RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quante schede per un viaggio negli USA di 20 gg?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quante schede per un viaggio negli USA di 20 gg?





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:27

Donagh gli addetti alla sicurezza americani non sono propriamente le persone più ragionevoli del mondo, credi non ci abbia provato a farmelo restituire o lasciare fuori? Non era il mio primo viaggio, in quasi 20 di digitale, era sempre andata bene e comunque non mi fregano più: SD in abbondanza, SSD e cloud

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:13

ho letto tutte le risposte, il mio sarà il primo (e forse il solo) unico viaggio negli USA, non posso rischiare , non me la sento, e non voglio nemmeno essere limitata con gli scatti, ho visto che ognuno ha il suo metodo, ma io non ho intenzione di portarmi un pc o altre periferiche , devo ancora trovare una buona offerta per una scheda telefonica e quindi non so quanto internet avrò, perchè oltretutto non faremo città ma solo parchi, quindi la soluzione migliore credo sia quella di portarmi o comprare li qualche sd in più, ho capito con il vostro aiuto che è meglio varie da 32 piuttosto che una da 64, mi avete davvero aiutato molto, ora ordino due batterie e ragiono ancora un po sul cavalletto, poi direi che sono pronta! un grandissimo GRAZIE a tutti voi

Mi sembra la soluzione migliore

PS: schede in una bustina impermeabile sempre con te o nella custodia della macchina foto così sei a posto!

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 21:27

Zuorro
credo sia la soluzione più semplice ed economica!;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 21:40

Se rimani senza schede fai un salto da B&H (https://www.bhphotovideo.com/ ). Si trova in West 34th Street .Un intero edificio gestito da ebrei ortodossi in cui puoi trovare dalla scheda a un intero set per riprese cinematografiche professionali. Un appassionato di video e foto non può mancarlo. Io qualche anno fa a NY ci andai proprio perché avevo finito lo spazio nelle mie (molte) schede). Avevo appena preso una FF (CANON 6D) e scattavo molto(in RAW) perché ogni angolo e ogni incontro erano più che suggestivi. Buoni scatti e buon viaggio.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 21:43

Cusman ciao infinitamente grazie per la dritta ma non andiamo a NY, faremo solo parchi partendo con il camper da Los Angeles , se per caso mi sai indicare un posto li te ne sarei grata

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 23:16

Qualsiasi Walmart che trovi per strada, ci trovi di tutto e a buon prezzo, SD card, abbigliamento, cibo, farmaci...utile anche se devi far scorta di acqua o se ti annoi degli hamburger e vuoi mangiare un insalatona più salutare a pochi dollariMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 23:18

se per caso mi sai indicare un posto li te ne sarei grata


cerca su google ehm ehm

los angeles camera store o cose cosi. è molto facile

user120016
avatar
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 23:52

A Los Angeles puoi rivolgerti a Woodland Hills Camera store. Fornitissimo di tutto.
L'indirizzo è 5348 Topanga Canyon Blvd. #101
Woodland Hills, CA 91364
Il telefono è 818-347-2270.

Se ti capita, chiedi di Bill. È un italiano che lavora lì. Il vero nome è Guglielmo Tripodi, da oltre 20 anni vive in California (prima era a San Diego, l'ho conosciuto lì). Si fa chiamare Bill (abbreviativo di William) Tripods. Che in un negozio di fotografia ci sta pure bene! MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 9:32

Domenico Mancuso
Ti sei dimenticato di dirmi che numero di scarpe ha! : MrGreen scherzo ovviamente ma ho la sensazione che tu in america ci sia già stato!!! Grazie infinite mi sto memorizzando tutti i messaggi che mi aiuteranno in questa nuova esperienza!

user120016
avatar
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 10:21

Sì, ci ho vissuto da giovane (e squattrinato) ricercatore nei primi anni 2000, tra San Diego (pochi mesi) e Boston. Sulle orme di Ansel Adams ho fatto anch'io i parchi naturali con banco ottico e Pentacon Six. Sono le foto tra le più belle della mia vita.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 10:25

Domenico Mancuso
Allora approfitto della tua gentilezza! Il viaggio sarà in camper solo a parchi niente città. Io amo avifauna e intanto che mio marito fa il riposino io potrei fare qualche appostamento, ho il 600 che vorrei portare perché il 300 l'ho dato dentro. Non me la sento di andare solo con grandangolare e il 55 tu che dici?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:12

Bisogna portare tutto e di più non è un viaggio che si fa tutti gli anni

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:31

Ik1lbo
È quello che penso anch'io! Mi sacrifico con il peso ma penso sia meglio di avere dei rimpianti!

user120016
avatar
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:57

Di sicuro un grandangolare è d'obbligo, anche se per il paesaggio a me piace anche il normale ed il medio-tele (tipo tra 85 e 135 mm) per isolare alcuni dettagli. Ovviamente il supertele per fauna è imprescindibile.
All'epoca io avevo la triade 90-150-210 mm su banco ottico 4x5 (grandangolo-normale e medio tele per il formato). Su Pentacon 6x6 invece avevo dietro il 30 mm fisheye (un pesantissimo zodiak russo) e poi i classici Zeiss 50-80-120-180. Unico tele, nemmeno troppo spinto, era il pentacon 300 mm ma io non ho mai fatto fauna, per cui non mi servivano focali troppo spinte.

user177356
avatar
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 13:11

Non ho letto tutte le risposte, ma dico comunque la mia.

Io nei viaggi negli USA (tre negli ultimi quattro anni) mi sono portato sempre il PC, sul quale scaricavo le foto alla sera e dal quale facevo l'upload di backup ai servizi cloud (nel primo viaggio Dropbox, negli altri Amazon).

Una connessione gratuita wifi la trovi dappertutto negli USA: ristoranti, bar, centri visitatori dei parchi, etc. e non ho mai trovato limitazioni all'upload. Fai una pausa da Starbucks e mentre sorseggi i loro bibitoni metti le foto sul cloud.

Per il cavalletto ti ho già risposto nell'altro thread: chiama la compagnia con la quale voli e chiedi informazioni. A me lo hanno fatto passare sempre nel bagaglio a mano, purché fosse chiuso dentro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me