RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ripetitore wifi Ethernet


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ripetitore wifi Ethernet





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:11

Il media converter fibra-rame sono obbligati a metterlo per lasciarti libero di cambiare router. Se in fase di installazione hanno portato la fibra direttamente ad un modulo sfp dentro al modem fornito li puoi chiamare e sono OBBLIGATI a tornare ed installare il convertitore fibra-gigabit ethernet.
Molti operatori te lo mettono subito per non far uscire due volte il tecnico, altri non lo fanno (e non so se è per farti pagare la seconda uscita... Non so se sono obbligati a farlo gratis).

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:16

Non sapevo fossero obbligati.
Vedo che molti non lo hanno esterno, ma ho sempre saputo che la mia azienda preferiva lavorare così pur pagando qualcosina in più rispetto a soluzioni più economiche. La stessa Telecom o Fastweb non so se montano il converter esterno.
Ho montato un router a casa di un amico che ha la FTTC e sono certo che non fosse esterno il converter.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:20

***Eventualmente per ovviare al problema del convertitore, se il tuo fosse interno, potresti usare il vecchio router come "converter", e mettere il nuovo router a cascata, così da risparmiare.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 16:42

Ma la fibra ti arriva fino dentro casa?

yes, FTTH; alla prima installazione avevano sbagliato la "saldatura" e dopo una settimana avevo perso la rete; l'hanno rifatta e va pure meglio (hanno rifatto il test e gli dava banda maggiore).

***Eventualmente per ovviare al problema del convertitore, se il tuo fosse interno, potresti usare il vecchio router come "converter", e mettere il nuovo router a cascata, così da risparmiare.

Esatto, era quella l'idea ma mi secca avere due "bidoni" per casa (tra l'altro sarebbe a muro in alto a 2.25 metri, non ho il router poggiato).

Vedo che molti non lo hanno esterno, ma ho sempre saputo che la mia azienda preferiva lavorare così pur pagando qualcosina in più rispetto a soluzioni più economiche. La stessa Telecom o Fastweb non so se montano il converter esterno.

Oggi mi guardo bene quello scatolotto piccolo che hanno messo di fianco…

OTTIMO THREAD - SEGNALIBRO !!!

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 16:49

OTTIMO THREAD - SEGNALIBRO !!!





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 16:55

Oggi mi guardo bene quello scatolotto piccolo che hanno messo di fianco…

OTTIMO THREAD - SEGNALIBRO !!!


Quando ci uniamo siamo sempre utili tra di noi Sorriso
La borchietta a muro è sicuramente la fibra, ovvero fino a dove arriva il cavo in vetro (una borchietta devi averla per forza).
Poi ci sta il converter che è un altro affarino che io sappia non mettono mai attaccato alla parete, ma mi aspetto di tutto MrGreen
Se non hai altri apparecchi è molto probabile che il tuo sia integrato al router.

Esatto, era quella l'idea ma mi secca avere due "bidoni" per casa (tra l'altro sarebbe a muro in alto a 2.25 metri, non ho il router poggiato).


Mannaggia, se è attaccato a muro ti capisco perfettamente.
Il mio è poggiato, ce l'ho uno sopra l'altro e non mi crea problemi.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:06

Io ho appeso tutto al muro. Quanno ce và, ce vò! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:14

C'è anche un motivo pratico, in tutto ciò, dato che i permutatori costano anche realizzati con frutti RJ45 in cassette E503/504/508 per cui i cavi che vanno alle prese nelle singole stanze (che poi 3 sono, quindi le 4 del router mi bastano e avanzano) li ho diramati direttamente dal router infilandoli in una cassetta sul cui coperchio ho avvitato il router e ho tagliato da sotto (non si vede nulla per infilarci i cavi che escono dal router). Non so se mi sono spiegato. Ho saltato il patch panel che, insomma, in una casa ci sta a non metterlo affatto. In ufficio con decine di partenze, il discorso è diverso e serve tra l'altro un hub aggiuntivo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:19

BlackBirdo MrGreenMrGreen
Hai fatto bene!

Ilcentaurorosso, ho trovato una foto su internet molto semplificativa, tra l'altro coincidenza ha voluto che il converter fosse identico al mio (così vedi anche grandezze e proporzioni).
Quella a sinistra è la borchietta della fibra, che poi passa con il cavo giallo in fibra sul Converter Huawei, che a sua volta fa uscire il cavo RJ45/Ethernet da attaccare al router.






