci doveva essere un'altra conferenza stampa ad una fiera in Giappone a fine mese ma è stata annullata (tutta la fiera) per il Coronavirus |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:48
E' la storia che si ripete, e dato il successo della prima volta hanno provato a ripetere. Quando sono uscite le ottiche EF con autofocus Canon ha aspettato e ha tirato fuori un nuovo attacco. In molti, all'epoca, erano perplessi della scelta: altri brand avevano installato l'autofocus in macchina e continuato con le ottiche vecchie per non perdere la compatibilità. Il tempo dette ragione a Canon e anche gli altri dovettero adeguarsi. Hanno fatto lo stesso. Nuovo attacco, più moderno e più evoluto, che ovviamente ha richiesto più tempo. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 9:28
Tornando alle motivazioni del limite tecnologico dell'articolo, mi sembra veritiero. La 5dmkIV ha il 4K croppato, la 1DXmkII ha due processori è così via, limitazioni evidenti per garantire prestazioni di velocità di gestione dati importanti. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 9:53
Dietro a tutte le ipotesi fatte (...più o meno veritiere), c'è sempre da sempre da non omettere MAI l'argomento Giappone. Sony, Canon, Nikon sono tutti colossi dell'elettronica d'origine nipponica. Siete mai stati in Giappone? Sapete cosa vuol dire essere giapponese? Sapete cosa sono disposti a fare per aiutarsi l'un l'altro? Qualsiasi cosa esista sul suolo giapponese, passa prima di tutto dall'orgoglio di essere giapponese... tutto il resto è gaijin. Con questo cosa voglio dire... che in qualche modo, Sony, Canon e Nikon si "aiutano" a vicenda per tenere fermamente in mano il mercato dell'hi-tech. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 10:11
Giuseppe nn mi hai completamente convinto con quanto hai scritto. Ormai Sigma e Sony producono lenti stratosferiche e per giunta hanno un parco ottiche nativo enorme. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 10:18
Per me l'analisi è corretta e il problema del processore c'era. Vediamo se lo hanno risolto. Sony per risolvere usa un processore da smartphone più un ASIC di gestione. Se Canon ha risolto questo siamo a cavallo. I sensori possono anche rimanere un pelo sotto i Sony come prestazioni.. ma oramai son buoni anche i Canon quindi non vedo problemi. io credo di si ed è per quello che credo usciranno finalmente corpi adeguati ai tempi E per le ottiche Canon non ha certo da temere |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 10:43
Cambiare completamente tipo di processore non è cosa da poco. Il problema non è la parte hardware ma il software. Per questo motivo probabilmente Canon ha preferito proseguire con la propria soluzione cercando di migliorarla invece di usare altri prodotti già disponibili sul mercato. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 10:50
Assolutamente vero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |