RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di Mc Curry... l'interpellato S.Benedusi mi ha fornito la sua


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A proposito di Mc Curry... l'interpellato S.Benedusi mi ha fornito la sua





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:36

Matteo ho inteso il termine in maniera dispregiativa (e benrdusi é usualmente piuttosto cristallino ed esplicito). Forse ho interpretato male io....

user72446
avatar
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:37

Non è che sto facendo tutto io....stavo solo chiedendo cosa potrebbe rendere uno scatto meno banale del solito cliché.... Perché sembra davvero che con l'invasione di miliardi di immagini giornaliere che ci siamo detti già tutto.....

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:38

In effetti è vero quello che dici non è una riflessione banale

user177356
avatar
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:39

ogni parere, anche non argomentato, e' legittimo e lecito, l'offesa no


Il parere non argomentato è più offensivo dell'epiteto nudo e crudo, se ci pensi bene. Se poi, avendoci pensato bene, non ci arrivi, sono tutti problemi tuoi.

Te lo spiego cosa vuol dire colonialista


A mio avviso, i Travel Photography Award hanno tutti un sapore colonialista già nella loro stessa definizione: se un abitante di Varanasi fotografa un rito funebre locale, è una "fotografia di viaggio" anche se lui è solo uscito di casa?

Se esistesse un Capo Supremo della fotografia forse dovrebbe imporre a ciascun fotografo di riprendere solo ciò che lo circonda usualmente e che conosce bene.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:45

stato solo detto che la visione che restituisce di quei posti è quello che un pubblico occidentale vuole vedere.


detto da un fotografo Italiano, paese che ha generato i peggiori luoghi comuni e che tutti vorrebbero visitare, suona parecchio strano.Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:56

M.Groppi, a volte è il momento dell'ironia e delle battute, come ricorderai.
Poi ci sono anche momenti diversi... fino a quello come questo, dove ti stringo la mano virtualmente.


Ma poi cosa potrei raccontare, di non già visto? (così magari prendo spunto per i prossimi viaggi) MrGreen


Riflettendo un attimo su una delle arti come la musica, le note musicali sono solo 7 e utilizzando solo questo numero esiguo di elementi (pur diluite nelle varie tonalità delle scale) si arriva a realizzare musica che va dalla Classica alla Tecno, dal Heavy Metal al Liscio, dal Jazz alla Lounge, dall'Elettronica al Folk, dal Blues al Pop, dai Cori Polifonici al Rap, o da Bach a Morricone...

Quindi direi che sui milioni di elementi a disposizione che il senso della vista, il pianeta e la vita stessa ci mettono a disposizione.... Continuare a declinare all'infinito che tutto è stato fatto e tutto ormai si è già visto... Direi che nonostante questo luogo comune sia ormai scritto sulla roccia... Rimane una boiata pazzesca, prendendo a prestito un celebre commento uscito dalla voce di Paolo Villaggio. Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 23:57

Io ho frequentato per parecchi anni l'India del sud, avendo avuto per un po' un'attività in Kerala.
Se bene intendo quel "colonialista", credo che effettivamente restituisca abbastanza bene il modo in cui in genere si fotografano (e si vivono) un certo tipo di luoghi e di persone. O meglio, come si intende la relazione con essi.
Per la mia esperienza, quando credi di aver "capito" delle cose, raramente è veramente così.

Poi ovviamente io non so se si applichi a McCurry.
Per i più però credo avvenga, perché c'è un approccio di fondo che è tale.
Una concezione di fondo per cui "non siamo uguali". Che certamente per un verso è verissimo, ma per un altro sta cosa inquina a priori il punto di vista.
Credo (poi va a sapere...), che la fotografia sia sempre relazione, e da qualche parte ce lo metti comunque il tuo punto di vista. Che sia racconto umano oppure paesaggio poco importa.
Nei grandi fotografi mi pare che questo si colga più evidentemente, ma in qualche misura c'è sempre, in ognuno.

E probabilmente la sfumatura tra quell'approccio (colonialista o quel che si vuole) e uno più in sintonia, più intimo e "pari", è molto labile, difficile da cogliere.

Comunque non generalizzerei: fotografare certi luoghi e persone non credo sia un'esperienza tale e quale per chiunque. Anche se indubbiamente ci sono tendenze più diffuse.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:03

Merenda... concordo. Non so neanche se il punto di vista “coloniasta” per come lo hai lucidamente analizzato sia poi necessariamente da biasimare, sopratutto se considerato dal punto di vista della valenza artistica, che come tale è espressione dell'uomo, in tutte le sue espressioni. E anche quella “colonialista” lo è. Dipinto di come l'uomo tende a rapportarsi con il diverso... magari nell'illusione di osservarlo da un punto di vista privilegiato ...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:10

Biga, sul fatto che sia da biasimare non mi esprimo ovviamente.
Posso dire che di approccio io ne preferisco un altro, certamente, ma senza giudizio.

Sull'aspetto artistico però separerei le cose.
Tralasciando se fotografia è arte in sé o meno (che non serve perché non se ne esce), credo che una certa distinzione di Marra (non so se originale sua e di cui si è parlato anche di recente) tra "fotografia di pratica sociale" e "fotografia d'arte", in questo caso aiuti.

La tensione, quando fotografi esseri umani in giro per il mondo oppure di fronte a un tramonto, credo sia in genere comunque differente.
Non so come dire: se fai un ritratto in studio "esprimi", se sei di fronte a una manifesazione sociale "racconti". Con tutte le ibridazioni del caso...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:10

Questa è una foto bellissima ( e famosissima) di mccurry





Questa invece é di un fotografo italiano : ghirri .





La differenza di queste immagini é netta .
La differenza é che una fa sognare e una fa pensare .

Una é l'immaginario del turista medio , che forse con un po' di fortuna riuscirà a fare una foto simile ( e per questo motivo 9 volte su 10 piacerà di più ) .

L'altra é una immagine quasi fastidiosa , noiosa , senza colori .
Però , ti fa pensare .

Una ë rassicurante , l'altra disturbante .

Il 90 per cento dei fotoamatori sceglieranno McCurry .
Il 90 per cento dei fotografi professionisti/ artisti sceglieranno ghirri .

Mccurry É come un film di Spielberg : semplice , piacevole .
Ghirri invece é quasi come vedere un film di Tarkowsky . É quasi distopica , ti fa ragionare .


Questo non vuol dire che mccurry sia peggio .
É più facile , é decisamente più facile .


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:24

"A mio avviso, i Travel Photography Award hanno tutti un sapore colonialista già nella loro stessa definizione: se un abitante di Varanasi fotografa un rito funebre locale, è una "fotografia di viaggio" anche se lui è solo uscito di casa??" +100!
Era un discorso che feci anni fa. Se esco nella mia città e faccio una foto banale di traffico è "street" spiccia e inutile. Se a abito e lo faccio in India, con motocarri verniciati ed addobbati è fotografia di viaggio... Indubbiamente McCurry ha "inventato" un genere, con annesse varianti e il suo indiscutibile talento. Il problema è chi fotocopia il genere, gente più o meno sofferente (il parametro è diverso per noi occidentali), elemosinando un ritratto per pochi spiccioli. Credo non richieda talento ciò, solamente spiccioli e un click... altro discorso è dare indiscriminatamente dell'ignorante a chiunque vada a vedere una sua mostra. In fin dei conti, Benedusi ai miei occhi di mediocre fotoamatore, è un arrogante saccente (anche se con cultura storico/fotografica) che fa ormai fototessere in Gae Aulenti. Non ha inventato nulla. Ci sono utenti qui su Juza, che gli sono superiori su molti parametri, pur non avendo il suo status. Parere personale.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:24

Merenda per me è arte tutto ciò che comunica qualcosa di importante e per convinzione personale di cui purtroppo non so liberarmi tutto ciò che parla dell'uomo e/o delle tensioni umane è importante.
Credo comunque che abbiamo sensibilità piuttosto vicine da quello che hai scritto.
Lastprince. Devo ammettere che per quanto ami le foto che ti spingono ad osservare e a riflettere la foto di ghirri la trovo di una banalità disarmante.
Spero verrò perdonato...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:28

Capisco bene il tuo discorso Prince. Come già premesso, capisco poco Ghirri (può essere un mio limite). Ti faccio una domanda: se quello scatto lo avesse fatto una bambina di 6 anni, avrebbe la stessa valenza? O ce l'ha solo perché è di Ghirri?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:30

Per me il classico esempio del fatto che a volte l'arte è tutta negli occhi di chi guarda...

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 0:30

Troppo artista Ghirri



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me