| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:32
Izanagi ma scusa 30ms sono sempre 30ms. Sia su un soggetto fermo, che in movimento. Li devi rapportare al tempo di reazione di un essere umano, che è colui che decide quando premere il pulsante di scatto. Se ci fosse stata una macchina dietro la fotocamera e avesse dovuto decidere in base a quanto mostrato dal mirino, allora sarebbe stato diverso. Sempreché fosse in grado di decidere in un tempo ragionevolmente più breve di 30ms, diciamo di almeno un ordine di grandezza. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:33
“ ti ho semplicemente chiesto quant'è questo valore per altri brand „ “ ed i risultati sono assolutamente coerenti con quanto ho riscontrato io (tra 30 e 35ms). „ Imagomak basta leggere, 1/4 di quanto afferma Canon sui suoi prodotti |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:35
“ , ti ho semplicemente chiesto quant'è questo valore per altri brand, ancora non ho ricevuto risposta da nessuno, tantomento da blackdiamond che con un immagine, forse voleva rappresentare uno scarto inferiore a 110ms, cosa devo dedurre che non c'è latenza? „ Il test fatto meglio di uno col cronometro te l'ho postato: blog.kasson.com/a9/sony-a9-lcd-lag/ nella foto di black trovi i valori coincidenti (situazione chiaramente impossibile) in quanto il lag della fotocamera compete con la velocità di aggiornamento delle cifre del cronometro. Che non è infinita, ovviamente. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:44
Otto72 ti ringrazio per la condivisione del test, direi un ottimo risultato, circa tre volte più rapido rispetto alla misurazione proposta da Canon, sarebbe interessante avere un confronto di laboratorio tra i tre brand fatti dalla stessa persona e con le medesime modalità così da limitare eventuali differenze di approccio. Poi sul fidarsi o meno di manager Canon, prendi un granchio, uno perchè la 1Dx mark 3 non è la macchina alla quale aspiro, non faccio avifauna, o sport, generalmente nei miei sogni rientrano le ottiche e quelle sono sempre Canon, poi ricordi il discorso sul credo, la religione, l'appartenenza politica, ecco la lascio volentieri ad altri e complimenti a chi riesce ad avere un mirino elettronico così efficace. Lato ML canon deve ancora lavorare molto, non c'è dubbio, anche se questo non toglie, almeno alle caratteristiche su carta, l'arrivo di un prodotto molto interessante. Per chi è soddisfatto della propria attrezzatura immagino che sarà già soddisfatto e fiero dei risultati da non dover cercare altro |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:47
“ Izanagi ma scusa 30ms sono sempre 30ms. Sia su un soggetto fermo, che in moviment „ Certo, ma un conto sono i 30ms che hai su un soggetto immobile, un conto quelli che hai su un soggetto in movimento. Nel primo caso, un lag non pregiudica il risultato. Nel secondo può farlo, ed è quello che ha accusato Antonio, ad esempio. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:50
“ Il test fatto meglio di uno col cronometro te l'ho postato: „ Scusami sei stato più veloce di me, sarà che usi macchine velocissime , come i tanti intervenuti per ricordare le capacità tanto decantate in questa presentazione, già disponibili su altri corpi. Immagino rimarranno tutte sullo scaffale a favore di altri prodotti. Fieri di avere un mirino elettronico da strapparsi i capelli, proporrei una maglietta per ricordare la cosa ai posteri |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:54
@Imagomak.. spero di essere presente a Milano il 18.. conoscendo Alberto gli chiederò conto |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:00
@Serall47 non ascoltare le menzogne di quell'uomo, ti porteranno nel lato oscuro della forza |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:02
“ Fieri di avere un mirino elettronico da strapparsi i capelli, proporrei una maglietta per ricordare la cosa ai posteri „ Mi sembra un'ottima idea, visto che il professional imaging manager di Canon Italia ha dimenticato di specificare che intendeva esclusivamente i mirini Canon |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:05
“ Certo, ma un conto sono i 30ms che hai su un soggetto immobile, un conto quelli che hai su un soggetto in movimento. Nel primo caso, un lag non pregiudica il risultato. Nel secondo può farlo, ed è quello che ha accusato Antonio, ad esempio. „ Izanagi quello che sto dicendo, è che il ritardo introdotto dai tempi di reazione del fotografo è ben più apprezzabile dei 30ms del lag del mirino. E' per questo motivo che ANCHE con le DSLR, chi fa sport in modo serio, se vuole beccare la mano che schiaccia la palla, inizia a scattare prima. E questo lo dico per esperienza personale, non per sentito dire. Antonio ha lamentato il ritardo con la a7r3, la a9 è un'altra fotocamera. Lui poi soffriva se mi ricordo bene, soprattutto nelle raffiche. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:11
“ Mi sembra un'ottima idea, visto che il professional imaging manager di Canon Italia ha dimenticato di specificare che intendeva esclusivamente i mirini Canon „ Apprezzare le piccole cose e vivere felici è un'ottima filosofia di vita. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:28
“ è già tutto pronto! „ Il "già tutto pronto" nel mondo della tecnologia significa farlo uscire entro 6 mesi altrimenti diventa obsoleto automaticamente in base ai progressi nel campo dei microprocessori. tra l'altro una CPU dedicata solo al LV non automaticamente è adattabile al controllo di un EVF + LV + elaborazione immagini Penso che Canon e Nikon se avessero avuto una ML pro pronta l'avrebbero già fatta uscire. Senza se e senza ma considerando la concorrenza. |
user1036 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:34
“ Penso che Canon e Nikon se avessero avuto una ML pro pronta l'avrebbero già fatta uscire. Senza se e senza ma considerando la concorrenza. „ Da quel che ho sentito nell'incontro, Canon ha iniziato gli studi sul sistema RF circa 7 anni fa. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:39
Prendendo anche come riferimento 30ms, un soggetto che si muove a 50km/h (poco più di 13,8m/s) percorre circa 41cm. Se il soggetto ha cambiamenti repentini di direzione, e si tiene un'inquadratura abbastanza stretta, tali latenze si iniziano a notare (magari dopo lo scatto). Intendiamoci: anche la 1dx mark III, in live view, ha problemi simili, invece di un evf vi è uno schermo lcd, ma vi sono comunque delle latenze. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:42
“ Prendendo anche come riferimento 30ms „ non oso immaginare con 110ms |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |