RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nas o hd esterni capienti?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nas o hd esterni capienti?





avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 15:58

Ad oggi, comprerei i box con il connettore più veloce supportato dal computer es thunderbolt3 o USB 3.1. I file fotografici sono pesanti e molti, la banda deve essere alta.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 15:59

Se avete in casa un solo computer, è inutile comprare un nas, basta prendere un disco esterno (meglio due), e periodicamente effettuare il backup con un software di sincronizzazione.
Se ci sono più computer, connessi in rete, torna utile un nas da utilizzare come disco di rete, inserendoci tutti i dati.
Per esempio, se cambio computer, entrando con il mio account, troverò comunque la mia cartella documenti, perché questa sarà unica, inserita nel nas, ma visibile da tutti i computer della rete.
Il nas, rispetto ad un normale disco di rete, avrà il vantaggio di essere un po' più sicuro (2 dischi in raid), ma questo non ci deve esimere dal prevedere le opportune copie di backup.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 16:00

Gli hard disk devono lavorare, per assurdo se stanno fermi rischiano la rottura. Potete mettere gli hard disk dentro a dei box (Se sono i dischi di lavoro, il box con ventola è auspicabile in particolare su dischi 3.5 e 7200 rpm) oppure prendere box già assemblati (normalmente montano hd economici sia in prestazioni che affidabilità, es WD green).


naturalmente fanno tutto questo ma dimenticano il gruppo di continuita (ups) che va preso
uno sbalzo di tensione e addio dischi e dati.
UPS tassativamente

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 16:04

Il disco di backup può non essere veloce, il disco di rete (eventualmente nas) dipende dalle esigenze, quello locale del computer deve essere il più veloce possibile.
Per le foto eseguo la post pruduzione su disco locale ssd nel computer principale, quando ho terminato le copio sul nas, ci mette il tempo che ci deve mettere, visto che non devo mica girare la manovella.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 16:23

grazie a tutti per le delucidazioni...
quali sono i tool per capire lo stato di un disco rigido (esterno in questo caso) così da provvedere prima che ci lasci? windows mette già a disposizione qualcosa di affidabile per uno scan?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 16:32

“seagate seatools” software gratuito per verifica integrità Hard Disk
“seagate seatools SSD” software gratuito per verifica integrità SSD
sono i software che uso io.
www.seagate.com/it/it/support/downloads/seatools/

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 16:37

thanks!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 17:23

molti mi sembrano come quelli che avevano le copie di backup su nastro nella stessa sala server.
peccato che un giorno prese fuoco la sala server, indovinate come finì..MrGreen

user177356
avatar
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 17:24

Fileo, vedo che hai qualche problema cognitivo, ma non so di quale natura.

Provo a ripetere.

Sul mio PC risiede la directory i\Pictures\Postproduction che contiene i files intermedi e definitivi delle post-produzioni delle mie foto, comprese le copie dei raw. Questo è il repository primario di quei dati.

Questa directory è sincronizzata on-the-fly con una directory sul mio NAS (che incidentalmente è Raid 1, il che so bene che non rileva ai fini del backup). Dal NAS viene effettuato giornalmente un ulteriore backup verso Amazon e uno su un HDD locale.

Il punto debole è che eventuali errori nel backup dal PC al NAS vengono replicati sugli ulteriori backup. L'ideale sarebbe quindi che i backup verso Amazon e sul HDD originassero dal PC e non dal NAS.

Detto questo, perché diamine i dati sul NAS ( copie della directory origine ) non sarebbero un backup?

OVVIAMENTE, per i raw residenti sul NAS questo non è un backup (nonostante sia Raid 1), e infatti vengono copiati giornalmente su Amazon e su un HDD locale.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 19:45

Ad oggi, comprerei i box con il connettore più veloce supportato dal computer es thunderbolt3 o USB 3.1. I file fotografici sono pesanti e molti, la banda deve essere alta.
thunderbolt3 o USB 3.1 o un nas in rete si equivalgono a velocità... tanto il collo di bottiglia non è la rete ma il disco meccanico, almeno di non usare SSD, ma anche sul nas nessuno ti vieta di usare gli SSD, peccato che ancora abbiano costi alti.

il mio nas fa in lettura sequenziale oltre 1.621 MB/s1, ma chiaramente usando hd meccanici io come disco di rete viaggio alla max capacità di lettura e scrittura di quel disco, che è la stessa se l'hd lo monto dentro al pc o scatolotto thunderbolt3 ecc ecc

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 20:37

@TheRealB
Non c'è bisogno di ripetere.
Problemi cognitivi?
Mi stai dando dello stupido?
Chiarisci IMMEDIATAMENTE o la chiudiamo qui.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 20:46

Per chiarire definitivamente: il backup si fa con delle copie.
Le copie possono essere su hard disk singolo, o su un nas con tutti i dischi di questo mondo, ma la sicurezza è data dal fatto che i dati sono duplicati in situazioni diverse.
Qualcuno potrebbe equivocare che avere i dati su un nas con due dischi in raid 1, corrisponda ad un backup, ma non è così, un nas è meglio di un disco singolo, ma il backup è un'altra cosa.
E con questo, per quanto mi riguarda la questione è chiusa.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 22:42

Intanto grazie a tutti per le risposte. Credo che la scelt di un nas sia d'obbligo a questo punto, visto che spesso e volentieri uso uno piuttosto che l'altro pc e quindi farebbe comodo. Ho comunque intenzione di creare un disco hd esterni capiente, dove metter tutto quello che voglio come backup.
Che programmi consigliate per far backup da un disco all'altro?

E soprattutto, che nas consigliate?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 22:55

Nas ti consiglio synology, ha il sistema molto semplice, per i backup ci sono le app del sistema synology già comprese basta installare e configurare, ma è semplice e tutto descritto in modo chiaro online sul sito

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 7:40

ma anche se lento secondo me un hdd connesso a router tramite usb o su un pc con software di sincronia tipo goodsync o syncfolder. chiaramente per un livello di sicurezza superiore si passa a RAID 1 su NAS

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me