RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R5







avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 18:09

i rumors non dicono niente sulla presenza o meno del filtro AA... ho un triste presagio Confuso

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 18:16

Con la R non mi sembra possibile, con le prossime speriamo


La R è troppo lenta, già con la 1DX3 qualcosina in lv per me si riuscirà a fare.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 18:53

Leone, allora parliamo in modo chiaro una volta per tutte.
I supertele su R non danno le stesse prestazioni in termini di velocità come si può riscontrare sulla 5d4 o sulla 1dx2.
Qui si continua a diffondere la notizia della incompatibilità di TUTTE le EF sul sistema Eos R.

Non mi sembra lo abbia detto nessuno. La compatibilità è totale, ci mancherebbe, solo che compatibilità non vuol dire prestazioni velocistiche necessarie con certe ottiche e in certi generi.

Che cosa dovrei rispondere ad uno che ritiene possano parlare solo quelli che hanno speso tanti soldi in un brand? Ti sembrano affermazioni degne di essere accolte?

Dipende da come la vuoi leggere tu, e altri. Io leggo che uno che non ha necessità di ottiche lunghe, che purtroppo costano molto, e che magari non le ha neanche provate, ne' gli interessa, come te, è meglio eviti di intervenire dicendo cose che non conosce. E' già successo perfino con quelli che usano supertele costosi. Fanno foto ad uccelli su posatoio o limicoli a 5m, e dunque per loro va tutto bene. E gli altri non si devono lamentare. A me non frega niente di quanto spendono gli altri, ma di quanto spendo io. E siccome sono 4 anni che le fotocamere adeguate altri brand le hanno (ml come a9, a9II, a7r3, a7r4, ma anche reflex come a99II, d850) non vedo perchè non possa lamentarmi del fatto che il marchio per cui ho speso i miei soldi non fa altrettanto.
Ora forse lo sta facendo, finalmente, a dimostrazione del fatto che tale tipo di fotocamera è necessaria ad un brand che si pone ai vertici.
Poi si può fare tutto, come ho detto all'inizio, si scattava anche con 36 fotogrammi e tutto manuale, esposizione, avanzamento, messa a fuoco, e si facevano belle foto, altro che gli automatismi attuali.
Io scattavo con tanta soddisfazione con una Pentax KX senza alcun automatismo

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:03

Sil, mi spieghi che problema hai?

quanto hai dato a Canon in vita tua? 500 euro ci sei arrivato?

Leone poteva comprarsi un bivani... a mio modo di vedere è RIDICOLO vedere che uno come lui attiri ambiziosi amanti di un brand dopo che han comprato la compatta X invece della ml Y senza capire che se parla significa che i milioni prima e le decine di migliaia di euro poi spese per un brand che finora ti lascia tecnologicamente in 13, ad oggi sembrano buttati.
La concorrenza è anni luce avanti sotto parecchi aspetti (NIKON SONY PANASONIC) e per i generi per cui servono le decine di migkiaia di euro, Canon offre solo due soluzioni , una a 24 e l'altra a 30 con filtro AA che supportano lenti come 800 e 600 e 500 in maniera degna.
La speranza per chi ha investito è che almeno, un corpo degno e rispettoso di questi vetroni e non solo quelli RF venga rilasciato con un sensore che valorizzi i vetri..


Torna a fare le fotine , fotone, vincere premi ecc... ma non ti permettere di parlare di cio che non conosci con toni simili che davvero è inaccettabile.


Io credo che le scatolette di sardine con i loro acidi grassi stiano facendo perdere i lumi dell ragione a tanta gente.
Mi dispiace Uly, poche volte NON ho apprezzato i tuoi interventi, sei un personaggio in questo forum, ma stavolta credo tu abbia proprio toppato e alla grande, giusto giusto, quanto il divario tecnologico tu ritieni ci sia fra Canon e Sony.

Sagge parole Peppe.

Silm, non parlo solo per polemica. Ho 20 ottiche ef dal 15 al 500is2 all'800is, tutti i macro, altri tele, etc... Da quando è uscito il sistema Eos l'ho usato ininterrottamente fino a oggi. Solo che fino alla 1d4 le macchine Canon erano all'avanguardia. La massima risoluzione disponibile era intorno a 20mp e la 1d4 arrivava a 17. Ora siamo a 50 contro 20. Vorrei una macchina più risoluta e più reattiva. Gli altri marchi ce l'hanno, Canon no. Ora uso la 5DSr, ogni tanto faccio qualche scatto soddisfacente, ma ne perdo molti. In questa situazione www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2047614 ad esempio, per me imperdibile, tutti gli scatti fatti frontalmente sono imperfetti. Con una macchina da 10 fs e af prestante qualche scatto frontale l'avrei portato a casa.

Da un bel po' non compro più nulla Canon e non lo farò a queste condizioni.

Ripongo le mie speranze su questa R5, mi basta che vada come una 5D4 coi tele adattati, in fondo non è chiedere molto


Per non perdere più il momento ti consiglio con tanto ardore di non ritornare ad un corpo Canon sono corpi perdenti

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2594479

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:10

Non mi sembra lo abbia detto nessuno. La compatibilità è totale, ci mancherebbe, solo che compatibilità non vuol dire prestazioni velocistiche necessarie con certe ottiche e in certi generi.


Il fatto è che la cosa viene ripetuta così tante volte ed in maniera così inappropriata, che ormai è diventata una cosa nota che l' AF della R "NON FUNZIONA"....come se fosse regola comune usare un 600 f4 duplicato 2x


avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:14

L'equivoco nasce del fatto che comunque da un corpo Canon di fascia alta (la R non la regalano) ci si aspettava che fosse da subito riuscito a tirare fuori il massimo dai "gioielli di famiglia" che in Canon sono indubitabilmente i suoi fantastici supertele. Anche moltiplicati.
Ma confido nel fatto che passi in avanti già siano stati fatti.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:22

Otto la R NON è mai stata di fascia alta, la 5D4 era di fascia alta con i suoi 3800€ all' uscita.
La R è stata un "sondaggio" per Canon, una beta tester, sia in funzionalità che come mercato.
Il fatto è che spesso non ci si rende conto dei paragoni che si fanno.....

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:30

Bimbiminkia si è detto?

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:32

Otto la R NON è mai stata di fascia alta, la 5D4 era di fascia alta con i suoi 3800€ all' uscita.
La R è stata un "sondaggio" per Canon, una beta tester, sia in funzionalità che come mercato.


Questo lo si è capito dopo...Cool

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:34

"Le opinioni sono come i xxxx del xxxx, tutti ne hanno una"

Cit

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 23:52

Questo lo si è capito dopo...


Negativo, era chiaro dai dati di targa, era una prima uscita
Sono gli oppositori che l' hanno relegata ad una categoria che non le appartiene proprio per infognarla.
La Sony ci ha sbattuto tre, non una ma tre generazioni di macchine per tirare fuori una concorrente di tutto rispetto....

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 0:07

Beh ma nel 2018 Canon doveva fare comunque una ML al passo coi tempi, mica poteva essere la a7 del 2013 il riferimento...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 1:06

Concordo in pieno

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 9:40

Beh ma nel 2018 Canon doveva fare comunque una ML al passo coi tempi, mica poteva essere la a7 del 2013 il riferimento...


Otto, la R non è pari alla A7 del 2013, lo sai bene, per essere pari alla A7III le mancano solo due o tre cose che secondo i "più" se non ci sono oggi non si può fotografare......ma non è così, perchè ha altre "opzioni" che non sono presenti in altri brand.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 9:42

Concordo in pieno


come cita Uly:

"Le opinioni sono come il xxxx del xxxx, tutti ne hanno uno"

MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me