Io ho la stessa configurazione, solo che detesto i fili e la roba a muro, quindi ho una minuscola borchietta della fibra a muro, da dove scende il cavo in fibra per 20cm fino al battiscopa. Avendo ristrutturato casa proprio recentemente, i battiscopa li ho presi con il passacavi, ci ho fatto passare il cavo in fibra di 10 metri fino al Converter che è nascosto in un armadio, nel quale ci sono anche routers, telefono etc.
E' tutto ben nascosto e non si vede nulla.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:32

Trovato. Costa 2 lire.
Il mio va su connessione GPON, Devi informarti se anche tu usi la GPON.
La mia prima era una connessione attiva, per questo avevo un converter diverso.
Che io sappia sopra i 100mbit stanno facendo un pò tutti gli operatori connessione GPON.
E' più di un anno che lo uso, mai un problema.

Il sito è indicativo.
it.aliexpress.com/item/32804291111.html

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 17:47

GPON si, mi pare proprio di si, è tutta passiva dallo smistamento alla base del palazzo, ho visto quando lo cablavano, non c'è nessun apparato alimentato. E il palazzo è di fronte alla centrale TIM da cui hanno fatto la diramazione (non passa per il quadretto di quartiere, quindi il percorso è davvero minimo).

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 18:02

Allora è quasi sicuramente GPON.
Anche da me priva avevo gli apparecchi anche dentro al palazzo, poi hanno tolto tutto con il passaggio a GPON.
Anche perché con la vecchia fibra ogni 7/8 mesi saltava qualche alimentatore, vuoi per un fulmine, vuoi per un corto, vuoi perché Roma toglieva la corrente (successo 4 volte), non era un problemone però rimanevo una giornata senza connessione. Con la GPON invece questi problemi non ci sono più. Se hai la GPON quel converter l'ho trovato ottimo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 18:40


C'è anche un motivo pratico, in tutto ciò, dato che i permutatori costano anche realizzati con frutti RJ45 in cassette E503/504/508 per cui i cavi che vanno alle prese nelle singole stanze (che poi 3 sono, quindi le 4 del router mi bastano e avanzano) li ho diramati direttamente dal router infilandoli in una cassetta sul cui coperchio ho avvitato il router e ho tagliato da sotto (non si vede nulla per infilarci i cavi che escono dal router). Non so se mi sono spiegato. Ho saltato il patch panel che, insomma, in una casa ci sta a non metterlo affatto. In ufficio con decine di partenze, il discorso è diverso e serve tra l'altro un hub aggiuntivo.


Fortunato, io ho cablato per casa 18 prese ethernet (9 punti da due prese) tra pc, tv, console, stampanti, 5 access point dual band, un paio di switch piccoli ecc ecc. Mannaggia ai rustici di campagna lunghi e al capannone dall'altro lato del giardino.
Alla fine ho dovuto prendermi patch pannel+Switch gestito da 24 porte e metterli insieme a modem e router in un cabinet appeso al muro in studio (i cavi li ho fatti correre in impianto esterno sul retro della casa tutti dentro a tubi da 25mm con scatole di derivazione in corrispondenza dei fori per far entrare i cavi dentro le stanze. Tra una cosa e l'altra mi son partiti circa 300 metri di cavo solo per le prese a muro, senza considerare i vari cavi patch per i dispositivi.
In compenso ora ho wifi ovunque e non ho problemi a fare arrivare i cavi ethernet anche sul tetto per il modem parabolico lte MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:00

Ragazzi, grazie a tutti del prezioso contributo.

Vorrei replicare la vostra grande esperienza tecnologica anche su questo 3d che ho aperto e che vorrei aiutasse me e tutti quelli che vogliono implementare un sistema di telecamere wifi in casa.

Vi aspetto propositivi e numerosi!

Telecamera wifi per videosorveglianza casa (interni)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3503867


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 22:14

Allora ho studiato. Nel mio appartamento, in arrivo c'è uno scatolotto a parete, con la scritta open fiber ed esce "solo" un cavo in fibra ottica che va al router fastgate. Lo scatolotto e' solo ma borchia su cui si attesta il cavo che va dallo splitter passivo nel quadro posto alla base dell'edificio, fino all'appartamento e che offre la presa ottica in cui inserire la bretella ottica che va al router. Il router fastgate di Fastweb e' Figo, perché ha l'ingresso in fibra cosa che non hanno neppure i router di fascia alta fritz!box.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me