| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:13
“ potrebbe fare anche di più, non è una mera questione di pixels „ Cirillo, ti riporto i dati di test di un sito specializzato, dicono che il V800 arriva a 2300dpi (che su 35mm sono un file da 6,7Megapixel) e in accoppiata con silverfast arriva a 2600dpi che su 35mm vuol dire un file da 8,6Megapixel. Questo per quanto riguarda la resa ottica su mira. Ovviamente il fotogramma deve essere nitido ed esposto bene www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV800Photo.html Tu hai preso anche SilverFast? |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:29
Paco, grazie del link e delle info . . . quella recensione l'avevo >>sommariamente<< letta e oltre alla questione risoluzione uno dei problemi che citano e che ho riscontrato è quello delle maschere per la scansione dei trasparenti. Le maschere del medio formato e del 4x5" con il vetro anti Newton di chiusura vanno benissimo e sono un passo avanti, mentre quella per il 35 mm è inusabile (funziona bene come aspirapolvere ) e riduce la risoluzione, dovrò comprarmi una maschera senza vetro del V700 per il 35 mm. “ Tu hai preso anche SilverFast? „ . . . essendo la versione V800 mi hanno incluso SilverFast SE versione 8, che non ho ancora avuto tempo di installare, quindi non è la versione SilverFast Ai Studio 8 + completa e professionale. Appena ho tempo installo SilverFast e faccio ulteriori prove, Comunque il V800 Photo con negativi 6x6 ci siamo e soddisfa le mie esigenze, è veloce e preciso sia nelle anteprime che nella scansione, nel piccolo formato bisogna metterci dell'impegno . |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:36
Ok Cirillo, anche se non hai la versione full, usa cmq SF, vedrai che avrai un incremento netto della qualità e dei colori. Lo abbiamo provato sul V750 di Domenico, invece di Vuescan ed è stato come passare dal giorno alla notte. A 2600dpi sul 6x6 arrivi a 37Megapixel di risoluzione ottica (sempre la fonte del test) |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:38
“ anche se non hai la versione full, usa cmq SF, vedrai che avrai un incremento netto della qualità e dei colori. „ . . . ok grazie del consiglio, provvedo. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:34
Quindi silverfast batte vuescan? E del software nativo Epson Scan cosa mi dite? |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:45
Silverfast funziona anche in versione mac con il nikon 4000 ?? preciso che ho la versione full registrata. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:49
“ riporto i dati di test di un sito specializzato, dicono che il V800 arriva a 2300dpi (che su 35mm sono un file da 6,7Megapixel) „ “ Questo per quanto riguarda la resa ottica su mira. „ Sì giustamente sarebbe meglio salire di formato con scanner simili. Quella è una risoluzione effettiva, credo già ottimistica. Sul modello precedente, non so il V800, si poteva scansionare addirittura a 6400dpi, avendo come unico effetto quello di appesantire il file. Non ho mai capito perchè consigliassero comunque di impostare la massima risoluzione. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:58
Mah, onestamente ci ho giocato un pomeriggio 4 anni fa, e poi non sono andato più avanti distratto dal medio formato digitale www.juzaphoto.com/me.php?pg=181575&l=it, senza neanche alcuna pp particolare, magari qualche profilo colore etc. avrebbe già migliorato molto Non vedo quale sbattimento ci sia, uno scatto e via, il tempo di montare la dia nel porta dia e controllare il fuoco, questione di mezzo minuto a scatto. Non ho provato negativi perchè non ne facevo ne' ne faccio |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:59
scansioni a 6400dpi così da avere una scansione a 2600dpi ottici, è un pò come scattare con una fotocamera da 40mpx con un'ottica che ne risolve 20. se scatti a 40mpx e poi ridimensioni a 20 avrai un file perfetto, se scatti a 20mpx l'ottica non li risolve tutti e venti ma meno... |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:52
“ Silverfast funziona anche in versione mac con il nikon 4000 ?? preciso che ho la versione full registrata. „ Kuchoman, da quello che ho capito io, esiste una versione di SF per ogni scanner. Eh si... gli amici tedeschi sono furbi, quando acquisti la licenza, devi specificare il modello di scanner e ti arriverà il codice che abiliterà il SW SOLO su quel modello di scanner. Morale, se uno cambia modello, deve riacquistarsi la versione di SF...... che non è affatto regalata. |
user15476 | inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:57
La profilazione delle reflex viene fornita da Negative Lab Pro e lo stesso vale per gli scanner Epson. Alla fine l'autore del video stampa in c-type a 60x128cm da medio formato con Epson V700 quindi mi sembra fattibile come flusso di lavoro. In effetti, il negativo colore non ha queste densità difficili da leggere per un flatbed. Può darsi che non abbia provato l'inversione del negativo con Negative Lab Pro da scansione raw flatbed; sarebbe andato molto vicino a Silverfast come risultato. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 19:39
“ E del software nativo Epson Scan cosa mi dite? „ . . . essenziale, basilare, carente sul lato controllo colore, non ha i profili pellicola. |
user175007 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 10:52
“ “ il Pixel Shift non migliora il colore, ma almeno il colore rispecchia fedelmente cosa c'era sulla pellicola, senza farci entrare l'interpolazione Bayer. ? „ “ se fai Pixel Shift con una Sony per esempio non c'é interpolazione Bayer Eeeek!!! „ qualche pagina fa la domanda a questa affermazione di Vlgrassi e passata inascoltata quindi ci riprovo, non pretendo una spiegazione dettagliata, mi basta un semplice Si o No se fai Pixel shift non c'é interpolazione Bayer ? |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 12:37
“ se fai Pixel shift non c'é interpolazione Bayer ? „ No, è fatto apposta per evitarla. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |