| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:06
@Biberon... il sistema da te esposto é solo una maniera per appunto, espandere la gd della pellicola! Come si usano gli esposimetri non so purtroppo molto bene, vuol dire che sto invecchiando! Se ti misuri solo il valore luce, hai un numero che associato alla triade ti da un esposizione media! Ma se fai una fotografia, ed il tuo soggetto é in luce, ma non vuoi metterla in zona 5 , ma anzi la vuoi più chiara, perché hai deciso cosi, devi stararlo e decidere preventivamente di metterla in zona 7/8 perché é orientale e vuole apparire con la pelle più chiara! Inoltre in base al sensore che stai usando saprai quali sono le potenzialità di recupero in post! Spero di essermi spiegato! |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:27
“ Mai usato l'istogramma in vita mia, ne prima ne dopo lo scatto, credo che sia molto ma molto meglio allenare l'occhio a riconoscere su tutti gli aspetti... l'istogramma potrà anche dirmi che è perfetto ma se poi io non lo vedo cosi perfetto significa che io voglio altro da quello che dice l'istogramma... „ Ah quindi ti fidi del monitor della reflex? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 22:01
“ Ah quindi ti fidi del monitor della reflex? „ penso che parli di allenare l'occhio a leggere un grigio medio ovvero la luce nella scena “ @Biberon... il sistema da te esposto é solo una maniera per appunto, espandere la gd della pellicola! Come si usano gli esposimetri non so purtroppo molto bene, vuol dire che sto invecchiando! MrGreen Se ti misuri solo il valore luce, hai un numero che associato alla triade ti da un esposizione media! Ma se fai una fotografia, ed il tuo soggetto é in luce, ma non vuoi metterla in zona 5 , ma anzi la vuoi più chiara, perché hai deciso cosi, devi stararlo e decidere preventivamente di metterla in zona 7/8 perché é orientale e vuole apparire con la pelle più chiara! Inoltre in base al sensore che stai usando saprai quali sono le potenzialità di recupero in post! Spero di essermi spiegato! ? „ Bhe parliamo di una situazione di luce incidente che come prima ha scritto qualcuno puoi misurare anche con il bicchiere di plastica bianca davanti all'obiettivo. L'esposizione giusta è una poi se vuoi stararla nessuno ti vieta di farlo x appunto avere dei toni più chiari ecc Il discorso del grigio 18% CREDO si sia usato perchè è appunto una media che permette di dare una indicazione di massima e permette di non sovraesporre troppo i colori scuri e sottoesporre troppo i colori chiari,viene da se che se misuri un muro chiaro devi sovraesporre o al contrario una parete scura va sottoesposta...e qui torniamo al discorso che l'esperienza ti permette di capire quanto!!! |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 22:31
“ penso che parli di allenare l'occhio a leggere un grigio medio ovvero la luce nella scena „ Spiegamela, perché leggere un grigio sulla scena senza un riferimento visibile che sia una immagine nel display o un istogramma con il quale confrontarsi, mi pare utopico. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 23:08
“ Spiegamela, perché leggere un grigio sulla scena senza un riferimento visibile che sia una immagine nel display o un istogramma con il quale confrontarsi, mi pare utopico. „ ovviamente non misuri il grigio 18% ad occhio ma scegli un punto dell'immagine dove misurare!! Con un esosimetro meglio se spot puoi determinare il contrasto e sapere quanta "ROBA" hai dentro e quanta fuori, ragioni se lasciare l'espozione a 0 o sovra o sottoesporre, devi sempre calcolare il contrasto della scena...certo se usi una mirrorless con istogramma e preview della scena e scatti in raw di tante cose te ne freghi ma se scatti con una macchina a pellicola senza esposimetro e usi un espo spot devi scegliere cosa e dove misurare...e pensare a cosa fare dopo. Ecco perchè le mirrorless vanno tanto di moda non pensi e tutti sono capaci di fare una foto "Corretta" perchè vedi cosa succede dopo...ugualmente se conosci la tecnica e la luce solo che devi aspettare un pò Non voglio fare il professore lungi da me ma secondo me cominciare a studiare dalle basi aiuta...anche nel digitale! |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 23:13
Tutte queste parole per dire che cerchi un grigio medio nella scena e misuri li. Basta usare il palmo della mano non serve una mirroless. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 0:10
“ Tutte queste parole per dire che cerchi un grigio medio nella scena e misuri li. Basta usare il palmo della mano non serve una mirroless. „ io sinceramente non l'ho mai fatto e non credo cmq che vada bene per tutte le situazioni di luce...anzi credo che vada bene sono in caso di basso contrasto della scena!! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 0:30
Il palmo della mano é un vecchio sistema abbastanza corretto! Abbastanza perché si usava nelle fotocamere che non disponevano dell esposizione spot VERA come le Leica! Le altre erano troppo ampie, anche se scrivevano spot! ...perché fondamentale era per per avere un valore medio sul viso! ...da qui torna che anche L esposimetro a luce incidente bisogna saperlo usare, in base a quello che si vuole ottenere! Non é che sul forum ci sono solo i nati con il digitale! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 2:44
Aspetta Gobbo stiamo facendo confusione...misuri sul palmo ecc anche se fosse spot all'1% perchè misuri la luce riflessa...la misurazione a luce incidente riflessa non avrebbe senso...ammenochè tu non voglia illuminare la scena da diverse fonti di luce e da diverse posizioni... oppure metti il bicchiere di plastica sulla reflex e misuri la luce incidente e sai benissimo l'esposizione "GIUSTA"...vuoi sovraesporla lo fai ma la giusta è quella!!! Poi...vuoi ombre leggibili misuri li e stari di conseguenza l'esposizione stando attento a non bruciare le luci oppure nel digitale come molti consigliano misuri le luci e poi tiri su le ombre... Per me è così...anche io sono nato ANA e ci sto tornando!! |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 7:05
"No, non scherzavo (sui denti, bulbo), perché se non ci sono punti fermi (cartoncino, oggetti grigi, ecc) su cosa ti basi a rimettere a posto il WB?" Puoi usare le curve con lo strumento contagocce in photoshop. In alcuni libri di Kelby è spiegato benissimo. |
user28666 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 7:21
Caldani, è proprio il contagocce che uso per campionare sui denti. Non ho libri di Kelby, ma se riassumi in due righe come si fa, imparo qualcosa di nuovo ed utile. Grazie. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 7:38
In due righe non saprei come farlo, se trovo il libro e trovo il tempo ti scannerizzo la pagina. |
user28666 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 7:58
Ottimo! Ma concettualmente è un'operazione errata da non fare ? |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:01
Cosa intendi? |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 8:17
E se la bocca è chiusa?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |