| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:35
Paolo hai fatto una sintesi giustissima Però anche con la pellicola il doping c'era Per esempio si poteva aumentare la acutanza diluendo lo sviluppo per la pellicola ed agitando pochissimo |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:42
Ragazzi, qui la questione si fa seria, ma per il doping su pellicola forse ormai c' è la prescrizione, doping "vintage" |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:08
C'è sicuramente anche il doping, credo però che ci sia anche il miglioramento dei sw Prendete Photoshop e ACR ..... CS4 secondo me era decisamente meno performante della versione attuale |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:45
L'evoluzione tecnologica non giustifica più la differenza in termini di investimento, e questo riguarda praticamente ogni prodotto nel settore tecnologico. L'esempio più chiaro è sicuramente il telefonino: 10 anni fa tra 100€ e 500€, si passava dall'acquistare una roba a malapena a colori nel primo caso, ad uno schermo touch con fotocamera nel secondo. Paragonato ad ora, la differenza tra uno smartphone da 100€ e da 500€, è semplicemente nella qualità dei componenti, che spesso ad un utente inesperto, sfugge anche dove sia. Nel settore fotografico, non è più "qualitativamente giustificato" investire in lenti costose. Questo perché la differenza reale di qualità tra una lente economica ed una dal costo quadruplo, è talvolta irrisoria. Sull'autofocus invece ancora il confronto è impari, ma non credo per molto, e soprattutto non è per molti una reale discriminante ( le mirrorless hanno portato alla ribalta le lenti manuali tra l'altro che arrivano dalla Cina ad un costo inverosimile rispetto ai corrispettivi ad esempio Leica ). Riguardo l'intelligenza artificiale, purtroppo distruggerà il mercato. Con topaz AI, escludendo le aberrazioni cromatiche e le distorsioni, chiunque può produrre immagini DEFINITIVE. Tutto ciò era possibile anche prima, ma richiedeva un lavoro molto più esteso e consapevole su svariati programmi. Adesso, bastano pochi click ed un computer decente che il rumore anche di una compatta svanisce, e si possono tirare fuori dettagli non nascosti, ma INESISTENTI da ogni foto. Tra qualche anno, questa tecnologia sarà inserita negli smartphone di fascia alta, e sarà possibile anche "elaborare" mimando il risultato di questa o quell'altra lente. In sostanza, morirà il mercato fotografico. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:56
Non la metterei giù così dura. Come tutti i mercati cambierà, ma morire la vedo dura. A meno che non cambi la tecnologia dei sensori. Se si riusciranno a fare sensori da un unghia con l'IQ di una medio formato, allora si che il mercato così come lo conosciamo svanirà. Comunque già ora di gente che vive facendo foto di paesaggio ne vedo veramente poca. Anche a mercato distrutto, resterà sempre l'occhio, che nessun software sa sostituire. Se fai inquadrature orrende, otterrai foto orrende. Anche se ci metti l'AI immagino... |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:58
Non la metterei giù così dura. Come tutti i mercati cambierà, ma morire la vedo dura. A meno che non cambi la tecnologia dei sensori. Se si riusciranno a fare sensori da un unghia con l'IQ di una medio formato, allora si che il mercato così come lo conosciamo svanirà. Poi, anche a mercato distrutto, resterà sempre l'occhio, che nessun software sa sostituire. Se fai inquadrature orrende, otterrai foto orrende. Anche se ci metti l'AI immagino... Comunque già ora di gente che vive facendo foto di paesaggio ne vedo veramente poca. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:00
beh insomma, già adesso il mio note 10, mi consiglia come comporre l'immagine... |
user187800 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:02
“Adesso, bastano pochi click ed un computer decente che il rumore anche di una compatta svanisce, e si possono tirare fuori dettagli non nascosti, ma INESISTENTI da ogni foto.” Solo che poi bisogna mettersi d'accordo su cosa sia la fotografia. ;) |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:04
“ Anche a mercato distrutto, resterà sempre l'occhio, che nessun software sa sostituire. Se fai inquadrature orrende, otterrai foto orrende. Anche se ci metti l'AI immagino... „ Io ho il timore Leopizzo che invece arriveremo anche a quello, a una sorta di "guida" completa dell'inquadratura perfetta. Con annessi e connessi. E a morire non sarà magari la fotografia, ma probabilmente ne uscirà poco felicemente qualunque forma di passione verso la medesima. In nome del risultato (la foto perfetta) purtroppo, si dimentica che il processo che conduce al medesimo, ovvero il confronto con un qualche limite, è quella cosa che gli attribuisce solitamente valore... |
user198148 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:06
Il mercato fotografico non morirà, sicuramente avrà un grosso ridimensionamento sulla fascia consumer, le case produttrici si dedicheranno ad altro e rimarrà (finalmente) un'offerta di prodotti più essenziale, rivolta principalmente al professionista e all'amatore ( + o - evoluto), confesso che oggi certi scatti preferisco farli con lo smartphone! Per quanto riguarda il tema del 3D io penso che valga ancora la pena spendere su un obiettivo di qualità, questo non significa acquistare l'articolo più costoso, personalmente ho avuto brutte esperienze quando ho cercato di avere il massimo con il minimo! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:07
Se mai si arriverà a questo, beh, non acquisterò quelle fotocamere, oppure le acquisterò solo se sarà possibile disabilitare certe features che andrebbero ad annullare le MIE capacità. Altrimenti, beh, so disegnare, riprenderò a fare quello. |
user187800 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:09
Io credo che non morira' nessuno. Magari chi si occupera' di fotografia sara' una nicchia piu' ristretta. E le differenze continueranno a permanere, anzi per come la vedo io, ad accentuarsi. E poi io dico una cosa: i miracoli non esistono. Un conto e' se voglio riprodurre la realta' un conto se voglio “improvvisare” immaginando come possa essere un pixel vicino che ha un contrasto bassissimo con gli altri (facendo valutazioni che spesso sconfinano con l'artefatto, che magari molti neppure notano) allora e' un altro conto. Io ho notato che con photoshop dal 2014 in poi se si esagera con gli sliders l'artefatto e' presto pronto. Con Topaz AI mooolto peggio. Sono davvero software molto aggressivi |
user198148 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:12
“ “Adesso, bastano pochi click ed un computer decente che il rumore anche di una compatta svanisce, e si possono tirare fuori dettagli non nascosti, ma INESISTENTI da ogni foto.” Solo che poi bisogna mettersi d'accordo su cosa sia la fotografia. ;) „ Sante parole, più manipoli in pp più ti allontani dalla realtà, vero è che la foto non è mai la riproduzione della realtà e con essa introduciamo sempre un artificio! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:13
Io non ci vedrei nulla di male. In fondo per anni abbiamo fotografato in B/N che è la cosa più falsa che possa esistere. Eppure mai nessuno ha disdegnato la fotografia. La tecnica si deve sempre unire al cervello (se disponibile). In fin dei conti non esistono quasi più vinili, CD ecc. ma la musica è tutt'altro che morta. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 14:20
Il mercato è già cambiato e rivoluzionato dagli smartphone Non so se è un bene o un male ma è così Se pensiamo alla fotografia e ai filmati eseguiti a soli fini familiari allora dico che è un bene Solo il fatto di ricevere in tempo reale immagini e filmati dei miei adorati nipotini che cominciano a sciare vi assicuro che non ha prezzo!!! Quando mai si poteva fare cose del genere! La fotografia “seria” e meditata invece esisterà sempre, quindi ben vengano tutte le diavolerie che ci permettono di ottenere migliori risultati Io la vedo così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |